Oggi vi parliamo di articoli proibiti nei viaggi aerei, in particolare con Ryanair. «Posso portare sull'aereo la batteria della mia auto?», oppure «Posso salire sull'aereo con la mia racchetta da tennis? Non posso lasciarla in stiva, è troppo costosa». Numerose sono le domande che mi hanno posto amici e conoscenti riguardo cosa si può e non si può portare a bordo dei voli Ryanair.
Come spero ben saprete, prima di salire a bordo dell'aereo i vostri bagagli vengono sottoposti a severi controlli da parte del personale dell'aeroporto e scansionati ai raggi X, per verificare che il contenuto sia conforme alle norme di sicurezza vigenti: non tutto può essere portato con voi in cabina. Per essere sicuri che non vi venga sequestrato nulla durante i controlli, vediamo insieme quali sono gli oggetti vietati per i viaggi con Ryanair.

SOSTANZE TOSSICHE E CHIMICHE
Innanzitutto, i passeggeri non sono assolutamente autorizzati a portare con sé, sia nel bagaglio a mano che nel bagaglio in stiva, le batterie per i veicoli, componenti del sistema di alimentazione di veicoli che hanno contenuto carburante, olio commestibile (ad esempio, olio di oliva) superiore ad 1 litro di volume, veicoli con batterie al litio (come segway, hoverboard, longboard e monopattini elettrici, ecc.), dispositivi con batterie al litio che superino i 160Wh o smart bag che non permettono la rimozione della batteria al litio.
Naturalmente, tutte queste sostanze chimiche o tossiche contenute negli oggetti che vi ho appena menzionato presentano un rischio per la salute dei passeggeri e dell'equipaggio, oltre che per la sicurezza dell'aereo.
CORPI CONTUNDENTI
La racchetta da tennis è un oggetto contundente, perché può essere utilizzato per provocare ferite gravi quando non utilizzato per colpire una pallina, quindi va assolutamente imbarcata nella stiva. Altri oggetti contundenti possono essere anche: bastoni, manganelli, attrezzature per arti marziali e mazze da baseball.

SOSTANZE E DISPOSITIVI ESPLOSIVI E INCENDIARI
Non sono ammessi a bordo, d'altronde neanche in stiva, esplosivi, sostanze infiammabili e dispositivi in grado di causare lesioni gravi o costituire una minaccia alla sicurezza degli aeromobili, compresi gas e contenitori di gas, petardi, munizioni, detonatori, fusibili, dinamite, candelotti esplosivi, polvere da sparo, fuochi d'artificio, riproduzioni o imitazioni di dispositivi esplosivi, mine, granate di tutti tipi ed altre tipologie di esplosivi.
Liquidi infiammabili, compresi benzina, metanolo, solidi infiammabili e sostanze reattive, bruciatori, cartucce e lattine fumogene, altri dispositivi pirotecnici, vernici spray con aerosol, bevande o soluzioni alcoliche con alcool superiore al 70% in volume non sono ammessi da Ryanair. Queste sostanze e dispositivi possono essere in grado di provocare ferite e danni gravi, oltre che minacciare la sicurezza degli aeromobili.
» Leggi anche: 10 trucchi e consigli per risparmiare con Ryanair
PISTOLE E ARMI DA FUOCO
Tra gli oggetti vietati più comuni sono, senza dubbio, qualsiasi oggetto in grado, anche apparentemente, di scaricare un proiettile o causare lesioni, comprese tutte le armi da fuoco, quali pistole, revolver, fucili, mitragliatori, repliche e imitazioni di armi da fuoco, parti e componenti di armi da fuoco, armi ad aria compressa, gas o CO2 e pistole a pellet (comprese quelle per softair e paintball), armi giocattolo che possono essere scambiate per armi vere, balestre, fionde, archi e frecce.
Sono assolutamente proibiti anche arpioni, pistole ad arpione ed altri dispositivi per l'uccisione di animali, bastoni stordenti, dispositivi o pistole elettriche stordenti, taser e speroni.
OGGETTI DOTATI DI UNA PUNTA ACUMINATA O DI UN'ESTREMITÀ AFFILATA

Coltelli con lame superiori ai 6cm, compresi i coltelli a scatto o richiudibili, coltelli da caccia, utensili affilati ed oggetti taglienti o con lame in grado di provocare lesioni, rasoi aperti e lame da rasoio (ad eccezione dei rasoi di sicurezza o quelli monouso con le lamette contenute nella cartuccia), punteruoli, piccozze, pattini per il ghiaccio, cacciaviti, forbici (incluse le forbicine per unghie), scalpelli, punte da trapano, taglierini, coltelli multiuso, tutti i tipi di seghe, martelli, pinze, chiavi inglesi e tutto ciò che all'occorrenza può essere usato come arma da taglio o armi atte ad offendere (considerate come armi bianche), non possono essere trasportati nel bagaglio a mano, sia a bordo che in stiva.
Per il bagaglio in stiva, invece, solo alcuni degli oggetti sopra menzionati possono essere trasportati, ma qualsiasi oggetto da taglio presente nel bagaglio da stiva deve essere avvolto in modo sicuro per evitare lesioni al personale addetto ai controlli e alla movimentazione.
SOSTANZE LIQUIDE
Si possono trasportare nel proprio bagaglio a mano sostanze liquide come acqua, zuppe, dentifricio, sciroppi, profumi, ecc., solo se trasportate all'interno di una busta di plastica trasparente in recipienti individuali di capacità non superiore a 100ml, altrimenti rischierete di dover gettare tutto nella spazzatura.
Per il bagaglio da stiva, invece, non sono previste limitazioni: puoi portare sostanze liquide senza doverti preoccupare della quantità totale.
TRA GLI ARTICOLI PROIBITI TROVIAMO ANCHE IL CIBO
Stai andando all'estero a trovare amici oppure un tuo parente e hai voglia di portargli del buon cibo italiano? Io ne so qualcosa. Mia cugina Daniela, ad esempio, vive in Olanda e i suoi genitori le portano puntualmente un sacco di cose buone da mangiare, come formaggi, pesce, taralli, pane, carne congelata, pasta fresca fatta a mano in casa, ecc. Insomma, tutti prodotti tipici pugliesi. Dunque, vi confermo che nei Paesi dell'Unione Europea è possibile trasportare, nel bagaglio in stiva, cibo e bevande, purché questi siano ben imballati e in recipienti accuratamente sigillati.
ANIMALI A BORDO

Nonostante il tema dei viaggi assieme ai propri animali domestici in aereo sia molto dibattuto e da diversi anni si stia facendo pressione affinché cambino le loro policy riguardo gli animali in aereo, Ryanair non permette ancora il trasporto di animali sui propri voli, eccetto cani-guida su alcune tratte, ad esempio i cani di accompagnamento per i non vedenti, seppure sia necessaria una considerevole documentazione. Queste regole valgono sia per il trasporto di animali in cabina, sia in stiva.
» Leggi anche: Viaggiare in aereo con il cane
SIGARETTE E SIGARETTE ELETTRONICHE
Una altra domanda frequente è: «Posso portare con me sull'aereo la mia sigaretta elettronica?». La risposta è sì, è consentito il trasporto a bordo di sigarette elettroniche, sia nel bagaglio a mano che sulla persona, a patto che queste non vengano utilizzate in cabina, così come qualsiasi altro tipo di sigaretta, il cui utilizzo a bordo dell'aeromobile è severamente e tassativamente vietato.
Qualora il dispositivo elettronico disponesse di pile, bisognerà rimuoverle per riporle e trasportarle in appositi contenitori, oltre a dover specificare le solite informazioni per qualsiasi batteria che si trasporta, come marca, modello e capacità in mAh. È, invece, vietato trasportare le sigarette elettroniche nel bagaglio da stiva, ad eccezione delle batterie al litio che non devono superare, come già accennato in precedenza, i 160Wh di capacità.
Ricordate che l'ENAC, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, raccoglie sulla sua pagina web tutte le informazioni e la documentazione necessaria affinché sia il vostro bagaglio a mano che quello da stiva siano in linea con le normative vigenti.
Tenete d'occhio anche il sito Ryanair, perché le regole potrebbero cambiare nel prossimo futuro (noi speriamo soprattutto che cambino le regole per il trasporto di animali domestici)! Allora, siete pronti a partire? Vi auguriamo un buon viaggio!
Potrebbero interessarti: