Tante sono le domande che frequentemente le mie amiche-mamme mi fanno riguardo all'argomento passeggino sull'aereo, come «Posso portare il passeggino sull'aereo? », «Ha un costo il suo trasporto? », «Devo imbarcarlo o portarlo sull'aereo? » o «Se lo lascio sotto l'aereo dove lo ritrovo? ». Bene, finalmente in questo mio articolo abbastanza sintetico e preciso troverete tutte, o quasi, le risposte su come viaggiare con un passeggino in aereo.

QUALE COMPAGNIA AEREA CONSENTE IL PASSEGGINO?
Innanzitutto, il trasporto del passeggino è permesso da tutte le compagnie aeree ed è completamente gratuito. Il passeggino deve avere una chiusura pieghevole a ombrello in modo da facilitare l'imbarco, essere ultraleggero e non troppo costoso, in quanto durante il viaggio può subire dei danni a seguito di urti accidentali. Ricordatevi di portare con voi una copertura adeguata del passeggino, anche se l'aeroporto vi fornisce già di buste molto grandi di plastica dura.

CHECK-IN CON PASSEGGINO
Prima cosa da fare è recarsi al check-in è registrarlo come bagaglio a mano. Al check-in vi chiederanno se volete spedire il passeggino, portarlo con voi fin sotto l'aereo o portarlo come bagaglio a mano in aereo. Vediamo un po' cosa cambia:
- Se volete solamente spedire il passeggino come bagaglio a mano, non dovete far altro che consegnarlo al personale del check-in, il quale provvederà all'imbarco.
- Se decidete di portarlo con voi fin sotto l'aereo, il personale del check-in provvederà ad etichettarlo e quindi vi dirigerete con il passeggino direttamente ai controlli. Arriverete fino all'imbarco e quindi fin sotto l'aereo. Qui vi aspetta un membro del personale che sistemerà il passeggino in stiva. Il passeggino quindi deve essere pratico, maneggevole e ultraleggero con chiusura ad ombrello.
- Se volete portare con voi il passeggino sopra l'aereo e, dunque, sistemarlo direttamente nella cappelliera o sotto il sedile anteriore, dovete assicurarvi che il vostro passeggino sia richiudibile a libro, che sia approvato dalle compagnie aeree e che abbia le dimensioni giuste. Esistono in commercio molti modelli di passeggini compatti e ultracompatti che entrano nella cappelliera degli aerei e, quindi, considerati bagagli a mano.

Uno di questi è il modello Chicco Miinimo 3. Eccezionale, è compatto, sta in piedi da solo una volta chiuso e l'ingombro è solamente di 48x54x26cm. Ha un'ampia capote con inserti estraibili per aumentarne le dimensioni, seduta imbottita e manicotto paracolpi pieghevole con telaio. Ha persino una tracolla, dunque potete metterlo in spalla e salire sull'aereo e, per di più, potete chiuderlo con una mano sola, più comodo di così! Inoltre, vi permetterà di viaggiare in tutta serenità senza ansia da check-in e controlli, dal momento che è omologato e approvato dalle compagnie aeree.
» Dagli un'occhiata a questo link: Chicco Miinimo 3
DOVE TROVARE IL PASSEGGINO APPENA ATTERRATI

Bene, siamo atterrati a destinazione: si aprono le porte dell'aereo e dobbiamo recuperare il nostro passeggino, se abbiamo deciso di non portarlo con noi sull'aereo! Se abbiamo lasciato il passeggino sotto l'aereo alla partenza, lo troveremo al nostro arrivo alla fine delle scale, ma, attenzione, potrebbe capitare di non trovarlo al Ritiro Bagagli, dove ci sono le nostre valigie, ma in una sezione Ritiro Bagagli Speciali.
Naturalmente, queste regole valgono per quasi tutte le compagnie aeree, come Ryanair, Alitalia, Easyjet e Meridiana. Tra l'altro, le stesse compagnie ti danno la possibilità di trasportare gratuitamente due articoli per un bambino: oltre al passeggino che può essere anche in versione doppia, anche una culla da viaggio, un lettino da viaggio, o un seggiolino d'auto.
Spero che questo post vi aiuti a viaggiare con più leggerezza e serenità con i vostri bambini. Buon volo e alla prossima!
Potrebbero interessarti: