In questo post risponderò alle domande che molto spesso mi vengono fatte da chi, per la prima volta, decide di viaggiare con la compagnia aerea low-cost Ryanair. La domanda che, credo, mi è stata fatta di più riguarda proprio il bagaglio a mano, ma non parlerò solo di questo. Iniziamo!

QUALE BAGAGLIO È INCLUSO NEL BIGLIETTO?

Puoi portare a bordo una piccola borsa di dimensioni massime 40x20x25cm, che starà sotto il sedile di fronte (a questo link trovate tutti quelli omologati). Attenzione! Se porti una seconda borsa alla porta d'imbarco, o se la tua borsa è troppo grande e non entra nel totem prova-valigia di dimensioni esatte che si trova nella hall dell'aeroporto, ti verrà addebitata una 'multa' (o meglio tassa) di 25€ su questo bagaglio. Per i bambini di età compresa fra 8 giorni e 23 mesi che viaggiano in grembo ad un adulto non è previsto il bagaglio a mano, però l'adulto che li accompagna può portare una borsa dal peso massimo di 5kg, oltre alla propria franchigia per il bagaglio a mano.
COME FUNZIONA LA PRIORITÀ CON BAGAGLIO DA PORTARE IN CABINA?
Con soli 6€ puoi usufruire della fila prioritaria e portare 2 bagagli a mano in cabina: uno verrà posto sotto il sedile di fronte e l'altro, invece, (massimo 10 kg di peso) potrà essere riposto nello scomparto in alto (cappelliera).
COME FUNZIONA IL BAGAGLIO IN STIVA?

Con 8€ puoi portare un bagaglio da 10kg che deve essere consegnato al banco del check-in dopo essere stato pesato. Questo verrà preso in custodia e al passeggero sarà rilasciata un’etichetta di identificazione per ciascuno dei bagagli imbarcati. Successivamente, il bagaglio potrà essere ritirato presso l'area 'Ritiro Bagagli' all'aeroporto di arrivo. Non è consentito includere nel bagaglio da stiva: denaro, gioielli, metalli preziosi, chiavi, macchine fotografiche, dispositivi elettronici personali (laptop, telefoni cellulari, tablet, sigarette elettroniche, orologi, batterie al litio), medicinali, occhiali da vista, occhiali da sole , lenti a contatto, documenti negoziabili, titoli, sigarette, tabacco (o prodotti del tabacco) o altri oggetti di valore, documenti aziendali, passaporti e altri documenti di identificazione o campioni.
IL PASSEGGINO È INCLUSO NEL BIGLIETTO?

Se il bambino non ha compiuto 2 anni di età, i genitori possono trasportare 2 attrezzature gratuite. È consentito un passeggino che sia richiudibile 'ad ombrello' (come quelli di questo genere, a questo link) e non sono ammesse carrozzine. Può essere utilizzato fino alle scale del velivolo, dove sarà tenuto dallo staff e restituito dopo l'atterraggio. L'altro articolo che è consentito è il seggiolino per auto, il seggiolino rialzato o il lettino da viaggio.
All'arrivo all'aeroporto i 2 articoli gratuiti possono essere registrati per il viaggio al banco del check-in, che chiude 40 minuti prima dell'orario di partenza del volo. Mi raccomando la puntualità!
QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE IL SEGGIOLINO PER POTER ESSERE ACCETTATO DALLA COMPAGNIA AEREA?
Il seggiolino per auto deve essere rivolto in avanti, entrare nei 42,5cm di spazio disponibile tra i braccioli del sedile dell'aereo. Oltre ad essere omologato per l'utilizzo a bordo di un aeromobile, deve quindi disporre dell'etichetta CE e riportare la dicitura relativa all'omologazione per il trasporto in aereo. Considerate, però, che portando il vostro seggiolino occorrerà prenotare un posto a biglietto intero per il bambino, dal momento che andrete ad occupare un sedile.
QUALE DOCUMENTO SERVE PER VOLARE CON RYANAIR?
I documenti accettati sono il Passaporto o una Carta d'Identità valida emessa dal governo di un Paese dello Spazio Economico Europeo (SEE). Attenzione! Non è valida la Patente di Guida. Ai neonati si prevede una Carta d'Identità (valida 3 anni) e una successiva dai 3 ai 18 anni (valida 5 anni). La richiesta deve avvenire alla presenza dei genitori.
Per i ragazzi di età inferiore ai 14 anni, l'uso della Carta d'Identità deve essere subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato. Ricordatevi di controllare i vostri documenti e quelli dei bambini se sono validi prima di partire per le vostre vacanze, fatelo almeno due mesi prima in modo da avere tempo di organizzarsi, eventualmente, per fare un nuovo documento o rinnovarlo.
SE VIAGGIO CON UN NEONATO COSA POSSO PORTARE?
Nel nostro bagaglio possiamo portare prodotti per l'igiene in formato viaggio (quindi non oltre i 100ml). Sono consentiti omogeneizzati, latte in polvere, acqua sterilizzata, succhi e merende, anche se si supera il limite di consueto sui liquidi. Però, mi raccomando, sempre tutto nella dovuta misura, soprattutto se la tratta è breve, perché ci si potrebbe imbattere in controlli troppo zelanti e che quindi vietano il passaggio di molte cose.
Spero che con questo articolo ti abbia aiutato nel rispondere ad alcune delle domande che potresti esserti posto/a prima di viaggiare con Ryanair, soprattutto con i bambini.
Non mi resta che augurarti una buona vacanza e a presto!