Viaggio fatto il 3 settembre 2017
Dopo due anni dall'ultima crociera, siamo pronti per la terza entusiasmante esperienza a bordo della nave MSC con destinazione Mediterraneo Orientale. Ormai la nave per noi non ha più segreti e siamo diventati dei croceristi professionisti! Vediamo insieme cosa ci vuole per questo viaggio.
INGREDIENTI:
- Partenza e ritorno: Bari
- Katakolon
- Mykonos
- Pireo/Atene
- Sarande
- Dubrovnik
- Venezia
PROCEDIMENTO:
1 GIORNO - KATAKOLON
Katakolon è una località marittima della Grecia, un piccolo villaggio di pescatori. Siamo scesi dalla nave, ma senza aver prenotato alcuna escursione. In pieno relax abbiamo fatto shopping fra i tanti negozietti presenti nell'unica via principale del paese, uscendo dal porto sulla destra. C'era un piccolo museo a cielo aperto, con i vari personaggi della mitologia greca, tra cui Polifemo, Medusa, ecc. Ci siamo divertiti molto a scattare foto.
Abbiamo poi deciso di prendere il trenino turistico, che prevede mezz'ora di viaggio in totale, con una visita ad un'enoteca ed una fermata per vedere il mare dall'alto. Tanto verde ed altrettanti ulivi, insomma, un giro panoramico discreto!
2 GIORNO - MYKONOS
Giunti a Mykonos, siamo scesi al porto con una lancia, tutto ben organizzato in poco tempo siamo sbarcati sull'isola. Abbiamo girato in autonomia per i vari vicoli a piedi, tra case bianche, balconi fioriti e finestre colorate. Le strade sono molto strette e da lontano intravediamo i famosi mulini, e qui c'è il famoso Pedro, il pellicano mascotte dell'isola con il quale mio figlio ha socializzato!
3 GIORNO - ATENE
Il terzo giorno arriviamo ad Atene e, naturalmente, l'escursione prenotata con MSC vale la pena farla. Dopo una visita panoramica con l'autobus della città, proseguiamo verso una delle attrazioni più rappresentative di Atene: l'imponente Acropoli, una cittadella in cima ad una collina. Si sale su dei gradoni resi lisi dai secoli e quindi bisogna camminare con attenzione (soprattutto con scarpe comode), e per chi ha bambini piccoli il passeggino non lo si può utilizzare. Davanti a noi ci sono i maestosi templi: l'Eretteo, i Propilei, il Tempio di Atena Nike e il celeberrimo Partenone, un enorme tempio dedicato alla dea greca Atena, considerato uno dei monumenti più importanti al mondo.
Arrivare in cima all'Acropoli è un'esperienza davvero mozzafiato, per la sua enorme bellezza, ed è come fare un salto nel passato. Abbiamo passeggiato un po' tra i templi, ed accostarsi al Partenone è stata un forte emozione ed è stato come sentire la storia antica sulla pelle! La nostra escursione ha previsto anche una visita al Museo Nazionale ed, infine, una breve sosta per la città per acquistare souvenir prima del rientro sulla nave.
4 GIORNO - NAVIGAZIONE
Ma come è bella la giornata di sola navigazione! Significa sicuramente momento di relax per noi e divertimento per nostro figlio, a partire dalla piscina ai divertenti giochi con l'animazione del miniclub e tante altre attività interessanti. L'esperienza più bella per i piccoli è sicuramente DoReMi Chef, lo spazio in cui i bambini possono mettere le mani in pasta! Infatti, sotto la supervisione del cuoco della nave, i bambini hanno preparato dei buonissimi gnocchi freschi!

E, dopo averli divorati, si sono buttati tutti in pista a ballare con la musica!
5 GIORNO - SARANDE
Arriviamo in Albania a Sarande, quasi al confine con la Grecia. Scendiamo dalla nave coi tender. La cittadina in sé non ci sembra che abbia molto da offrire, a parte il lungomare che è molto carino, ma niente di eccezionale. Spiagge di piccole pietre naturali ed un meraviglioso mare azzurro. Passeggiando, per la felicità di nostro figlio troviamo e ci fermiamo davanti ad un bel parco giochi, con un enorme aereo-scivolo. Si è divertito molto mentre noi, dal lungomare, ammiravamo Corfù.
6 GIORNO - DUBROVNIK
Affacciata sul Mar Adriatico, Dubrovnik è la città famosa per le mura di cinta che la circondano, costruite a più riprese dai secoli antichi ad oggi, insieme al porto. Decidiamo di fare una bella escursione (prenotata con MSC) per visitare le antiche mura e non solo. A bordo di un pullman effettuiamo un breve giro panoramico prima di raggiungere il pittoresco centro storico della cittadina di Dubrovnik. Accompagnati dalla nostra guida locale siamo saliti fino al punto panoramico sulla collina sovrastante la città, e siamo rimasti senza parole di fronte ad una vista mozzafiato, sul borgo di quella che un tempo fu l'antica Ragusa.
Ritorniamo verso Porta Pile, da dove comincia la nostra passeggiata sulle mura che racchiudono la città vecchia: un poderoso sistema fortificato, tra i più belli e meglio conservati di tutto il Mediterraneo. Lungo un percorso scenografico di quasi 2km, percorriamo a piedi i bastioni della città ammirando spettacolari monumenti come la Torre Minceta, il Forte Bokar, il Ponte Pile e il Forte San Giovanni, sede del Museo Marittimo. Il giro completo dura circa due ore a passo tranquillo soffermandosi in diversi punti per foto, video e ammirare il bel panorama che si gode dalle mura.
La città vecchia è stupenda, una volta dentro ci troviamo di fronte la bellissima fontana di Onofrio ed il Monastero Francescano, uno degli esempi più armoniosi dell'architettura gotica e rinascimentale di Dubrovnik. Camminando per la città si arriva alla via più famosa della città: lo Stradun con i suoi negozi di souvenir, ristoranti e gallerie d'arte. Da qui terminiamo in una deliziosa piazza, con la sua maestosa Cattedrale cittadina, il Palazzo Sponza, il Palazzo del Rettore, la Chiesa di San Biagio, i campanili e la colonna di Orlando. Tutti monumenti dell'architettura tardo medievale e neo-rinascimentale.
Ci siamo soffermati a pensare che la gente di questa nazione, nonostante sia stata ferita dalla crudeltà dell'uomo, con il suo impegno, forza e coraggio è riuscita a rialzarsi e a ricostruire in maniera quasi perfetta case e patrimoni inestimabili. Sicuramente un popolo da rispettare e da cui prendere esempio.
7 GIORNO - VENEZIA
Dopo 4 anni ritorniamo con la nave a Venezia, ma questa volta con una splendida giornata di sole e con Giovanni naturalmente più cresciuto. Siamo scesi dalla nave con una barca e abbiamo raggiunto Piazza San Marco e da qui una bellissima passeggiata fino al Ponte di Rialto, il ponte più antico e sicuramente il più famoso di Venezia, che attraversa il Canal Grande nella zona di Rialto e nel tragitto mio figlio ha incontrato uno dei suoi tanti amici conosciuti a bordo della nave il simpaticissimo Lorenzo, con cui si è divertito per le strade della città.
Anche questa bellissima crociera è terminata, ma sicuramente ci rivediamo su una prossima nave con altri posti sempre più sorprendenti e con tante altre sorprese! Vi lascio con una frase che mi piace molto:
Il miglior tempo speso è quello investito nei viaggi
Potrebbero anche interessarti: