Viaggio fatto nel 2017
Andiamo a Milano? Partiamo ad Aprile, una vacanza breve ma, vi assicuro, molto intensa! Naturalmente potete personalizzarla come volete!
INGREDIENTI:
- Volo aereo low cost: Ryanair
- Hotel: Hotel Bel Sit (Via Gallarate 2, Milano)
- Aeroporto di destinazione: Orio Al Serio
- Arco Della Pace (Piazza Sempione)
- Hop on hop off (pullman turistico)
- Duomo Di Milano (Piazza del Duomo)
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo Da Vinci"(Via San Vittore 21) [Lunedì chiuso non festivo]
- Bellagio (Lago di Como)
PROCEDIMENTO:
Partiamo da Bari con volo diretto Bari-Bergamo e arriviamo in serata all'aeroporto Orio al Serio verso le 21.30 (durata volo: 1 ora e 10 minuti circa con Ryanair). Prendiamo l'Airport Bus Station (1 ora e 20 minuti e biglietto dal costo compreso tra 7€ e 13€). Ci porta alla stazione centrale di Milano e da qui prendiamo la metropolitana, linea verde fino alla fermata Lanza, quindi successivamente tram n.14 in direzione "Cimitero Maggiore" e scendiamo in Piazzale Accursio (fermata Via Gallarate). L'Hotel è proprio di fronte. Lasciamo le nostre valigie e andiamo a cenare in uno dei tanti ristoranti e locali della zona. Abbiamo a disposizione solo due giorni, ma vi assicuro che riusciremo a gustarci ogni angolo della bella Milano!
1 GIORNO
Pronti a visitare la città! I tram ci conducono in città in circa 20 minuti (tram n.40), ma siccome la giornata è splendida abbiamo preferito fare una bella passeggiata fino al Largo Cairoli, dove ci aspetta il nostro pullman turistico Hop On Hop Off (biglietti acquistati su Get Your Guide prima di partire, 22€ adulto, 10€ bambini). Il tragitto è bello impegnativo: 7km, ossia circa 1 ora e mezza di cammino, ma in questo modo è possibile ammirare le bellezze di Milano!
Credits: Tripadvisor
Camminando siamo arrivati a Piazza Sempione, dove innanzi a noi si trova il meraviglioso Arco Della Pace: un arco di trionfo in pietra e marmo che serviva per accogliere Napoleone in città con i dovuti onori. Ammiriamo l'immenso Parco Sempione, il grande polmone verde del capoluogo lombardo. Una volta entrati siamo stati travolti dal verde e dalla tranquillità, e mio figlio non ha fatto altro che correre e "volare" per il parco!
Siamo giunti a Largo Cairoli ora siamo pronti per farci un bel giro con il nostro pullman turistico. Il giro dura 1 ora e mezza e ci sono persino 3 tragitti (linea a-b-c). Purtroppo, per mancanza di tempo, noi abbiamo fatto solo una linea, ossia quella che ci porta in Piazza del Duomo, una delle piazze più suggestive d'Italia dove si affaccia il Duomo di Milano.

Scattiamo un bel po' di foto e ci avviamo verso l'ingresso monumentale della Galleria Vittorio Emanuele II (sempre su Piazza del Duomo).
Al centro della galleria troviamo sulla pavimentazione un mosaico che ritrae un toro, e non possiamo esimerci dall'eseguire un simpatico rito: in pratica si poggia il tallone del piede sui "gioielli di famiglia" del toro, girando per tre volte su sé stessi, ad occhi chiusi. Pare porti fortuna! Giovanni e io non smettevamo più di girare.. troppo divertente!
Da qui andiamo in Via Manzoni per raggiungere Via Montenapoleone, una delle strade più famose di Milano per chi ama la moda italiana! Mangiamo al volo un pezzo di pizza in uno dei tanti locali della zona.
Nel pomeriggio ci avviamo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo Da Vinci".
A piedi abbiamo impiegato 20 minuti dal Duomo di Milano (quasi 2km). I biglietti si fanno direttamente al museo (gli adulti pagano 10€, mentre i bambini 7,50€). È fantastico per i bambini!
C'è un'area dedicata all'alimentazione, alla fisica delle particelle e allo spazio. È anche presente un'esposizione di modelli di macchine di Leonardo Da Vinci, una collezione dedicata ai trasporti e tanti laboratori interattivi. Giovanni per un giorno è stato marinaio addetto alla navigazione, a bordo di una nave da pirati, con tanto di divisa e cannocchiale. Un'esperienza davvero indimenticabile!
Dopo una così intensa giornata non possiamo non cenare in uno dei ristoranti vicino al Duomo e provare i piatti tipici locali: risotto alla milanese e una buona cotoletta milanese. Che squisitezza! Rientriamo al nostro hotel con il tram, esausti ma felici della giornata trascorsa.
2 GIORNO

Oggi ci aspetta una bella gita sul Lago di Como per raggiungere Bellagio. L'escursione è stata acquistata sempre molto facilmente da Get Your Guide. Quando scegliete un'escursione sui siti, assicuratevi che la guida sia in italiano perché molto spesso sono in altre lingue. È importante soprattutto per i bambini!
Vicino all'albergo prendiamo il bus n.40 che ci porta in Largo Cairoli/Via Cusani, dove ci aspetta un pullman che ci porta nel centro storico di Como.

Da qui prendiamo un bel battello per una crociera di 2 ore sul Lago di Como. È davvero rilassante e tranquilla. Arriviamo a Bellagio, una cittadina con panorami mozzafiato e soprattutto famosa a livello internazionale per le splendide ville, parchi e giardini in stile inglese e italiano.
Passeggiando per le viuzze pranziamo in una pizzeria del posto.. la gente è davvero cordiale e gentile qui!
Ritorniamo a Milano nel pomeriggio con il pullman. Naturalmente, subito dopo, prendiamo la metropolitana (davvero vicina a Largo Cairoli) verso la stazione centrale di Milano. Qui prendiamo l'Airport Bus Station che ci porta all'Aeroporto Bergamo-Orio al Serio,dove ci imbarchiamo sul volo Ryanair Bergamo-Bari.
Una vacanza breve ma molto intensa e Milano ci ha davvero stupiti con la sua straordinaria bellezza e posti da visitare!
Ciao e alla prossima Ricetta di Viaggio!