Carta d'identità scaduta o smarrita prima di un viaggio? Ecco cosa fare

Per i viaggi nell'Unione Europea, per fare il check-in online, per imbarcarsi e quindi partire c'è bisogno della carta d'identità o il passaporto. Per rinnovare la carta d'identità scaduta, di regola, ci si reca presso il proprio comune, tenendo conto che per le carte elettroniche la cosa non è assolutamente immediata, anzi, solitamente bisogna attendere circa una settimana. Più volte mi è stato detto da amici e conoscenti, in preda al panico più totale:

«Aiuto! Mi è scaduta la carta d'identità e tra due giorni ho il volo! Cosa faccio?»

Calma, niente panico, anche se all'istante perderai 5kg per lo stress, non preoccuparti. Tante sono le soluzioni per non perdere il viaggio che hai prenotato. Vediamo insieme quali sono!

Carta d'identità urgente per viaggio

CARTA D'IDENTITÀ SCADUTA A POCHI GIORNI DAL VIAGGIO

Se ti è scaduta la carta d'identità a pochi giorni dalla partenza del tuo viaggio, la prima cosa da fare è presentarti al comune di residenza o domicilio. Qui ti rilasceranno immediatamente la versione cartacea, perché per ottenere la carta d'identità elettronica serve molto tempo (solitamente una settimana, affinché venga prodotta e ti venga recapitata tramite posta al tuo domicilio). Porta con te le fototessere necessarie e giustifica la richiesta presentando la copia del biglietto aereo con la data della prenotazione.

Se non la hai residenza, ma il domicilio nel comune, avrai bisogno di una richiesta di nullaosta specificandone l'urgenza. In questo caso, i comuni devono mettersi in comunicazione tra di loro, quindi ci vorrà un po' di tempo in più, ma solitamente si riesce a risolvere il tutto sempre in tempi abbastanza brevi.

In questo periodo particolare della nostra vita, ci viene in aiuto il decreto "Cura Italia": le carte d'identità e gli altri documenti di riconoscimento già scaduti dal 31 gennaio 2020 resteranno validi fino al 31 dicembre 2020, come previsto da un emendamento al Decreto Rilancio a firma Maurizio Lupi approvato dalla commissione Bilancio della Camera.

CARTA D'IDENTITÀ O PASSAPORTO SMARRITI IN AEROPORTO

Carta d'identità smarrita in aeroporto affollato

Oh no! Ti sei accorto in aeroporto prima del volo di aver smarrito il passaporto, e la carta d'identità è troppo rovinata, con i lembi staccati, e non puoi più spostarti. Cosa fai adesso? Anche qui, niente panico! C'è più di una soluzione al problema.

Per prima cosa occorre presentare una denuncia di furto o smarrimento alla Polizia Locale. Con alcune compagnie aeree, in caso di furto o smarrimento, al momento dell'imbarco basta solo la copia della denuncia, ma per essere certi è meglio fare una telefonata al servizio clienti.

Se il viaggio è stato prenotato in un paese che non rientra nell'Unione Europea, servirà il passaporto per viaggiare. Se l'abbiamo smarrito bisogna recarsi alla Caserma dei Carabinieri più vicina per dichiararne lo smarrimento e chiedere un suo duplicato in via d'urgenza. Con la denuncia basterà, poi, andare in Questura per ottenere il rilascio del nuovo documento, il tutto muniti di due fototessere, oltre alla ricevuta di pagamento del documento e del contrassegno amministrativo.

Un'altra soluzione ancora più veloce per risolvere questo problema è quella di rinnovarla direttamente in aeroporto. Infatti, sono 4 gli scali dove puoi ottenere una nuova carta d'identità recandoti semplicemente agli appositi sportelli. Gli scali sono: Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci di Roma–Fiumicino, Aeroporto di Milano–Malpensa, Aeroporto di Bergamo–Orio al Serio e Aeroporto di Napoli–Capodichino.

  1. Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci di Roma–Fiumicino
    Sei in partenza dall'aeroporto di Fiumicino? Bene, recati presso il Terminal 3 e cerca lo sportello "Carta d'identità al volo", riceverai subito una nuova carta d'identità, il costo è di 30€. Devi consegnare la tua carta d'identità scaduta o danneggiata e in pochi minuti hai quella nuova. Se l'hai smarrita, devi presentare la denuncia di smarrimento insieme ad un altro documento di riconoscimento (ad esempio la patente) e farti accompagnare da due testimoni. Gli sportelli sono aperti la mattina e il pomeriggio dalle 8.00 fino alle 18.00 dal lunedì al venerdì, il sabato dalle 8.00 alle 14.00.
  2. Aeroporto di Milano–Malpensa
    Sei in partenza dallo scalo aeroportuale di Malpensa a Milano? Anche qui c'è un apposito sportello dove potrai risolvere il problema in pochissimi minuti. Il costo della nuova Carta d'Identità è di 5,42€. Gli sportelli, però, sono aperti solo la mattina dalle 9.00 alle 12.00 dal Lunedì al Venerdì.
  3. Aeroporto di Bergamo–Orio al Serio
    Anche in questo aeroporto c'è uno sportello preposto al rilascio del documento. Il costo è di 60€. Il servizio è disponibile dalle 8.00 alle 15.00 dal Lunedì al Venerdì, il Sabato dalle 8.00 alle 12.00.
  4. Aeroporto di Napoli–Capodichino
    Il quarto, ed ultimo, aeroporto dove puoi ottenere velocemente la tua nuova carta d'identità è lo scalo aeroportuale della Campania. Consegnerai semplicemente il vecchio documento allegando due fototessere per ottenere la tua nuova carta d'identità.

CARTA D'IDENTITÀ VALIDA PER L'ESPATRIO

Stai pensando ad un viaggio all'estero fuori dai confini nazionali? Il passaporto è il documento con cui puoi andare ovunque, ma anche la carta d'identità valida per l'espatrio ti consente di viaggiare in alcuni paesi fuori dall'Italia, accettata però solo da alcuni paesi, come ti spiego più avanti.

La carta d'identità, rilasciata dal proprio comune di residenza, può essere di due tipologie:

  • Valida per l'espatrio
  • Non valida per l'espatrio

Se hai la carta d'identità cartacea, devi girarla sul retro e controllare che non ci sia la dicitura "non valida per l'espatrio". In questo caso puoi utilizzarla per i viaggi all'estero. Se invece hai la carta d'identità elettronica, devi sempre girarla sul retro e controllare che al punto 16 non ci sia scritto nulla. Se così fosse, anche in questo caso potrai utilizzarla per viaggiare all'estero.

Ma adesso vediamo insieme quali sono i paesi che accettano la Carta d'Identità valida per l'espatrio. Ve li elenco qui di seguito:

  • Albania
  • Austria
  • Belgio
  • Bosnia-Erzegovina
  • Bulgaria
  • Cipro
  • Croazia
  • Danimarca
  • Egitto
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Gibilterra
  • Grecia
  • Irlanda
  • Islanda
  • Lettonia
  • Liechtenstein
  • Lituania
  • Lussemburgo
  • Malta
  • Marocco
  • Monaco
  • Norvegia
  • Olanda
  • Polonia
  • Portogallo
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Repubblica di Montenegro
  • Romania
  • Repubblica Slovacca
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svezia
  • Svizzera
  • Tunisia
  • Turchia
  • Ungheria

Credo che ora tu sappia tutto (o quasi) sulla carta d'identità e cosa fare in questi casi. In ogni caso, la soluzione migliore è quella di verificare sempre tutti i documenti di viaggio quando ci si avvicina alla data della vacanza e tenere con sé una fotocopia dei propri documenti o una foto degli stessi sullo smartphone o sulla propria e-mail, evitando, così, improvvisi attacchi di panico e perdite di peso immediate! Non mi resta che augurarvi buon viaggio!

Potrebbero interessarti: