Museo della Tecnologia di Berlino con i bambini

Il Deutsches Technikmuseum di Berlino, fondato nel 1982, si trova nella zona di Gleisdreieck, nella zona dove era collocato lo scalo merci Anhalter, ed è uno dei musei sulla storia della civiltà tecnica più grandi d'Europa. Se siete a Berlino, dovete assolutamente trascorrere una mezza giornata, proprio come abbiamo fatto noi! Scoprirete la storia della tecnologia, sia antica che moderna, ricca di postazioni interattive abbracciando campi diversi della scienza, come ad esempio i primi esperimenti wireless di Marconi fino ai giorni nostri con la telefonia mobile, dai primi dischi analogici per la riproduzione audio fino ai byte elettronici con cui oggigiorno riproducono la musica in digitale e poi mezzi di trasporto (aerei, treni, navi), computer, macchinari industriali, la storia del cinema, della fotografia e tanto tanto altro.

» Scopri di più sul Museo della Tecnologia di Berlino

Museo della Tecnologia di Berlino con i bambini

PROCEDIMENTO:

Il Museo Tedesco della Tecnologia di Berlino è davvero enorme; infatti, con il Science Center Spectrum, situato a pochi metri dalla struttura centrale, si estende su una superficie di ben 25.000 metri quadrati, su 3 edifici, uno dei quali era una vecchia fabbrica di ghiaccio e l'area su cui sorge era un tempo una stazione merci "Anhalter Bahnhof", dismessa nel 1952. Sono veramente tanti gli oggetti esposti in questo grande museo, oggetti che fanno parte della storia di Berlino, del Brandeburgo e della Germania in generale. È proprio qui che si capisce quanto i tedeschi siano appassionati alla tecnica e a tutte le innovazioni meccaniche. Prima di entrare nel museo, date un'occhiata sopra di voi, all'ingresso, dove spunta un vero e originale cacciabombardiere che è stato utilizzato durante il ponte aereo.

» Acquista i biglietti per il Museo della Tecnologia di Berlino su Get Your Guide

SEZIONI DEDICATE AI MEZZI DI TRASPORTO

Il museo si divide in 14 sezioni. La sezione dei mezzi di trasporto è davvero molto grande, soprattutto l'area ferroviaria, una immensa collezione dedicata alla storia delle ferrovie tedesche: 40 veicoli ferroviari storici che in 33 stazioni illustrano la storia della ferrovia e nello stesso tempo la storia umana di tutti i giorni di tutti coloro che sono stati coinvolti con il treno. Dalle locomotive a vapore fino ai prototipi futuristici prodotti alla fine del Ventesimo secolo.

Spettacolare la locomotiva prussiana a vapore, su un lato nell'area della caldaia, del cilindro e della cabina del conducente potete salirci e capire come funzione una vera e propria locomotiva a vapore. Ricostruiti alla perfezione anche gli interni delle carrozze passeggeri, salendo delle scale si può osservare le strutture meccaniche dei veri vagoni. Esposto c'è anche il vagone merci usato per la deportazione degli ebrei nei campi di concentramento. Molto suggestivo e toccante!

Un'altra sezione è dedicata alle imbarcazioninavigaleoni e molti modelli realizzati con materiali come chiodi di garofano o con l'ambra.

All'ultimo piano si trovano gli aerei appartenenti agli anni Trenta. Sono attaccati ai soffitti e si vedono percorrendo una stretta passerella fatta di metallo e scale. Passando da vicino potete osservare i moltissimi aerei usati nella Seconda Guerra Mondiale, infatti ce n'è uno danneggiato proprio durante la guerra, ed il famoso Rosinenbomber (il bombardiere delle caramelle) che lanciava dolcetti per nutrire e consolare i bambini della città sotto assedio.

ALTRE SEZIONI NEL MUSEO DELLA TECNICA DI BERLINO

Se siete appassionati di cinematografia non perdetevi l'esposizione su un intero piano di antichi proiettori appartenenti a secoli passati, e molti macchinari e attrezzature del mondo del cinema e della fotografia.

Una sezione è dedicata alla tecnologia manifatturiera, infatti sono esposti macchinari per la tessitura della stoffa e anche macchinari con nastri trasportatori ed esempi dei primi prodotti di massa, come una valigia degli anni Venti.

Un'altra sezione è dedicata ai computer. Molto interessante la ricostruzione del primo computer, lo Z1 di Kondrad Zuse (1938).

Poteva mancare la birra in questo museo? Certo che no! Siamo in Germania, la patria della birra! All'esterno del museo, c'è un vero e proprio birrificio, per imparare tutto sulla produzione di questa famosa e buona bevanda, dalla prima fase che è quella del malto fino alla fermentazione e alla conservazione nell'ex magazzino della Norimberga Tucher Brau nel sito del museo.

LO SCIENCE CENTER SPECTRUM

Per i bambini è davvero un'attrazione imperdibile. Il Centro Scientifico Spectrum si trova accanto al museo (ingresso da Mockenstr 6) ed ha un'ampia collezione spaziale ed aeronautica. Diviso in 8 sezioni tematiche: elettricità e magnetismo, luce e vista, macchinari e movimento, microcosmo e macrocosmo, calore e temperatura, musica e suono, sguardo e percezione, il padiglione del Science Center Spectrum presenta oltre 150 installazioni dove poter osservare e sperimentare come si formano alcuni fenomeni scientifici. All'ingresso dell'edificio c'è il famoso Pendolo di Foucault, come prova tangibile del fatto che la Terra gira!


CONSIGLI UTILI:

  • Il Museo della Tecnica si trova in Trebbiner Strasse 9, 10963 Berlin-Kreuzberg
  • ORARI DI APERTURA: Martedì–Venerdì: 9.00 am – 5.30 pm Sabato e Domenica: 10.00 am – 6.00 pm Lunedì: chiuso
  • Potete raggiungerlo facilmente sia con il treno: Anhalter Bahnhof, linee S1, S2 e S25, sia con la metro: Mockern Brucke, linee U1 e U7, Gleisdreieck, linee U1 e U2.
  • Il prezzo del biglietto è di 8€/adulti, per i bambini fino ai 6 anni è gratis.
  • All'interno del museo ci sono diverse aree pic-nic, dove poter consumare il vostro pranzo o merenda a sacco, altrimenti trovate anche un ristorante.
  • Molto carino il parco giochi nel giardino del museo con degli scivoli.
  • Le spiegazioni sono tutte in lingua tedesca, anche se ci sono alcune installazioni spiegate in inglese.
  • Il museo è molto grande, vi occorrono almeno 4 ore per visitarlo.
  • Per maggiori informazioni andate sul sito: sdtb.de/Technikmuseum

Il Deutsches Technikmuseum è una tappa assolutamente da non perdere per gli amanti della tecnologia e della scienza e, soprattutto, i bambini potranno trovare ispirazione per le loro future passioni!

Concludo con una citazione:

Ecco perché abbiamo il Museo, per tener viva la memoria di come siamo arrivati e per quale motivo: un nuovo inizio in un luogo nel quale far tesoro di quello che abbiamo imparato e di quello che ci siamo portati dietro dal vecchio.

Luis Lowry

A presto!

» Acquista i biglietti per il Museo della Tecnologia di Berlino su Get Your Guide