Berlino con i bambini

Viaggio fatto nel 2018

Siete pronti a seguire la mia ricetta passo per passo per organizzare la vostra vacanza a Berlino? Allora questi sono gli "ingredienti" giusti nella prima settimana di Settembre.

INGREDIENTI:


PROCEDIMENTO:

Ci sono due aeroporti per raggiungere Berlino: Aeroporto Tegel (TXL) e Aeroporto Schönefeld (SXZ). Partiamo da Bari con volo diretto Ryanair a Berlino Schönefeld (SXZ). Arriviamo in serata, e dall'aeroporto prendiamo l'autobus 171 o X7 che ci porta fino alla stazione metropolitana di Rudow U-Bahn e da qui con la linea U7 fino a Potsdamer Platz.Con i bambini è preferibile anche prendere il taxi, il cui costo è di circa 50€. Raggiungiamo sempre in serata, a piedi, l'albergo da Potsdamer Platz, distante 700 metri, in Stresemannstraße 49. Naturalmente, scegliamo un albergo vicino al centro città per poter svolgere al meglio tutte le attività con i bambini.

1 GIORNO

La prima giornata esploriamo la città a bordo di un autobus turistico. Una cosa da considerare è come spiegare ai più piccoli la storia della città di Berlino. Cosa c'è di meglio che visitare luoghi del ricordo (non troppo turbanti) come East Side Gallery e Checkpoint Charlie?

Alle 9.00 di mattina siamo a Potsdamer Platz e iniziamo ad esplorare la città, e cosa c'è di meglio che salire su fantastici autobus turistici a due piani (Hop On Hop Off)? Abbiamo a disposizione due diversi itinerari A/B. È possibile fare direttamente i biglietti sull'autobus oppure, come faccio sempre io, acquistare sempre prima di partire direttamente dal sito Get Your Guide. Esploriamo la città sulla linea A senza scendere dall'autobus, dalla durata di all'incirca 2 ore e con una voce registrata che ci spiega dettagliatamente la storia di Berlino con divertenti aneddoti.

Ammiriamo la Porta di Brandeburgo, la Torre della Televisione e il Checkpoint Charlie. Scendiamo al Checkpoint Charlie e ci concediamoci un tradizionale bratwurst in una bancarella che vende street food.

Nel pomeriggio saliamo sulla linea B dell'autobus, altro giro completo, e ammiriamo Alexanderplatz, Schönhauser Allee e scendiamo alla fermata "East Side Gallery", la parte più a lungo conservata del muro di Berlino, e qui ci divertiamo a scegliere il disegno più bello e a scattare tante foto!

Infine ritorniamo a Potsdamer Platz sempre con l'autobus turistico e ceniamo al "The Big Dog", un ristorante davvero carino e che consiglio!

2 GIORNO

Il secondo giorno visitiamo 4 attrazioni, quali Legoland, Madame Toussaud, Little Big City Berlin e Aquadom e Sea Life. I biglietti sono stati acquistati on-line sul sito Legoland Discovery Centre, un sito dove puoi combinare i biglietti e risparmiare un bel po' di quattrini! La mattina, alle ore 9.00, ci dirigiamo a Legoland in una location bellissima, ossia il Sony Center a Potsdamer Platz. All'entrata siamo rimasti senza fiato nel vedere dall'alto una Berlino in miniatura fatta con tanti mattoncini Lego e poi tante attrazioni, dal Dragon Ride al film 4D, e mio figlio Giovanni ha costruito un'automobile con il suo papà, che testano subito su delle rampe, sfidandosi in una vera e propria gara. Divertimento puro!

Sempre in mattinata raggiungiamo il Museo delle Cere "Madame Toussauds" che si trova in Via Unter Den Linden, vicinissimo alla Porta di Brandeburgo. Qui scattiamo un sacco di foto ricordo! Nel museo vediamo i personaggi più famosi da vicino, abbiamo la possibilità di girarci intorno, di toccarli ma, soprattutto, facciamo tante foto con loro. Sembrano davvero in carne ed ossa!

Usciamo dal museo, e pranziamo con dei panini squisiti in un ristorante lì vicino e ci rechiamo al Little Big City Berlin, situato proprio sotto la Torre della Televisione. Si tratta di una Berlino in miniatura, scoprendo i 750 anni di storia, in meno di 1 ora, con modelli 3D e dove i bambini possono buttare giù il muro. Un'esperienza davvero unica!

Infine, la nostra giornata si conclude con la visita all'Aquadom e Sea Life, dove vediamo squali, stelle marine, razze e tante altre creature marine tra cui anche il famoso Nemo e Dora, i famosi personaggi di Disney, e poi un giro mozzafiato attraverso l'Aquadom, un ascensore di vetro circondato da acqua salata dove vivono 1500 pesci tropicali e si ha davvero la sensazione di nuotare in mezzo ai pesci! Tutte queste attrazioni sono vicinissime tra di loro e facilmente raggiungibili a piedi sempre facendo attenzione alle biciclette che sfrecciano da tutte le direzioni!

In serata ritorniamo in albergo, stanchi ma entusiasti, pronti ad affrontare l'ultimo giorno a Berlino.

3 GIORNO

Credits: Wikipedia

Il terzo giorno lo dedichiamo al Museo della Tecnica e allo Zoo di Berlino. I biglietti li abbiamo fatti sul posto.

Alle ore 9.00, partiamo dall'albergo, e raggiungiamo a piedi il Museo della Tecnica che si trova in Trebbiner Straße 9 e, attraverso le più moderne tecniche espositive, vediamo locomotive, aeroplani, radio, motori diesel e tanto altro.

Usciamo dopo un paio d'ore dal museo, prendiamo la metropolitana e ci dirigiamo allo Zoo Di Berlino che si trova in Hardenbergplatz. Un fantastico zoo con gorilla, giraffe e i bellissimi panda! Inoltre, all'interno dello zoo c'è un grande parco-giochi dove i bambini possono arrampicarsi e scivolare su una struttura tutta in legno! Decidiamo di pranzare all'interno del parco dove c'è un buonissimo self-service!

In serata rientriamo in albergo, ma prima passiamo da un tipico supermercato tedesco per rifornirci per la cena (da consumare in stanza), acqua e frutta per il giorno dopo.

4 GIORNO

La mattina lasciamo l'albergo e raggiungiamo l'aeroporto, pronti a rientrare a casa, felici ed entusiasti di aver conosciuto una città ricchissima di attrazioni e parchi, una città sicura e a misura d'uomo, moderna e vivibile, che consiglio a tutti di visitare prima o poi! Per concludere, ritorniamo da questo viaggio con un bagaglio che ha arricchito la nostra vita più di ogni altra ricchezza materiale.

Ciao e alla prossima Ricetta di Viaggio!