In un magnifico bosco di querce, a Castellana Grotte in provincia di Bari, decidiamo di trascorrere una giornata tra rami, ponti tibetani, reti di arrampicata, funi, tronchi oscillanti, passerelle e cavi lunghissimi, ed il fatto di volare da un albero all'altro ancora non ci sembra reale! Allacciatevi le cinture, oggi vi spiego una divertentissima avventura che potete fare con i vostri bambini!
Con un abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica e bandana (per indossare il casco) seguiamo l'istruttore che ci porta nella zona Briefing (ogni 15 minuti), dove riceviamo l'imbracatura, il casco, la carrucola ed i moschettoni. Ci vengono spiegati nel dettaglio i vari percorsi avventura disponibili, fornendoci istruzioni tecniche e pratiche, necessarie per iniziare in piena sicurezza. Infatti, ci hanno portati prima in un mini-percorso di prova, attraverso cui facciamo pratica con i materiali ed i sistemi di sicurezza per imparare ad eseguire in maniera corretta le procedure di ancoraggio e l'utilizzo dei moschettoni.

Si inizia dal percorso più semplice per poi passare ai percorsi più difficili. Nel parco ci sono vari percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi, sia per adulti che per bambini (altezza minima 110cm): da quello arcobaleno, fucsia, azzurro per i bambini a quello verde, blu, rosso e nero per gli adulti. Il costo è di circa 20€ sia per gli adulti che per i bambini dai 5 agli 11 anni. Per i bambini dai 2 ai 5 anni il costo è di circa 10€. Se si vuole solo accompagnare i bambini o i ragazzi nel parco, l'ingresso per gli adulti è di circa 4€. Bene, adesso Giovanni è pronto... seguiamolo!
Lassù sospeso nel vuoto (solo a qualche decina di metri) vediamo Giovanni superare gli ostacoli, infilare i piedini in anelli davvero instabili, dibattersi come un pesce in una rete di corda e lanciarsi da un albero all'altro con la fune. In realtà , di pericoli non ce ne sono perché si rimane sempre agganciati al cavo guida d'acciaio con dei moschettoni belli robusti. È bello vedere il nostro bambino come affronta i vari livelli di difficoltà , come riconosce ed affronta gli ostacoli, superandoli, stimolando sicuramente la sua coordinazione e concentrazione.

Anche chi, come noi, non ha nessuna esperienza in scalate o arrampicate può cimentarsi in diversi livelli di difficoltà ; infatti, io e mio marito siamo riusciti persino a superare le difficoltà dell'ultimo percorso (quello Nero, il più difficile). Chi l'avrebbe mai detto per due ragazzi di città come noi?
Dopo tanta attività fisica originale e divertente siamo andati nell'area pic-nic e abbiamo mangiato dei gustosissimi panini portati da casa, ed abbiamo notato che c'è anche una zona per il barbecue (se solo avessi portato con me una graticola e della carbonella, avrei potuto cucinare della buonissima salsiccia e verdure grigliate). È stato meraviglioso trascorrere una giornata all'aria aperta, immersi nella natura, e soprattutto vedere Giovanni arrampicarsi sugli alberi, imparare a gestire la paura e mettersi alla prova!
Se solo a fine giornata ci fosse stata un'amaca come questa tra gli alberi per sdraiarci assieme, sarebbe stato magnifico! Avremmo potuto ammirare e respirare la natura di questi luoghi puramente adrenalinici!
Se anche voi volete rilassarvi nella natura con quest'amaca, potete trovarla sul sito www.amacaonline.it e approfittare degli sconti! Mentre qui troverete i vari supporti per appendere la vostra amaca anche dentro casa!
Ricordatevi: vi sconsiglio di andare nelle giornate festive come Pasquetta, a causa di lunghe e interminabili file o attese!
Ciao e alla prossima avventura!