Minori non accompagnati in aereo

Vi è mai capitato di dover portare con voi in viaggio, in aereo, un amichetto di vostro figlio? La mia amica Michela mi ha chiesto:

«Mara, devo partire per Milano con un volo Ryanair con mia figlia ed una sua amica di 14 anni. Ho bisogno di un’autorizzazione come accompagnatrice?»

Non serve assolutamente nessuna autorizzazione, con Ryanair è semplicissimo. I minori di 16 anni sono accettati a bordo solo se accompagnati da un passeggero di età superiore ai 16 anni e, naturalmente, devono essere muniti del proprio documento d’identità. Ma sappiamo davvero tutto sui minori non accompagnati in aereo? In questo articolo spiegheremo come far viaggiare i minori soli in totale sicurezza e quelli che sono i requisiti richiesti dalle varie compagnie aeree.

Vi è mai capitato di dover portare con voi in viaggio, in aereo, un amichetto di vostro figlio? La mia amica Michela mi ha chiesto:

«Mara, devo partire per Milano con un volo Ryanair con mia figlia ed una sua amica di 14 anni. Ho bisogno di un'autorizzazione come accompagnatrice?»

Non serve assolutamente nessuna autorizzazione, con Ryanair è semplicissimo. I minori di 16 anni sono accettati a bordo solo se accompagnati da un passeggero di età superiore ai 16 anni e, naturalmente, devono essere muniti del proprio documento d'identità. Ma sappiamo davvero tutto sui minori non accompagnati in aereo? In questo articolo spiegheremo come far viaggiare i minori soli in totale sicurezza e quelli che sono i requisiti richiesti dalle varie compagnie aeree.

Minori non accompagnati in aereo

I MINORENNI POSSONO VIAGGIARE DA SOLI?

Assolutamente , i minori di età compresa tra i 5 anni e i 16 anni possono volare da soli, ma a tal proposito ogni compagnia aerea adotta la politica che ritiene più idonea. Innanzitutto, alcune delle compagnie aeree più conosciute mettono a disposizione dei viaggiatori un servizio di accompagnamento, che tutela il bambino e non lo lascia mai da solo per l'intero viaggio, da aeroporto di partenza all'aeroporto di destinazione. Infatti, i bambini in aeroporto vengono accolti da una persona di fiducia al banco accettazione e attendono insieme il momento dell'imbarco.

I bambini che viaggiano da soli indossano una pettorina con la sigla UM (Unaccompained Minor) dove possono conservare in sicurezza il biglietto e gli altri documenti di viaggio. Una volta eseguito l'imbarco, i bambini sono affidati al personale di cabina, il quale se ne prenderà cura in maniera speciale. Appena atterrati all'aeroporto di destinazione, sarà nuovamente il personale di terra a prendersi cura dei minori sino all'arrivo degli amici o parenti, i quali devono avere con sé un documento di riconoscimento.

Naturalmente, è importante che i genitori spieghino al figlio il comportamento che dovrà adottare durante questa procedura, cioè di massima attenzione e di prudenza: è importante rimanere sempre insieme all'assistente di volo e non allontanarsi, rimanere calmi e non infastidire gli altri passeggeri.

» Leggi anche: Nome errato su biglietto aereo? Ecco cosa fare

Ma ora vediamo nello specifico i regolamenti delle principali compagnie aeree che volano in Italia.

MINORI NON ACCOMPAGNATI CON RYANAIR

Minori non accompagnati Ryanair

I minori di età inferiore ai 16 anni non possono volare da soli, devono essere sempre accompagnati da un passeggero di età superiore ai 16 anni e muniti del loro documento d'identità. Non sono disponibili accompagnatori o servizi speciali.

Inoltre, Ryanair ha regole molto restrittive anche in caso di presenza di un solo genitore nei voli europei. I minori di 16 anni, infatti, possessori della nuova versione della carta d'identità e accompagnati da uno o entrambi i genitori, possono viaggiare sui voli Schengen/EU senza ulteriore documentazione solamente se i nomi di entrambi i genitori sono menzionati sul documento, altrimenti il genitore deve portare con sé un Certificato di stato di famiglia o il Certificato di nascita.

Se il minore è in possesso della nuova carta d'identità, non è accompagnato da alcun genitore e viaggia con una terza persona, questo deve disporre di un documento d'affido firmato da entrambi i genitori in Questura, presso la quale provvederanno a timbrarlo e firmarlo per renderlo valido. I ragazzi dai 16 anni in su sono considerati adulti.

» Leggi anche: Carta d'identità scaduta o smarrita prima di un viaggio? Ecco cosa fare

VIAGGIARE DA SOLI CON EASYJET

La compagnia inglese arancione, easyJet, consente l'imbarco a minori di età inferiore ai 13 anni solo se accompagnati da adulto di età pari o superiore ai 16 anni, i quali devono assumersi interamente la responsabilità. Non sono disponibili accompagnatori o servizi speciali. Inoltre, easyJet fornisce, alle famiglie che viaggiano a bordo con bambini piccoli, giochi, puzzle per intrattenerli e rendere loro il viaggio piacevole. I minori dai 14 anni in su possono volare da soli, a condizione che non viaggino insieme ad un minore della sua stessa età o meno.

VIAGGIARE DA SOLI CON WIZZ AIR

I bambini sotto i 14 anni sono ammessi sui voli Wizz Air solo se viaggiano accompagnati da un adulto, perché non è disponibile il servizio di accompagnatore. Una volta superata questa età, potranno volare da soli.

MINORI NON ACCOMPAGNATI CON LUFTHANSA

Con la compagnia tedesca Lufthansa, i bambini tra i 5 e gli 11 anni possono volare non accompagnati solo se utilizzano il servizio di accompagnamento o se viaggiano in compagnia di una persona dell'età minima di 12 anni. I genitori possono richiedere il servizio anche per bambini non accompagnati dai 12 ai 17 anni. Il servizio di accompagnamento ha un costo, che viene aggiunto al prezzo del volo. I bambini vengono presi in carico dai dipendenti di Lufthansa prima del decollo, assistiti durante tutte le fasi di volo fino all'arrivo.

VIAGGIARE SOLI CON AIR FRANCE

Per i bambini non accompagnati, volare con Air France è davvero uno spasso! I bambini dai 5 anni ai 14 anni che viaggiano da soli, infattim devono obbligatoriamente essere assistiti dal personale di Air France ed usufruiscono del servizio Kids Solo. Kids Solo è un sevizio che mette a disposizione giochi, film, cartoons, tutorial di giochi di prestigio e addirittura programmi per rilassarsi. Insomma c'è da divertirsi senza sentirsi soli!

I giovani dai 12 ai 17 anni che viaggiano soli possono essere assistiti solo se i genitori lo richiedono. Naturalmente questo pacchetto servizi è a pagamento, un supplemento in aggiunta al costo del biglietto aereo.

Inoltre c'è un app apposita, gratuita, Air France, dalla quale è possibile seguire le varie fasi del viaggio del minore direttamente dal proprio smartphone. Dal momento in cui il bambino è in aeroporto con il personale fino all'atterraggio, senza perderlo mai di vista ed, infine, vedere il tuo piccolo viaggiatore in un selfie divertente con la persona che lo aspetta a destinazione!

QUALI SONO LE COMPAGNIE AEREE CONSIGLIATE?

Finestrino volo aereo bambini con Ryanair

Come abbiamo appena visto, le compagnie low cost non consentono ai bambini di età inferiore ai 12 anni di viaggiare da soli e non hanno nessun servizio di assistenza o di accompagnamento. Le compagnie di linea, invece, offrono un servizio completo, con una lounge dedicata in aeroporto, un intrattenimento speciale e divertente a bordo e viene garantita anche la loro sicurezza. I bambini, infatti, sono costantemente sorvegliati dalla compagnia aerea e informano tramite SMS l'avvenuto decollo ed atterraggio dell'aereo al genitore, o consentono ai genitori di monitorare il volo di proprio figlio attraverso un'app per seguire tutto il suo viaggio. A voi la scelta!


Vi auguriamo come sempre buon viaggio e non dimenticate di attivare la campanellina in basso a destra per rimanere sempre aggiornati!

Potrebbero interessarti: