Se siete in Basilicata, vi consigliamo di fare una piccola vacanza a Bernalda, un piccolo paese medievale ricco di storia e cultura, riconosciuto come il borgo più bello della regione. Da Bernalda potrete muovervi ogni giorno alla scoperta di nuove spiagge o visitare i vicini ritrovamenti archeologici a Metaponto, tutto nel raggio di pochi chilometri e, grazie alla sua posizione strategica, vi affascinerà con viste mozzafiato su Metaponto e sulla Valle del Basento.
BERNALDA E LE SUE ATTRAZIONI

La città di Bernalda si trova in una posizione davvero spettacolare, a circa 127 metri sul livello del mare, al confine con la provincia di Taranto. Il centro storico di Bernalda merita senz'altro una visita, dal momento che le sue origini risalgono al periodo greco ed è ricco di arte e cultura.
Passeggiando tra i vicoletti noterete che è ricco di chiese, dalla Chiesa San Rocco, alla Chiesa di San Gaetano. Molto suggestiva e deliziosa, nella sua semplicità, la Cappella Fischietti, bellissimo anche l'orologio antico annesso al campanile della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Caratteristiche le case basse con le facciate bianche che ricordano molto i centri storici pugliesi della Valle d'Itria, che infatti è poco distante.

Continuando la passeggiata raggiungiamo la Chiesa Madre di San Berardino da Siena edificata sull'omonima piazza nel 1530; è caratterizzata da mattoni di terracotta e cupole bizantine, e all'interno i vari elementi pittorici e decorativi raccontano i quattro secoli di storia di questa chiesa.

Tra gli altri monumenti da visitare senz'altro c'è il Castello di Bernalda, edificato dai Normanni nel XI secolo, con le sue diverse torri. Non è sempre visitabile, tranne in occasione di qualche apertura straordinaria.
Non perdetevi il punto panoramico più interessante del borgo, ossia la piazza situata tra il Castello e la Chiesa di San Bernardino: davanti ai vostri occhi avrete una vista sconfinata sulla valle del Basento, con il mare all'orizzonte. Consigliamo di venirci sia di giorno che al calare del sole per godere di tramonti suggestivi.

Percorrendo tutto il Corso Umberto I pieno di negozietti caratteristici, botteghe, locali, bar e gelaterie, ammirate Palazzo Margherita, dimora storica del XIX secolo, diventato oggi un hotel a 5 stelle di proprietà di Francis Ford Coppola, originario proprio di Bernalda.
PARCO ARCHEOLOGICO, MUSEO DI METAPONTO E TAVOLE PALATINE

A pochi chilometri di distanza, vi consigliamo di visitare l'Area Archeologica e il Museo Nazionale di Metaponto per poi scoprire le Tavole Palatine (Tempio di Hera).
I ritrovamenti archeologici della zona sono un’importantissima testimonianza degli insediamenti della civiltà della Magna Grecia sulla Costa Jonica.
Salendo su una collina situata tra la foce del fiume Agri e quella del fiume Sinni, troviamo il parco con i resti delle due colonie greche, fondate l'una (Heraclea) sulle rovine dell'altra (Siris). I resti della città di Siris, visibili ancora oggi nel parco archeologico, sono una fortificazione in mattoni crudi e piccole aree sacre.
Pensate che storicamente Metaponto fu fondata da coloni greci e che, grazie alla fertilità della zona per la presenza dei fiumi Basento e Bradano, diventò una delle più ricche polis della Magna Grecia.
Il Museo Nazionale, che si trova a circa tre chilometri dal sito archeologico, conserva i reperti ritrovati nella piana di Metaponto risalenti all’Età del Bronzo e del Ferro.

Non molto distanti dal museo, potrete ammirare i resti forse più celebri della zona, ossia le Tavole Palatine, un tempio dorico caratterizzato da 15 colonne, dedicato all divinità greca Hera. In passato, il tempio era anche chiamato "Scuola di Pitagora"; infatti, il famoso filosofo e matematico greco visse i suoi ultimi anni proprio qui, a Metaponto, fondando una delle sue scuole.
BERNALDA E LE SUE SPIAGGE
Bernalda si trova a pochi chilometri dalle lunghissime e sabbiose spiagge e le acque cristalline di Lido Metaponto (frazione di Bernalda). Si tratta di un tratto di costa spettacolare, ideale per le famiglie con i bambini, grazie ai suoi fondali bassi e sabbiosi.

Si può anche raggiungere la spiaggia di Marina di Pisticci, Lido di Scanzano Jonico ed il Lido di Policoro. Un consiglio: nei pressi del Museo Archeologico di Metaponto, potete trascorrere con i vostri bambini o ragazzi una divertente giornata al Parco Acquatico Acquazzurra, con scivoli d'acqua, attrazioni acquatiche, animazione e tanta musica per tutte le età.
COSA MANGIARE E DOVE
Arrivando a Bernalda si è avvolti dal profumo agrumato dei frutteti che ne caratterizzano il territorio. Frutta e ortaggi freschi colorano questo piccolo gioiello lucano.
Chi visita paesino non può rinunciare a provare i tanti sapori di questa terra: i lampascioni sott'olio, il pane di grano duro, la pasta fatta in casa, formaggi freschi, gli gnummridd (involtini di interiora di fegato o polmone). E poi ancora, agrumi, pesche e fragole nel periodo estivo.
Un consiglio che vi possiamo dare è di fermarsi in uno dei locali del paese per scoprire i sapori e le tradizioni culinarie bernaldesi, come per esempio La Mangiatoia che si trova nei pressi del centro storico, un'osteria molto caratteristica, con i suoi muri in pietra e volte a botte. Per chi ama la carne e i sapori forti è il posto ideale!
FESTE E SAGRE A BERNALDA
Se vi trovate a trascorrere le vacanze ad Agosto in questa magnifica terra, non potete perdervi la Festa di San Berardino da Siena. Infatti, il 23 Agosto assisterete ad un fantastico corteo in abiti d'epoca, con carrozze, sbandieratori, cavalli, archibugieri, vi sembrerà di fare letteralmente un salto indietro nel passato.
Vi si tengono anche molti altri eventi come la Festa di San Rocco, sempre ad Agosto, la Festa dei Santi Medici a Settembre, i falò di San Giuseppe a Marzo e numerose sagre, come quella del cinghiale, dell'anguria, la crapiata (zuppa di legumi e cereali) e della castagna a Novembre. Insomma ce n'è per tutti i gusti!
Che sia una gita fuori porta, un weekend nella natura, Bernalda è una tappa da fare assolutamente con i bambini; non c'è cosa più bella che catapultarsi in epoche lontane e rivivere tutta la magia ed il fascino del Medioevo. Naturalmente, il nostro viaggio in Basilicata continua.
Concludo con una bella citazione:
Un paese, è per me, un viso, un sorriso, un'accoglienza, un nome, molto più che delle città, delle montagne, delle foreste o delle rive.
Pierre Fillit
Potrebbero interessarti: