Questa è una delle tante Ricette di Viaggio che mi ha regalato Giovanna, mia cara amica e meravigliosa mamma di Fiorella, bimba di 9 anni. La prendo spesso in giro dicendole che sa sempre tutto, ed in effetti devo dire che, in campo di viaggi, i suoi consigli si sono rivelati sempre giusti e azzeccatissimi! Con questa ricetta, Giovanna e la sua famiglia ci condurranno tra i più bei paesaggi naturali, i fiordi norvegesi, e non solo, attraverso la Crociera MSC con la nave Poesia. Iniziamo!

INGREDIENTI:
- Volo Alitalia
- Pacchetto crociera Fiordi con MSC Poesia
- Partenza e Ritorno: Rostock Germania (Porto Warnemünde)
- Bergen (Norvegia)
- Molde (Norvegia)
- Geiranger (Norvegia)
- Copenaghen (Danimarca)
- Rostock (Germania)
PROCEDIMENTO:
Partiamo da Bari il 31 Agosto alle ore 11.00 con una macchina presa a noleggio (sito Avis, costo 10€ al giorno) e arriviamo alle 16.30 a Roma Fiumicino. Il nostro albergo per la notte è vicino all'aeroporto ed è stato prenotato con Booking.
1 GIORNO

Prendiamo alle 9.30 il volo Alitalia diretto da Roma a Rostock e in 2 ore e mezza arriviamo in Germania, dove ci aspetta l'autobus per il Porto Warnemünde. In 40 minuti lo raggiungiamo e da qui ci imbarchiamo sulla MSC Poesia. Alle 19.00 partiamo dal porto alla scoperta dei meravigliosi Fiordi!
2 GIORNO

Trascorriamo tutta la giornata sulla nave, ma cosa c'è di meglio che esplorarla e passeggiare tra poppa e prua? Tra le zone wellness abbiamo a nostra disposizione palestra, SPA, zone relax, sala lettura, zone d'intrattenimento come piano bar, piscine, ma anche casinò, sale giochi da tavolo, ristoranti, e ponti esterni per passeggiare. Fiorella partecipa subito al Junior Club (7-11 anni) in una bellissima sala giochi con animatori specializzati, simpatici, che organizzano attività divertenti ed educative allo stesso tempo.
Fiorella ogni giorno si diverte a provare una serie di giochi e attività come tornei sportivi, laboratori di manualità e partecipando anche ad eventi speciali, come la Lego Experience on board, giocando con un'ampia selezione di giocattoli di mattoncini e attrezzature Lego, insieme a bimbi delle più disparate nazionalità e conoscendo tanti nuovi amici, tra cui una simpatica bimba di nome Ginevra con cui ha molto legato! Insomma, Fiorella non può dire che si annoii! Beh, devo dire che neanche noi ci annoiamo: c'è una festa Bavarese nell'area piscina con panini, tartine, birra, balli tipici e tanti mercatini allestiti sui ponti! Un'atmosfera di puro divertimento!
3 GIORNO
Dopo un giorno e mezzo di navigazione attraverso i fiordi raggiungiamo alle 9.00 una delle città più grandi della Norvegia, Bergen. Questa è circondata da Sognefjord, il secondo fiordo più lungo del mondo, che si estende per ben 204km! Scendiamo dalla nave e decidiamo di visitarla in autonomia. Ad accoglierci un bella giornata di sole con 15°C di temperatura. Le casette colorate in stile medievale sono davvero affascinanti, incontriamo sul cammino moltissimi negozi per turisti e, soprattutto, il famoso mercato del pesce. Non è molto grande, ma molto bello: si mangia pesce freschissimo, aragoste, granchi, ma anche salame di renna, di alce e la famosa carne di balena affumicata. Non possiamo farci sfuggire queste prelibatezze! Noi assaggiamo un po' di tutto, mentre Fiorella assaggia una fetta di pane di segale imburrato con il salmone fresco scottato, davvero gustoso!
Arriviamo in piazza e da qui prendiamo la funicolare che ci porta, con 8€/persona, sul monte Fløyen. Il panorama che si presenta è davvero mozzafiato: ammirare Berger dall'alto davvero ti lascia senza parole. Qui c'è un bosco molto bello, ben tenuto, con dei Troll giganti e un lago super carino. Nella zona ci sono anche tanti negozietti con svariati gadget della Norvegia e Fiorella ha comprato un bellissimo libro sui Troll.
Si è divertita molto a sfogliarlo, scoprendo il fantastico mondo di questi esseri mitici dispettosi, che secondo la tradizione norvegese, furono proprio i questi a creare la Norvegia. Infatti, si narra che questi mattacchioni. non potendo convivere alla luce del sole, uscivano allo scoperto solo di notte, ma alcuni di loro, invece, rimanevano allo scoperto fino all'alba e con la luce del sole venivano pietrificati. Quindi, per i norvegesi, le montagne basse e lunghe non sono altro che dei troll sdraiati che dormono. Una storia davvero magica!
4 GIORNO
Mercoledì, alle 9.00, arriviamo a Molde, dove ci aspetta una escursione fantastica, prenotata sul sito MSC. Dalla nave arriviamo fino al molo che si trova di fronte alla stazione ferroviaria. Oggi il tempo non è proprio bello: pioggia e freddo con 10°C di temperatura, bassa ma decisamente sopportabile. Qui ci aspetta un battello per una crociera di due ore lungo l'Aurlandsfjord e il Nærøyfjord. È difficile raccontare l'emozione che si prova attraversando il fiordo: ripide montagne con cime innevate, cascate imponenti e straordinari paesaggi: la sensazione è quella di essere in una fiaba, in uno di quei disegni fiabeschi.
Sbarchiamo a Gudvangen e prendiamo un autobus per raggiungere lo Stalheim Hotel a 377 metri sopra il livello del mare e prendiamo un buon caffè con delle paste danesi. Purtroppo vediamo ben poco dalla terrazza perché piove e fa anche molto freddo. Arriviamo poi a Flåm, che al primo sguardo è proprio il tipico villaggio norvegese: appare piccolo, isolato e inserito in uno scenario naturalistico incredibile. Tantissime case di legno con tetti fatti di betulla ed erba, moltissime cascate e boschi immensi... insomma, uno dei paesi di montagna più belli al mondo! Continuiamo poi sull'antica strada di montagna di Stalheimskleiva con il nostro autobus e la strada è davvero ripida e presenta una serie di curve a gomito un po' spaventose. Attraversiamo un lunghissimo tunnel e altri paesaggi montani prima di arrivare al porto e salire sulla nave pronta a ripartire alle 18.00.
5 GIORNO
Stamattina, piano piano, attraversiamo il fiordo Geirangerfjord e attracchiamo nel suo paesino, Geiranger. Anche oggi fa molto freddo con 6°C, ma con un po' di sole. L'escursione prenotata, prevede un'emozionante viaggio in autobus lungo gli 11 tornanti da capogiro della Ørnevegen, "la strada dell'aquila", e qui ci fermiamo nel punto più alto detto "curva dell'aquila" e ammiriamo le famose cascate dette "cascate delle sette sorelle" e, sul lato opposto, la cascata "il pretendente", una roccia che ricorda una bottiglia con il tappo. Si narra infatti che il pretendente avrebbe voluto prendersi cura di una di queste sorelle, ma rifiutato, si sia in seguito consolato e ubriacato con il vino!
Queste cascate sono visibili solo nel periodo estivo, in quanto alimentate dallo scioglimento della neve. È impossibile restare indifferenti di fronte a questa meraviglia della natura e la capacità dell'uomo a sopravvivere sui ripidi pendii delle montagne circostanti.
Dopo un'ora di viaggio raggiungiamo una delle numerose caratteristiche fattorie di montagna. Conosciamo una coppia di ragazzi trentenni che gestiscono una di queste fattorie e ci fanno assaggiare un ottimo formaggio di capra nero caramellizzato, del buon salame di capra e altri tipici prodotti norvegesi. Intorno a noi ci sono tante casette di legno con tetti ricoperti di erba, circondate da animali bradi (capre, cavalli e pecore), una lussureggiante vegetazione e maestose vette innevate, uno spettacolo unico!

6 GIORNO
Usciti dal Geirangerfjord e, dopo aver salutato la Norvegia, in questa giornata di navigazione raggiungeremo la Danimarca. Oggi per Fiorella è davvero una giornata entusiasmante, infatti partecipa al MasterChef at Sea, proprio come la trasmissione televisiva. Uno chef di MSC coinvolge i bambini partecipanti, creando con loro dei capolavori culinari. Una volta preparati si cimentano nello show previsto nel teatro della nave dove metteranno alla prova gli insegnamenti dinanzi a un vasto pubblico. Infatti, Fiorella, con il suo grembiule da vera chef, assieme ad altri bimbi, riceve una scatola misteriosa con degli ingredienti che deve utilizzare per creare una ricetta speciale, naturalmente aiutati dagli chef. Fiorella e i suoi amici sono riusciti preparare una buonissima ciambella di mele. Bravi i nostri chef!
E ancora tanto divertimento ci aspetta a bordo con la giornata di Halloween! Fiorella, truccata e vestita da sposa cadavere, si diverte ballando e scherzando con i suoi animatori e amici del Club, passeggiando per tutta la nave! Una navigazione molto movimentata per i bambini!
7 GIORNO
Copenaghen è una città che sa incantare grandi e piccini, con grandi spazi verdi, case coloratissime, colori accesi che spesso contrastano con i cieli grigi e scuri! Arriviamo la mattina alle 9.00 a Copenaghen, un timido sole e 15°C di temperatura. Nonostante ciò, si tratta del perfetto tempo per muoverci in autonomia. Scendiamo dalla nave e troviamo il bus turistico Hop On Hop Off (costo 40€/persona, gratis fino ai 12 anni).

Comodamente seduti, visitiamo la città con le sue meraviglie. Davanti a noi abbiamo moderni edifici di architettura, parchi storici, canali, il Castello di Rosenborg, la Fontana di Gefion, la famosa Sirenetta adagiata placidamente a riva su uno scoglio.
Decidiamo di scendere ad una delle tante fermate in centro per fare una passeggiata. Palazzi antichi, strade antiche, architetture dal design ultramoderno, edifici storici, ma la la cosa che più ci colpisce è la cura e il rispetto che i danesi hanno per la loro città. Persino il porto è talmente pulito che ti viene voglia di tuffarti! Risaliamo sul bus turistico e ammiriamo i famosi Tivoli Gardens, dove decidiamo di scendere per visitarli.
Tivoli è il secondo parco più antico del mondo e uno dei più famosi in assoluto, una meta imperdibile per chi visita Copenaghen con i bambini. I prati sono immensi, i giardini di un verde lussureggiante, popolati da papere e coniglietti. Ci sono anche giostre e attrazioni di ogni genere, e naturalmente Fiorella convince me e il suo papà a salire su una delle attrazioni più paurose, una torre altissima con seggiolini rotanti. Certo che Copenaghen è bella vista dall'alto, ma non vederla ruotando all'impazzata!
Gustiamo, in uno dei tanti locali del parco, dei buonissimi panini a base di pesce, squisitissimi! Trascorriamo, purtroppo, poco tempo, solo due ore: la nave ci aspetta per salpare alle 18.00 per fare ritorno in Germania a Rostock e, ahimè, anche a casa.
La nostra crociera è terminata: si tratta di un'esperienza che porteremo sempre con noi nel nostro cuore. Fiorella, più di tutti, è rimasta incantata soprattutto da Copenaghen, che le è ha lasciato un'emozione unica. Se pensate di scegliere questa destinazione come meta della vostra prossima vacanza, ricordatevi che sarete immersi in spettacolari fiordi, casette colorate che spuntano sulle montagne innevate e boschi immensi: uno spettacolo unico e meraviglioso nel suo genere.
CONSIGLI UTILI:
- La crociera è stata acquistata sul sito Crocierissime.
- Tutte le escursioni sono state prenotate, prima di partire, sul sito MSC Crociere, ottenendo uno sconto del 15% sul pacchetto escursioni.
- Volo e autobus organizzato da MSC Crociere.
- I mesi più caldi sono da Maggio a Settembre.
- Nella valigia non deve mancare un giubbotto caldo, un buon impermeabile e delle scarpe comode.
- Il costo dell'ingresso al Parco Tivoli è di 24€/persona. All'interno è tutto a pagamento, ad esempio per 10 attrazioni il costo è di 36€, quindi il consiglio è di trascorrere un'intera giornata nel parco, non solo 2 ore come noi. Anche mangiare è abbastanza caro.
Grazie Giovanna, come sempre, per la tua collaborazione, e credo che presto ci rivedremo con un altra tua bella ricetta sempre qui sul nostro blog!
Mi piace concludere questa ricetta con una citazione che dice:
Non dirmi quanti anni hai, o quanto sei educato o colto, dimmi dove hai viaggiato e che cosa sai.
Maometto
Ciao e a presto! Ah, dimenticavo, se ti piace questo post, condividilo sul tuo social usando i pulsanti che trovi qui sotto!