Museo Explora di Roma con i bambini

Siete a Roma con i vostri bambini? Non perdetevi il Museo Explora, un museo dedicato proprio a loro nel centro della città. Vivranno un'esperienza unica: potranno correre, giocare, sperimentare, toccare, ascoltare e creare storie. In realtà non è un museo vero e proprio, ma un luogo dove i bambini si trasformeranno in veri e propri esploratori con tanti spazi tematici per conoscere società e scienza attraverso il gioco e l'immaginazione, senza percorsi predefiniti e obbligati. Insomma un vero paradiso per i bambini!

Explora si trova a due passi da Piazza del Popolo all'interno di un padiglione di 2000mq sviluppato su due piani, l'accesso è a numero chiuso ed è organizzato in turni di 1 ora e 45 minuti. Appena entrati rimaniamo sorpresi per l'ambiente straordinario in cui ci troviamo e gli spazi tematici presenti. Giovanni, come un vero esploratore, inizia a sperimentare, soffermandosi in ogni area il tempo che desidera cambiando attività quando vuole. Può giocare a fare il contadino, il conducente di un treno, il bancario, il cassiere in un supermercato o il pompiere salendo su un vero e proprio camion dei pompieri. Una vera città in miniatura, dove ogni bambino può esprimere la sua creatività!


LE ATTIVITA' DEL MUSEO EXPLORA IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA

I bambini potranno svolgere tantissime attività a seconda dell'età per esprimere al massimo la loro creatività con tantissimi giochi che spaziano dalla fisica, alla meccanica, alla biologia e tanto tanto altro.

KITCHEN

Età: 6–12 anni

Un gioco per conoscere i prodotti che comperiamo e mangiamo, educando i nostri bambini a diventare dei consumatori più consapevoli e cittadini più responsabili. E allora tutti in cucina!

LA SECONDA VITA DEI "PFU"

Età: 3–5 anni, 6–12 anni

Vi siete mai chiesti che fine fanno tutti quei pneumatici di automobili e scooter una volta che hanno smesso di essere efficienti? Scoprirete attraverso questa attività la loro seconda vita. Ripercorrerete in modo attivo e partecipativo le fasidella trasformazione dei materiali, in modo da capire meglio quale sia l'impatto delle attività dell'uomo sull'ambiente, promuovendo in questo modo una maggiore responsabilità ambientale. Divertimento assicurato!

NiQ – COPIARE È PERMESSO

Un gioco interattivo dedicato alla bionica, per scoprire in modo divertente come la tecnologia e la scienza imparano dalla natura. Come fa un pipistrello, quasi completamente cieco a non sbatterecontro gli ostacoli? Gli scienziati e tecnici studiano le strutture e i processi in natura e ricavano soluzioni tecnologiche che in seguito troveranno applicazione in ambito tecnico e ingegneristico. Un viaggio affascinante nel mondo degli animali!

PICCOLI EXPLORATORI

Età: 0–3 anni

Un'area gioco sicura e protetta riservata ai bambini dai 0 ai 3 anni a cui si accede senza scarpe. Tunnel, tane, salite e discese, buchi, un'ambiente colorato e stimolante dove i bambini potranno avventurarsi in compagnia di nuovi amicicon la presenza di mamma e papà.

NELL'ORTO

Età: 3-5 anni

Il gioco dell'orto è molto divertente per i bambini, impareranno a piantare e raccogliere i diversi ortaggi nell'orto, a scoprire da quale parte del mondo provengono, e c'è un grande albero dove potranno nascondersi!

GIOCHI D'ACQUA

Età: 3–5 anni, 6–12 anni

Una grande vasca dove i bambini potranno divertirsi con l'acqua creando vortici, dighe, tubi, far girare la ruota leonardesca o riempire il contenitore basculante... attenzione a non riempirlo troppo!

GIOCO DI SQUADRA

Età: 3–5 anni, 6–12 anni

Siete pronti a lavorare tutti insieme? Spostate i granuli di PET all'interno del percorso utilizzando la vite di Archimede e le manovelle. Un gioco divertente e dinamico se ci facciamo aiutare dagli altri.

ARRIVANO I POMPIERI

Età: 3–5 anni, 6–12 anni

Al centro del padiglione riscuote grande successo un bellissimo camion dei pompieri: i bambiniindossando casco e stivali potranno mettersi alla guida di un autentico mezzo dei pompieri, il sogno di quasi tutti i bambini!

PERCORSO TATTILE

Età: 3–5 anni, 6–12 anni

Tante tane in cui intrufolarsi per giocare e scoprire con le mani! Morbido, duro, caldo, freddo, rigido, duttile…quanti materiali sai riconoscere? I percorsi sensoriali aiutano a distinguere diversi stimoli sensoriali ed esercitano la memoria tattile-visiva, necessaria ad imparare e individuare i contrasti sensoriali.

FACCIAMO LA SPESA

Età: 6–12 anni

Un gioco divertente per imparare a gestire un supermercato: fare la spesa, scegliere i prodotti e diventare per un giorno un vero cassiere di un negozio!

CHE FORZA IL VENTO

Scopri la forza del vento con tanti giochi a disposizione.

PROSSIMA FERMATA EXPLORA

Cimentati alla guida del nuovo Frecciarossa 1000 che viaggia sospeso a due metri e mezzo di altezza. Gira la chiave, chiudi le porte, aziona la leva e pronti... si parte!

ECONOMIAMO

Età: 6–12 anni

Un percorso gioco per scoprire come guadagnare, spendere e donare in modo consapevole.

PESCA SOSTENIBILE

Età: 6–12 anni

Un percorso interattivo per scoprire e sperimentare la conservazione dell'ambiente marino.

PLASTICA PREZIOSA

Un'importante esposizione interattiva dove i bambini scopriranno tutti i segreti della plastica e impareranno a riciclare in modo consapevole.

Durante le visite guidate, nei fine settimana, si può accedere ai laboratori didattici, iscrivendosiappena si entra, divisi per fasce di età, e sono gratuiti. Il laboratorio di cucina per esempio, proposto nello spazio esterno, è uno dei tanti laboratori in cui i bambini in una vera cucina, attraverso il gioco, impareranno a conoscere nuovi ingredienti, impasteranno, stenderanno e mangeranno biscotti. (Officina in cucina per bambini dai 3 anni in su è a pagamento).

CONSIGLI UTILI

  • Explora si trova in Via Flaminia 22, a due passi da Piazza del Popolo.
  • Potete raggiungere il museo con l'auto, c'è un parcheggio riservato ai visitatori. Oppure si arriva con la metro A, la fermata Flaminio si trova a circa 250 metri.
  • Il museo è aperto tutti i giorni (lunedì chiuso), l'accesso è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria durante i weekend ma è consigliata in tutti gli altri casi. Potete prenotare il turno che preferite tra quattro disponibili: 10.00, 12.00, 15.00 o alle 17.00.
  • I biglietti prenotati vanno ritirati in biglietteria 15 minuti prima dell' orario di ingresso. Noi abbiamo prenotato e acquistato i biglietti on line per accedere direttamente al museo evitando la fila.
  • Il costo del biglietto è 8,50€ per adulti e i bambini dai 3 anni in su. Dai 12 ai 36 mesi i bambini pagano 5€, gratuito fino ai 12 mesi.
  • Portatevi un cambio di vestiti, nella zona d'acqua è facile bagnarsi, anche se in dotazione ci sono dei grembiuli impermeabili.
  • Scegliete le giornate infrasettimanali per visitare Explora è meno caotica, in modo che i nostri piccoli esploratori siano più liberi di muoversi e divertirsi senza un eccessivo affollamento.
  • Nel padiglione ci sono bagni e fasciatoi per il cambio.
  • II padiglione espositivo è circondato da un giardino attrezzato per i giochi d'acqua e sabbia, con accesso gratuito. Vicino c'è una zona servizi con libreria, shop, bar e ristorante. Se volete pranzate al ristorante c è un buon rapporto qualità prezzo e i costi sono abbastanza contenuti.
  • Una regola fondamentale di questo museo è che una volta usciti non si può più rientrare.
  • Per maggiori informazioni andate sul sito: mdbr.it

È davvero un museo unico nel suo genere, dove i bambini potranno trascorrere una giornata all'insegna dell'apprendimento e curiosità esprimendo al massimo la loro creatività!

Concludo con una citazione famosa:

La funzione di un museo dovrebbe essere non quella di mostrarci delle cose, ma di permettere di vedere in noi stessi attraverso le cose, di misurarci in relazione agli oggetti esposti.

J.M.G. Le Clézio

A presto!