Bucarest con i bambini

Viaggio fatto il 29 Novembre 2019

A fine Novembre la mia amica Giovanna ha trascorso un fantastico weekend con la sua famiglia in una città europea nominata "La Piccola Parigi". Avete già capito di quale città si tratta? Non ancora? E se vi dicessi Transilvania, Dracula? Ma certo, parlo di Bucarest, una città davvero affascinante e scoprirete anche che è a misura di bambino! Ma lasciamo che Giovanna ci racconti la sua avventura nella misteriosa Romania. Iniziamo!

Bucarest con i bambini

INGREDIENTI:


PROCEDIMENTO:

1 GIORNO

Partenza da Bari alle 15.45 con un volo diretto low-cost per Bucarest. Arriviamo a Bucarest con quasi due ore di ritardo; invece di atterrare alle 17.00 in aeroporto, scendiamo dall'aereo per le 18.30. Prendiamo il taxi che ci porta al nostro albergo che dista dall'aeroporto una quindicina di chilometri. Vista l'ora, lasciamo i bagagli in stanza e ci dirigiamo con il taxi al Caru' cu bere (prenotato on line – clicca qui per prenotare –, dista 1km dall'aeroporto). Il Caru' cu bere è uno dei locali storici più conosciuti di Bucarest, quindi per chi visita Bucarest fare tappa è quasi obbligatoria.

Entriamo in questo grande palazzo medievale con vetrate altissime, scale a chiocciola, finestre dipinte e respiriamo subito un'atmosfera unica. Tra musica dal vivo, ballerini che si esibiscono in danze popolari, camerieri in costume e piatti tipici rumeni, ci sembra di fare un tuffo nella storia della Romania. Che dire della zuppa di fagioli con patate e carne, o involtini di foglie di vite ripiene di carne accompagnati con panna acida... una vera delizia! Fiorella, golosa di dolci, non poteva non assaggiare i tipici doughnuts con salsa di mirtillo e panna acida, che bontà! Una serata davvero folcloristica e sicuramente molto appetitosa!

2 GIORNO

Oggi si va in Transilvania, una delle più belle regioni della Romania! Fiorella ama le avventure ed è affascinata dai misteri, e allora perché non andare sulle tracce del famoso Conte Dracula? Certo, ci sarà un po' di strada da fare, ma ne varrà la pena! Partiamo alle 8.30 a bordo di un pullman e raggiungiamo dopo due ore di viaggio Sinaia, una piccola cittadina con tante casette di legno, negozi e ristoranti. Qui visitiamo il Castello di Peles, uno dei più bei castelli della Transilvania. Per raggiungerlo ci incamminiamo su una verde collina ai piedi dei Monti Bucegi. Meravigliose sono le sue 160 stanze con lampadari in vetro di Murano, decorazioni con stili architettonici del 1875 e ricami in seta. Il Castello di Peles è un meraviglioso esempio di architettura neo-rinascimentale tedesca ed è impossibile non rimanere affascinati di fronte a tanta bellezza.

Lasciamo Sinaia e raggiungiamo Bran, a bordo del nostro autobus. Dopo un'ora e mezza di viaggio, attraversando i Carpazi ci troviamo al centro della Romania, nella terra di Dracula! Dracula, il misterioso principe della notte, è il personaggio di fantasia dello scrittore Bram Stoker. Infatti, grazie al suo romanzo, Bran, il Castello di Dracula e la Transilvania sono diventati dei luoghi famosi. Bran è un piccolo borgo e la meta turistica più famosa della Transilvania, ed è proprio qui che si trova il vero Castello di Dracula, il Castello Bran! Circondati da bancarelle tutte uguali e ristoranti super turistici, facciamo un piccolo pranzo veloce in uno dei tanti street food. Alle 14.30 ci incamminiamo sulla sommità di una piccola collina, fatta di stradine acciottolate. Sarà il freddo, il cielo pieno di nuvole e la pioggia, ma il castello dall'esterno ci sembra molto tenebroso, cupo, e Fiorella per un attimo immagina di essere protagonista di in uno dei tanti episodi dei cartoni animati di Scooby doo: misteriose e selvagge zone con i castelli avvolti dalla nebbia. Che brivido! Per fortuna, una volta entrati nel Castello non ci sembra così terrificante: le stanze sono molto semplici, arredate con mobili unici che appartenevano alla Regina Maria della Romania, quadri, decorazioni, armi e armature medievali. Trascorriamo quasi due ore passeggiando nel Castello tra camere di tortura, strette scalinate, passaggi segreti e sotterranei, insomma, la perfetta scenografia per la casa del famoso vampiro, tra misteri e leggenda.

Terminata la visita al Castello ci spostiamo con il nostro autobus verso Brasov (35 km da Bran). Ci fermiamo per una breve visita ad una delle città più belle della Romania; infatti, rimaniamo davvero colpiti dalla bellezza di Brasov, una città caratterizzata da spesse mura di cinta con le sue torri di avvistamento medievali, la sua imponente "Chiesa Nera" e la sua piazza principale con i tanti negozi e café in stile bohemien. Un luogo davvero suggestivo e affascinante. La nostra gita termina con Brasov, risaliamo sul pullman che ci riporta in albergo verso le 21.00.

3 GIORNO

Oggi ci aspetta una giornata di relax. Andiamo alle Terme di Bucarest! Prendiamo il taxi e in pochissimi minuti arriviamo alle terme. Si trovano vicino all'aeroporto ed è un posto davvero fantastico. È uno degli impianti termali più belli che abbia mai visto. Entriamo subito e ci dirigiamo alla cassa dove ci danno degli accappatoi e un orologio-pass da mettere al polso e da dover riconsegnare poi all'uscita. L'orologio ci permetterà di pagare nei vari ristoranti e bar e di accedere alle tre aree del centro termale. Il pagamento avverrà alla riconsegna dell'orologio con carta o in contanti.

Ci dirigiamo verso l'area Galaxy, l'area dedicata alle famiglie. Si tratta di un vero e proprio parco acquatico con scivoli di tutte le grandezze e per qualsiasi età. Ci siamo divertiti come pazzi, tornando bambini per qualche ora! Ci siamo poi spostati nella zona The Palm. Che dire, un vero paradiso tropicale. È un luogo incantato dove potersi rilassare circondati da tantissime palme. Fiorella e il suo papà si sono subito immersi nella piscina relax con i getti idromassaggio, mentre io ero pronta a farmi solleticare dai lettini ad acqua massaggianti. Fantastica sensazione!

Tutti in piscina per un cocktail! Ebbene si, completamente ammollo in acqua su degli sgabelli sorseggiamo dei buonissimi succhi di frutta. Originale non credete? Naturalmente pranziamo in uno dei tanti ristoranti all'interno delle terme con del buon cibo sano e genuino. Nel pomeriggio Fiorella, in compagnia di simpatici animatori e altri bambini, si diverte nel costruire delle bambole molto simpatiche, mentre noi rimaniamo nella zona solarium. Infine, ci spostiamo nella zona relax dove letteralmente ci buttiamo su degli enormi cuscini, completamente rilassati! Si è fatta presto sera e con il calar del sole l'atmosfera alle terme diventa davvero magica e suggestiva grazie a delle particolari luci colorate. Un vero spettacolo!

Usciti dalle terme, in serata, ci dirigiamo in taxi nel centro di Bucarest. Devo dire che nel periodo di Natale, Bucarest è davvero bella! Infatti, sotto le festività natalizie, le strade della città vengono rivestite di luci, cascate di luminarie, casette di legno che vendono oggetti, bevande calde, giochi e giostre con veri elfi che passeggiano intorno! Non solo... oggi è 1 Dicembre e qui a Bucarest è anche festa nazionale: mentre passeggiamo lungo il vialone c'è gente che balla a ritmo di musica e tanto tanto divertimento!

Concludiamo la nostra serata e il nostro ultimo giorno cenando in un caratteristico locale della città, Hanul Lui Manuc, con del buon cibo rumeno, il tutto accompagnato da spettacoli folcloristici e tanta musica! Domani alle 11.00 ci aspetta l'aereo per il rientro a casa.

» Clicca qui per leggere di più: Le TERME di BUCAREST con i bambini


Bucarest, una città moderna, accogliente e anche molto economica, ragione in più per visitarla con i bambini. Non esagero se dico che la Transilvania è una delle più belle regioni della Romania, uno scrigno di paesi medievali, con le sue foreste, boschi, castelli tenebrosi avvolti nella nebbia... insomma, un luogo da scoprire assolutamente con i bambini!

CONSIGLI UTILI:

  • L'aeroporto di Bucarest dista 15 km dal centro storico di Bucarest, quindi vi consiglio di prenotare un albergo nella zona di Lipscani, in modo da muovervi a piedi o utilizzare mezzi pubblici molto efficienti.
  • Hotel e taxi prenotati con Booking (trasferimento aeroporto-hotel, andata e ritorno, costo 34€).
  • Scarica l'app di Uber per muoverti con i taxi nella città di Bucarest, è davvero conveniente. Evita di prendere taxi della città, le cui tariffe potrebbero risultare molto salate.
  • Escursione al Castello di Peles e al Castello di Bram prenotata con Get Your Guide – fai click qui per acquistarla anche tu. Il viaggio in autobus è abbastanza lungo, 8 ore circa, andata e ritorno. Vi consiglio di indossare scarpe comode perché le strade sono molto acciottolate quando si raggiungono i castelli.
  • La moneta della Romania è il LEU. Il cambio è 1 LEU = 0,21 EUR. Vi consiglio di arrivare con qualche soldino in tasca, altrimenti in città potete fare il cambio se non prelevate con il bancomat.

Grazie Giovanna, i tuoi racconti e i tuoi ottimi consigli sono ormai fondamentali per i lettori di Ricette di Viaggio. Ti aspettiamo con la tua splendida famiglia per un altro bellissimo viaggio, ricco di emozioni e suggerimenti!

Concludo con la citazione:

È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria.

Voltaire

A presto!

Potrebbe anche interessarti:

Le Terme di Bucarest con i bambini