«Ma è vero che in montagna ci si annoia?»: questa è una delle domande che sempre più frequentemente mi viene posta. Bene, in questo articolo vi spiego esattamente il contrario. Si tratta di una vacanza sia per anziani che per bambini, dove vi assicuro non c'è spazio per la noia. Iniziamo!

Molto spesso in estate si preferisce fare una vacanza al mare piuttosto che in montagna, ma se provassimo a concederci una vacanza estiva in montagna scopriremmo un mondo fatto di colori, profumi, aria pulita e relax, insomma, sorprese molto gradevoli, e naturalmente tutto ciò non ha a che vedere con il turismo invernale e natalizio.
Sono davvero tanti i benefici che possiamo trarre sia per il nostro fisico che per la nostra mente a contatto con l'ambiente montano. Immaginiamo di passeggiare per i sentieri di montagna, tra prati verdi, fiori colorati ed un cielo di un blu intenso, i quali attraverso la cromoterapia riescono ad infondere benessere, cura dell'anima e della mente attraverso la percezione dei colori. È possibile riscoprire in questi boschi il silenzio, che facilita il relax e la concentrazione, rotto solo dal rumore dei passi e dal cinguettio degli uccelli!
È possibile osservare ed incontrare nuove specie di alberi, come l'abete, il pino, il faggio, il castagno, e piante il cui cimolo ha la capacità di infondere calma attraverso il profumo, di ridurre il battito cardiaco e migliorare la qualità del sonno. E, per finire, potremo emozionarci alla vista di diversi animali selvatici. Per i bambini, e non solo, ci sono un mare di attività da poter provare, da quelle più avventurose a quelle più rilassanti per noi. Vediamole insieme una ad una!
TREKKING

Che ne dite di andare per sentieri pianeggianti o in salita, camminando di buon passo, scoprendo colori, profumi e suoni, insomma fare con la famiglia un viaggio sensoriale a 360°? È emozionante per noi genitori vedere i nostri bambini che durante la passeggiata raccolgono ramoscelli, pigne e fiori, che saltano da un ruscello all'altro, immergono i piedini nell'acqua di un laghetto, annusano quel buonissimo odore di verde dei prati e di bosco, o raccolgono e mangiano frutti di bosco.
Per i bambini fare trekking è davvero un'esperienza unica, dove hanno modo di sperimentare lo spazio con la loro libertà di esprimersi, stimolando la creatività, la fantasia e divertendosi da matti!
GITE IN BICI

Andare in bicicletta in montagna con i bambini può sembrare all'inizio un'impresa ardua. Sui sentieri di montagna le salite sono davvero faticose per noi, specialmente per i bambini, ma per fortuna si può scegliere tra diversi tipi di biciclette che ci vengono in aiuto!
Ci sono ad esempio le bike downhill, studiata per le discese ripide, le mountain bike e le bici con pedalata assistita che permettono di limitare lo sforzo attivando il motore elettrico alimentato a batteria. Per i bambini di età compresa tra i 6-7 anni ci sono le e-bike; per i bambini più piccoli, i noleggi di e-bike sono muniti di seggiolini e carrellini.
Quindi, non ci resta che montare in sella ed andare alla scoperta di montagne all'orizzonte, paesini, ampie distese di prati e respirare per una giornata dell'aria pulita e fresca, e perché no, magari incontrando anche cavalli, mucche ed altri animali. Un'esperienza impareggiabile per i bambini, così fortemente a contatto con la natura!
PASSEGGIATA A CAVALLO

Credo che questa sia l'attività che più mi piace fare in montagna con i bambini. L'età media per montare un cavallo si aggira sui 6-7 anni, per i più piccoli ci sono le passeggiate con i pony. Cavalcare tra i boschi è un'esperienza davvero unica, perché ti permette di spostarti attraverso la natura con calma, con la possibilità di ammirare paesaggi infiniti, vallate, prati, e respirare aria fresca e pulita che solo la montagna offre!
RAFTING

Scendere lungo un fiume in un gommone, muniti di muta, casco e pagaia è un'esperienza così originale che fa impazzire di felicità tutti bambini! Seguendo la corrente del fiume, si scoprono luoghi nascosti che spesso a piedi non potrebbero essere raggiunti, e durante il percorso è possibile ammirare la vegetazione rigogliosa di un verde luccicante. Si scivola fra le rapide e le cascate, e si possono fare dei veri testacoda a bordo di questi gommoni. Insomma, divertimento puro per i bambini, e non solo!
In montagna però, oltre agli sport, i bambini possono anche visitare le caratteristiche baite, visitare delle miniere e scendere nelle grotte, tutte esperienze che li caricano di entusiasmo e stimolano fantasia ed immaginazione!
ANTICHE MINIERE

Visitare una miniera in una cavità sotterranea è davvero un'esperienza unica ed educativa per i bambini, perché riscoprono la tradizione mineraria italiana. Diversi musei sul territorio propongono visite guidate alla scoperta dei minerali nei loro centri di estrazione, come il rame, il ferro e lo zolfo. I bambini possono visitarli a piedi o a bordo dei trenini che un tempo trasportavano i minatori, i quali scendevano e scavavano nelle rocce delle montagne alla ricerca del ferro che serviva per le spade e le armature nell'epoca romana. Davvero entusiasmante!
LA VITA IN BAITA

Le fattorie di montagna sono delle vere e proprie attrazioni turistiche e danno la possibilità ai bambini di essere contadini per un giorno. È bellissimo vederli mungere una mucca, raccogliere frutta dagli alberi, aiutare nella cura dell'orto, o vedere da vicino animali come vitelli e cavalli. Sono tutte esperienze che fanno capire ai nostri figli quanto sia importante il legame dell'uomo con la natura.
GROTTE NATURALI

Visitare le grotte appassiona tutta la famiglia perché hanno un loro fascino antico. Con le loro dimensioni imponenti, scendere in queste cavità naturali è come fare un viaggio al centro della terra, con le loro cascate d'acqua, stalattiti e stalagmiti. Vedere i bambini che fantasticano e sognano nell'ammirare la bellezza naturale delle grotte ci rende immensamente felici!
Bene ragazzi, se avete voglia di raccontarci una delle vostre esperienze in montagna, scriveteci a questo link e saremo contenti di pubblicare i vostri contenuti su Ricette di Viaggio. Alla prossima!