Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano con i bambini

Visitare il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano è una tappa importante non solo per i bambini ma anche per noi adulti, in un itinerario milanese alla scoperta della città. Si trova proprio nel centro di Milano in un antico monastero olivetano del Cinquecento, ed è tra i più importanti musei d'Europa e con i suoi 50.000 metri quadrati è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia. Noi ci siamo stati durante un weekend a Milano e abbiamo trascorso l'intero pomeriggio. Appena entrati abbiamo ritirato i nostri biglietti presi online e abbiamo subito prenotato uno dei tanti laboratori per i bambini. Giovanni ha scelto Un giorno da marinaio, e la sua scelta è stata davvero azzeccata, perché si è divertito davvero tanto!

» Scopri di più sul Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano con i bambini

COSA VEDERE AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA?


Tra esposizioni permanenti, mostre temporanee e laboratori interattivi di scienza, tecnologia, spazio, matematica, trasporti ed energia è davvero una missione impossibile visitare tutto il museo in un giorno, quindi meglio concentrarsi sulle attrazioni per i bambini, quelle per cui rimarranno a bocca aperta! Infatti, il primo padiglione che abbiamo visitato è stato quello ferroviario. Abbiamo subito notato la favolosa locomotiva a vapore presentata all'Esposizione Universale di Parigi nel 1889. Giovanni, salendo a bordo, è rimasto letteralmente senza parole e per un attimo ha immaginato la locomotiva in funzione con il suo macchinista e lui nei panni del fochista che aggiunge carbone per farla partire. Fantastico!

Usciti dalla sala dei treni ci siamo trovati nell'area esterna dove erano esposti i celebri "Transformers", alieni robotici che diventano mezzi di trasporto, gigantesche creazioni dell'artista Danilo Baletic. Si tratta di imponenti sculture metalliche realizzate dall'artista con materiali recuperati nelle discariche, con l'intento di attirare l'attenzione sul tema dei rifiuti come risorsa. Entusiasti abbiamo scattato un sacco di foto!

Credits: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" – Foto di Paolo Soave

Proseguendo ci siamo trovati nel padiglione aeronavale. Giovanni si è meravigliato davanti ad uno dei più grandi velieri al mondo: la Nave Scuola Eve e lo spettacolare Transatlantico Conte Biancamano. Nell'area esterna troviamo una delle attrazioni più famose del museo: il Sottomarino S-506 Enrico Toti, il primo costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Purtroppo non siamo riusciti a salire a bordo per scoprire com'è fatto dal momento che non avevamo prenotato il biglietto con la visita guidata e, naturalmente, non c'era posto neanche comprando direttamente il biglietto aggiuntivo nel museo. Pazienza, sarà una buona e ottima scusa per ritornarci!

La sezione spaziale è stata davvero impressionante! Non capita tutti i giorni di vedere un pezzo di Luna, sì, avete capito bene! È proprio una pietra lunare raccolta dagli Astronauti dell'Apollo 17 nel 1972, un reperto davvero preziosissimo che il presidente Nixon ha donato all'Italia nel 1972. Imponente anche il Lanciatore Vega, un razzo dell'Agenzia Spaziale Europea con i suoi 30 metri di altezza, e poi la bellissima e pesante tuta spaziale sovietica Krechet degli anni '60, e credo che Giovanni guardandola si sia per un attimo immaginato astronauta mentre passeggia sul suolo lunare.

» Acquista i biglietti per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci su Get Your Guide

E che dire della sala della plastica e della gomma: meraviglioso il bancone di Giulio Natta, il famoso chimico che ha creato una speciale plastica. Bella anche la sala della lavorazione dell'acciaio, la Dinamo Edison, il Detector Magnetico di Guglielmo Marconi e tanto tanto altro.

Ed eccoci nelle Gallerie Leonardo da Vinci del museo, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo, ingegnere ed umanista, inaugurata il 10 dicembre 2019, con 170 opere, tra cui volumi antichi, plastici storici, affreschi, dipinti e manufatti. Un vero e proprio viaggio che ripercorre la formazione di Leonardo a partire dalla Firenze del Quattrocento nella bottega del Verrocchio, il suo interesse per macchine e meccanismi, gli studi sul volo, sulla architettura della città, sulle vie d'acqua e sull'osservazione del territorio.

Inoltre, la Galleria ha 39 installazioni multimediali davvero suggestive che permettono di immergersi nella vita e nel pensiero di Leonardo. Scoprire le sue idee, il suo sapere ed i suoi sogni del suo periodo storico, il Rinascimento... credo sia un'esperienza unica e molto molto emozionante!

I vari laboratori presenti all'interno del museo sono davvero bellissimi, come ad esempio quello per scoprire i segreti della matematica e della geometria giocando con le bolle di sapone, oppure diventare per un giorno un vero e proprio marinaio! Ecco Giovanni, con la sua divisa bianca ed il cannocchiale, pronto a salpare con la sua nave, attraversando mari sconosciuti e terre da esplorare. Si è divertito talmente tanto che non voleva più andarsene... Molto coinvolgente!


CONSIGLI UTILI:

  • Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Leonardo da Vinci si trova in via San Vittore 21 a Milano
  • Si può raggiungere il Museo con i mezzi pubblici (la zona è a traffico limitato, prestate attenzione): – Metropolitana: linea verde M2, fermata S.Ambrogio – Auto: esiste un parcheggio convenzionato in zona, ma vi lo sconsiglio di arrivare in auto in centro città per via del traffico.
  • Il Museo è aperto il Giovedì dalle ore 15.00 alle 21.00. Sabato e Domenica, invece, dalle ore 10.00 alle 19.00
  • Il Biglietto costa 10€/adulto, per i bambini sotto i 3 anni è gratuito, 7,50€/bambini dai 3 ai 26 anni (presentando un documento di riconoscimento)
  • Il Sottomarino Toti è visibile a tutti. Per poter salire a bordo bisogna partecipare ad una visita guidata acquistando un biglietto aggiuntivo di 10€/persona prenotabile online. Altrimenti, senza prenotazione, il costo è di 8€, ma si rischia di non trovare posto, quindi vi consiglio di prenotarlo direttamente online in anticipo.
  • All'entrata prendete gli opuscoli per i bambini, vi aiuteranno a rendere più interessante la vostra visita
  • In biglietteria è possibile prendere il Quaderno dell'Esploratore, un kit per famiglie con bambini con disabilità
  • Non è consentito consumare cibo e bevande nelle aree interne al museo; infatti, è prevista una sala con sedie e tavoli dove poter consumare il proprio pranzo a sacco in tutta tranquillità. Ci sono anche diversi distributori di cibo e bevande
  • Ci sono anche degli armadietti dove lasciare gli zaini o altri oggetti
  • Per maggiori informazioni visita il sito: museoscienza.org

Dalle immensità dello spazio alle profondità degli oceani, passando per le invenzioni straordinarie di Leonardo da Vinci, il tempo è passato così velocemente, trascorrendo un pomeriggio così unico e divertente che ci siamo promessi di ritornare presto!

Concludo con una citazione:

Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno.

Guy De Maupassant

» Acquista i biglietti per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci su Get Your Guide