Se state organizzando una vacanza con i vostri bambini nel Salento, ad Otranto, solo per un weekend e non sapete quali attrazioni visitare, allora non dovete far altro che prendere spunto da questo nostro articolo in cui vi illustreremo tutto quello che c'è di interessante da vedere ad Otranto con i bambini.
Scoprirete un meraviglioso itinerario, fatto di mare blu, sole, rocce bianche, tanta storia, cultura ed una fantastica cucina. Giovanna e Tiziano, assieme alla loro figlia Fiorella, vi condurranno ad Otranto, una città meravigliosa e ricca di tesori, detta anche "Perla del Sud", proprio perché è la cittadina più orientale d'Italia, posizionata sulla punta più estrema dello stivale. Allora, pronti a scoprire le bellezze di Otranto e dintorni per vivere al meglio la vostra vacanza di due giorni in questo angolo del magico Salento?

OTRANTO ED IL SUO CENTRO STORICO
La cosa più bella da fare in viaggio con i bambini è sicuramente perdersi tra le viuzze del centro storico. Centro storico che si sviluppa a pochi metri dal mare, quello di Otranto è un vero e proprio labirinto di vicoli fatto di case bianche addossate l'una all'altra, strade in pietra viva, numerosi negozietti di artigianato e di gastronomia e con poche migliaia di abitanti.
Il borgo antico è racchiuso da una cinta muraria di epoca normanna che consente di accedere all'interno tramite la Porta Alfonsina. Infatti, la cittadina è circondata dai bastioni del Castello Aragonese tra le mille sfumature blu del Mar Adriatico. Vi consigliamo vivamente di visitare il Castello Aragonese, che insieme alla Torre Matta, è parte integrante della cinta muraria difensiva che raccoglie al suo interno l'intero borgo antico.
Infine, troviamo la Cattedrale di Otranto, anch'essa molto interessante da visitare, con al suo interno i resti degli 800 martiri dell'invasione turca ed il fantastico mosaico pavimentale restaurato di recente. Per chi viaggia con bambini piccoli, vedere questa cittadina è l'ideale, anche in solo mezza giornata!
SPIAGGIA DEGLI ALIMINI

Dopo aver dedicato la mezza giornata al giro della città tra le stradine del meraviglioso borgo, vi consiglio di trascorrere l'altra mezza giornata al mare. Che ne dite di un bel tuffo dove l'acqua è più blu?
Andiamo alla Spiaggia degli Alimini! Il tratto di costa più adatto ai bambini è certamente quello a nord della cittadina che inizia con la riviera degli Haethey e porta verso Baia dei Turchi e i Laghi Alimini. Ai Laghi Alimini si accede al mare attraverso una lingua di sabbia tra i due laghi: Alimini Grande e Alimini Piccolo. Sabbia morbida e vellutata, acque basse e trasparenti, un mare azzurro e limpido, alte dune, una pineta rigogliosa e lidi: tutto questo è la Spiaggia degli Alimini.
Su questa grande spiaggia sabbiosa lunga ben 6km, troverete tratti di spiagge libere e lidi attrezzati dove è possibile noleggiare lettini ed ombrelloni e praticare tanti sport acquatici, tra cui il parasailing. Salirete su un vero e proprio paracadute ascensionale trainato da una barca a motore. Non è da tutti i giorni alzarsi in volo e ammirare dall'alto un panorama mozzafiato mentre ti sale l'adrenalina, un'esperienza davvero unica. I bambini, e non solo loro, spiccheranno davvero il volo!
Per la sua bellezza, la bassa profondità dell'acqua, l'ecosistema ben conservato e tanto spazio per giocare, questo luogo è molto gettonato dalle famiglie con i bambini, rendendo splendida e indimenticabile la propria vacanza.
LAGO DI BAUXITE
Un'attrazione che non dovete assolutamente perdervi è senza dubbio il Lago Di Bauxite, uno dei gioielli più belli che la natura ci ha regalato. Si tratta di un lago di colore smeraldo circondato da terre rossastre, formatosi in una cava di bauxite dismessa e situato a sud di Otranto, a pochi passi dal Faro di Punta Palascia e di Monte Sant'Angelo. I bambini, e non solo loro, non potranno restare indifferenti di fronte a questo disegno della natura e avranno la sensazione di trovarsi in un grande parco americano, proprio come il Grand Canyon! Meraviglia e stupore saranno le loro reazioni, ve lo garantisco!
» Scopri di più sul Lago di Bauxite con i bambini
GROTTA DI ZINZULUSA
Raggiungendo Castro, una suggestiva cittadina in provincia di Lecce, in Puglia, al centro del Parco Naturale di Otranto e Santa Maria di Leuca, visiteremo la Grotta di Zinzulusa, una delle più interessanti manifestazioni del fenomeno carsico, cioè l'erosione causata dell'acqua. Custodisce numerose tracce preistoriche, reperti paleontologici ed è popolata da specie rare e straordinarie, sia acquatiche che terrestri. Questo straordinario scrigno di roccia è stato reso accessibile al pubblico negli anni '50 con un percorso calpestabile, permettendo così ai visitatori di percorrere almeno una parte della sua lunghezza.
La grotta si raggiunge sia via terra, direttamente dal centro di Castro, sia via mare partendo con un'imbarcazione dal piccolo porticciolo di Castro Marina. La grotta è formata da tre camere principali, le quali si sviluppano su un percorso di 150 metri. Entrando nella prima caverna, detta Conca, che rappresenta l'ingresso vero e proprio della grotta, rimarrete meravigliati nel vedere delle acque limpidissime dai colori cangianti, ed è proprio qui che hanno trovato riparo gli zinzuli sparpagliati e pietrificati.
La grotta deve il suo nome ad un vocabolo del dialetto locale zinzuli, che vuol dire "stracci", per via della forma delle stalattiti che pendono dal soffitto come stracci appesi. Volete sapere come sono arrivati quei stracci nella grotta?
» Scopri di più sulla Grotta di Zinzulusa con i bambini
COME ARRIVARE AD OTRANTO
- In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, poi da lì potete prendere un servizio navetta o autobus per Lecce oppure noleggiare un'auto.
- In treno: dovete innanzitutto raggiungere Lecce e avete due possibilità, ossia la tratta Milano-Bologna-Pescara, lungo la costa adriatica, o il percorso Roma-Caserta. Una volta arrivati a Lecce potrete prendere l'autobus FSE per Otranto oppure il servizio ferroviario locale.
- In auto: da nord prendete l'autostrada A14 in direzione Bari, uscite a Napoli-Bari. Da Bari, dovete prendere l'uscita Bari Nord e proseguire sull'autostrada in direzione Brindisi-Lecce. Arrivati a Lecce, prendete la S.S. 16, "l'Adriatica", in direzione Maglie e, proseguendo per circa 25km, troverete finalmente Otranto.
DOVE MANGIARE AD OTRANTO CON I BAMBINI
I ristoranti ad Otranto sono sempre molto affollati, non è facilissimo trovare un tavolo libero per mangiare, quindi il nostro consiglio è di prenotare un tavolo appena arrivate in città. Un posto molto carino è la Pizzeria La Bella Idrusa, nel centro storico: si trova sul lungomare degli Eroi e ha un'ampia scelta di pizze. Sempre in centro, trovate anche la Trattoria Bibbò in Largo Cavour, dove potrete mangiare del buon pesce, ma anche pizze se volete, ed è sicuramente un posto ideale per le famiglie.
DOVE DORMIRE AD OTRANTO
Se cercate un albergo a due passi dal centro storico, c'è l'Hotel Miramare, un albergo a 3 stelle posizionato sul lungomare della spiaggia. Basta affacciarsi per godere di un panorama mozzafiato e specchiarsi sulle acque cristalline di Otranto. I prezzi sono molto abbordabili; insomma, è l'ideale per la famiglia!
INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI
- Ad Otranto puoi camminare a piedi senza problemi, con bambini piccoli o nel passeggino, oppure puoi fare un tour con le simpatiche Apecar.
- Le spiagge di Otranto sono tendenzialmente affollate durante i mesi di Luglio ed Agosto, mentre sono più praticabili e più vivibili con i bambini nei mesi di Giugno e Settembre, ma tutto sommato si tratta sempre di zone abbastanza tranquille e protette, visto che sono frequentate da famiglie con bambini.
- Se avete solo due giorni di weekend per visitare la città, vi consiglio di trascorrere una giornata alla scoperta del centro storico e, subito dopo, vi propongo un bagno e tuffi nello splendido mare blu di Otranto. Il secondo giorno, invece, vi consiglio di dedicarlo alla visita delle due attrazioni più interessanti: la Grotta di Zinzulusa ed il Lago di Bauxite.
Un grazie particolare ai nostri amici Giovanna, Tiziano e Fiorella per averci proposto questo bellissimo itinerario alla scoperta della bellissima Otranto.
Concludo con una citazione:
Non si può essere infelice quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento.
Irène Némirovsky
Potrebbero interessarti: