Volete acquistare il biglietto Ryanair online comodamente da casa vostra, in tutta serenità e sicurezza, ma avete ancora qualche dubbio? Allora non dovete far altro che leggere attentamente questo articolo, perché troverete tutte le indicazioni utili per prenotare il vostro biglietto ed essere pronti per la partenza.
Innanzitutto per acquistare dei biglietti aerei on line, che si tratti di voli nazionali, internazionali o addirittura intercontinentali, avete bisogno di una carta di credito o per lo meno di una carta prepagata, una connessione Internet, una email attiva per la registrazione, app smartphone o stampante per la scaricare la carta d'imbarco.
Se non avete mai prenotato biglietto Ryanair online, non preoccupatevi, seguendo questa guida completa non avrete problemi e sarà facilissimo. Vediamo insieme come procedere in pochi passi e poi scopriremo tutti i consigli e gli errori da evitare in fase di prenotazione.

RICERCA E PRENOTAZIONE DEL BIGLIETTO AEREO ONLINE
La prima cosa da fare è recarsi sul sito Ryanair: www.ryanair.com. Nel modulo che trovate nella homepage cercate il vostro volo, inserendo l'aeroporto di partenza, l'aeroporto di arrivo, la data di partenza e di ritorno ed il numero dei passeggeri. In caso di sola andata, ricordatevi di selezionare l'opzione "Sola andata", perché il sistema di base è impostato sui voli Andata e Ritorno. Subito dopo vi appariranno gli orari di partenza ed arrivo, il codice del volo, la durata del viaggio in termini di ore di volo ed il prezzo della tariffa economica. Scegliendo l'orario preferito, potrete scoprire nel dettaglio le tariffe. Vediamo insieme quali sono.
» Leggi anche: Acquistare biglietto aereo Ryanair: ecco la guida passo dopo passo
TARIFFE RYANAIR
Le tariffe di Ryanair sono tre:
- Biglietto standard: è quello più economico, si può imbarcare solo il bagaglio a mano e non offre la prenotazione del posto. Con questa tariffa il check-in può essere fatto non prima di quattro giorni prima della partenza.
- Biglietto Leisure Plus: è una tariffa che vi offre il posto prenotato, l'imbarco prioritario, la possibilità di imbarcare un bagaglio di 20kg ed il check-in può essere fatto anche 30 giorni prima della partenza.
- Biglietto Business Plus: è una tariffa adatta per persone che viaggiano per lavoro; infatti, la sua caratteristica è la flessibilità, dal momento che potete cambiare il volo il giorno della partenza fino a massimo 1 ora dopo il decollo o entro 40 minuti prima del nuovo volo, se decidete di prendere un aereo precedente. Questi cambi si effettuano solo presso la biglietteria dell'aeroporto o attraverso il callcenter di Ryanair, ma in questo caso entro 1 ora dalla partenza. Questa tariffa si applica solo se si acquista un volo di andata e ritorno.
Scegliendo la tariffa standard, subito dopo vi apparirà la pagina con le opzioni addizionali. Le opzioni più importanti sono: prenotazione del posto, acquisto di bagaglio da caricare in stiva e l'imbarco prioritario.
PRENOTARE IL POSTO
Se volete prenotare il posto, il costo è di 6€, ma spesso per riservare il posto tra i sedili posteriori si spende solo 2€, e avete la possibilità di fare il check-in in soli 4 giorni prima della partenza. Ricordate, inoltre, che se avete intenzione di viaggiare con minori di 12 anni, per legge questi devono stare seduti vicino ad un adulto, quindi la prenotazione del posto a sedere è obbligatorio. Di norma, però, i posti a sedere dei bambini sono gratuiti per ogni adulto pagante.
» Leggi: Minori non accompagnati in aereo
IMBARCO PRIORITARIO
Un'altra opzione è l'imbarco prioritario, che vi consente di salire per primi in aereo. Grazie a questa opzione, vi viene garantito l'imbarco in cabina del bagaglio a mano. Infatti, la procedura di imbarco di Ryanair consente di caricare in cabina massimo 90 borse, superate le quali quelle avanzate verranno riposte in stiva. Contando che sugli aerei Ryanair possono salire massimo 189 passeggeri, di fatto più della metà dei passeggeri non avrebbe lo spazio per il bagaglio a mano. Se avete prenotato un posto, l'opzione imbarco prioritario costa la metà. Se avete bisogno di ciascun opzione, vi conviene valutare il costo singolo e poi confrontarlo con la tariffa Leisure Plus che le include tutte.
REGISTRAZIONE AL SITO RYANAIR
Bene, avete scelto le vostre opzioni e completato il carrello? Adesso dovete procedere con l'acquisto, e per farlo dovete necessariamente registrarvi. Questa è un'attività che tornerà utile tutte le volte che acquisterete altri biglietti.
Per registrarvi vi verrà chiesto di inserire la vostra email e di creare una password. Riceverete il codice di attivazione nella casella di posta che avete inserito durante la registrazione. Infine, dovete inserire il nome del passeggero, i dati di contatto (email e telefono) e quelli di pagamento (sono ammesse carte di credito e PayPal). Effettuato il pagamento, vi verrà mostrata la pagina di conferma con tutti i dati del vostro biglietto, mentre nella casella di posta elettronica che avete usato per registrarvi riceverete tutti i dettagli dell'itinerario.
CHECK-IN RYANAIR ONLINE

Il check-in è la procedura di registrazione che vi permette di ottenere la carta d'imbarco, cioè il biglietto vero e proprio per salire in aereo. Con Ryanair il check-in va fatto solo online, altrimenti se decidete di farlo in aeroporto la penale da pagare sarà di ben 55€ a passeggero. Se si dispone di un biglietto standard, il check-in lo si può fare non prima di 4 giorni della partenza, mentre se si prenota il posto il periodo sale a 30 giorni. Mentre, per entrambi, il limite massimo è di due ore dal decollo.
Per fare il check-in online con Ryanair bisogna avere a disposizione il numero di prenotazione (inviata via email) ed un documento d'identità valido. Sul sito o sull'app Ryanair vi verrà richiesto il nome ed il cognome di tutti i passeggeri, oltre al numero di un documento d'identità (carta d'identità o passaporto) ed il numero di prenotazione.
Una volta registrati, otterrete le vostre carte d'imbarco sotto forma di documento PDF in formato A4, riportante i vostri dati, il numero di volo, la data del viaggio ed un codice QR. Mi raccomando, la carta d'imbarco va stampata e non basta mostrare il PDF dal telefono. Se, invece, fate il check-in con l'app Ryanair, non ci sarà bisogno di stampare la carta d'imbarco, basterà mostrare la schermata dall'app.
Quindi riassumendo: la carta d'imbarco generata dall'app può essere scansionata al lettore ottico in aeroporto, mentre la carta d'imbarco ricevuta via email non può essere scansionata e quindi va assolutamente stampata. Se avete dimenticato a casa la copia della carta d'imbarco o non riuscite ad accedere all'app, è possibile ottenere una stampa del vostro biglietto in aeroporto al costo di 20€, naturalmente fino a 40 minuti prima della partenza.
CONSIGLI PER LA PRENOTAZIONE DEL VOLO RYANAIR ONLINE

Prenotare un biglietto aereo Ryanair online, come avete visto, è abbastanza semplice, però è molto importante prestare attenzione durante l'acquisto, perché è facile commettere errori che potrebbero costarvi caro. Per esempio:
- Nominativo sbagliato sul biglietto: può capitare che magari per la fretta si invertano delle lettere o si faccia un errore di battitura, oppure si scelga la data di partenza o di ritorno sbagliata, per distrazione; insomma, state attenti nella digitazione e nella compilazione dei campi, e rileggete più volte i dati inseriti, prima di confermare l'acquisto. In alcuni casi le compagnie aeree consentono la modifica, specialmente se vi accorgete subito dell'errore, ma potrebbero comunque applicare delle penali.
- Leggete con attenzione le condizioni e le regole delle compagnie aeree. Prima di confermare la prenotazione del volo è bene leggere tutte le clausole ed in particolare quelle relative alla cancellazione, alle modifiche e agli eventuali rimborsi. So benissimo che può essere noioso e che non vedete l'ora di acquistare il biglietto per partire, ma vi consigliamo di farlo per evitare episodi spiacevoli in futuro.
- Controllare i tempi dello scalo: se per raggiungere la vostra destinazione è previsto uno scalo, assicuratevi che il tempo tra i due voli sia sufficiente per arrivare al gate del prossimo volo e accertatevi anche che il secondo volo riparta dallo stesso aeroporto dove siete atterrati.
- Verificate tutti i costi per il bagaglio, sia da stiva che a mano, perché molte compagnie low-cost non includono il bagaglio da stiva e ultimamente alcune fanno pagare anche quello a mano.
- Controllate attentamente le restrizioni sulle dimensioni e sul peso delle valigie, per non incorrere in penali.
- Infine, ricordatevi di avere i documenti corretti e non scaduti per partire, altrimenti vi verrà negato l'imbarco.
» Leggi: Carta d’identità scaduta o smarrita prima di un viaggio? Ecco cosa fare
Bene, adesso avete tutte le informazioni e i consigli necessari per prenotare online il tuo prossimo volo Ryanair. Vedrete, sarà un gioco da ragazzi. Non mi resta che augurarvi buon viaggio!
Potrebbero interessarti:
- Acquistare biglietto aereo Ryanair: ecco la guida passo dopo passo
- Articoli proibiti Ryanair
- Bagaglio a mano Ryanair: peso, misure e regole da rispettare
- 7 consigli per viaggiare con i bambini con Ryanair
- Viaggiare in aereo con il cane
- Minori non accompagnati in aereo
- Posso portare il passeggino sull’aereo?
- Nome errato su biglietto aereo? Ecco cosa fare