Roma con i bambini

Oggi vi spiego il nostro viaggio a Roma, una città davvero incantevole, visitata nel periodo di Pasqua ad Aprile 2018.

Abbiamo raggiunto la capitale in macchina, ma abbiamo scelto di pernottare in un B&B un po' lontanuccio da Roma. Siamo stati, infatti, a Monte San Biagio in provincia di Latina, un piccolo paese molto carino che dista circa 130 km da Roma. Il motivo per cui abbiamo scelto questo paesino è principalmente perché qui vive la mia migliore amica, la quale lavora proprio nel B&B Aia Antica in cui abbiamo trascorso i nostri 3 giorni. Ogni mattina abbiamo preso il treno da Monte San Biagio per raggiungere e visitare la città. Iniziamo questa avventura!

INGREDIENTI:

  • Viaggio: in macchina
  • B&B: Aia Antica (Via Scalelle 10 Monte San Biagio - LT)
  • Colosseo (tour organizzato e acquistabile su Mammacult)
  • Museo Explora (Via Flaminia 82)
  • Passeggiata Barocca (organizzata e acquistabile su Mammacult)
  • Musei Capitolini (Piazza del Campidoglio 1)
  • Cinema 3D Time Elevator Rome (Via Dei Santi Apostoli 20)
  • Museo delle Cere (Piazza Santi Apostoli 68/a)
  • Piazza San Pietro
  • Basilica San Pietro

PROCEDIMENTO:

1 GIORNO

Il primo giorno abbiamo raggiunto con il treno la stazione Termini e abbiamo preso la metropolitana per raggiungere il magnifico Colosseo. Qui ci aspettava una guida per il tour guidato che abbiamo prenotato sul sito Mammacult, un tour con una narrazione a misura di bambino, ma che ha affascinato certamente anche noi adulti.

La guida, attraverso giochi, cacce al dettaglio e racconti che catturano l'attenzione, ci ha accompagnato alla scoperta di uno dei monumenti più famosi del mondo, uno dei luoghi imperdibili di Roma. Grazie a supporti visivi e linguaggio semplice, si impara, divertendosi, a conoscere la vita degli antichi romani e dei famosi gladiatori. Abbiamo saltato una lunga fila e siamo entrati in un attimo proprio grazie a loro! Per mio figlio è stata un'esperienza divertente e molto istruttiva. Il costo è di 75€/adulto e 27€/bambino (incluso il biglietto d'entrata al Colosseo). Il tutto è facilmente acquistabile attraverso questo link.

Terminata la visita, durata 1 ora e mezza, abbiamo pranzato in uno dei tanti locali in Via Del Corso. Nel corso del pomeriggio abbiamo raggiunto il Museo Explora a circa 20 minuti a piedi.

Si tratta di un museo davvero a misura di bambino, pieno di giochi, attività e percorsi da esplorare. Il biglietto lo si acquista velocemente e facilmente sul posto ed il costo è pari a 8€/persona. La visita dura 1 ora e 45 minuti. All'entrata del museo troviamo un'area dedicata all'acqua e alle macchine di Leonardo.

Più avanti c'è anche la riproduzione di una locomotiva del treno e il camion dei pompieri, mentre sulla testa ci passa un vero Freccia Rossa!

Poi c'è l'area dell'orto e della spesa, dove si può giocare a fare gli ortolani e fare la spesa come in un vero supermercato. C'è anche un'area dove si possono ricostruire le forme geometriche con dei legnetti. Insomma, i bambini si divertono un sacco, un luogo davvero coinvolgente!

In serata siamo ritornati a Monte San Biagio con il treno. Con la mia amica siamo andati in giro per il suo bel paesino, rimanendone affascinate da una piccola torre detta Torre Triangolare che si trova in cima a questo monte. Molto caratteristico e suggestivo, soprattutto di sera. Alla fine ci ritiriamo nelle nostre stanze per riposare, non vedendo l'ora di poter continuare a visitare Roma il giorno successivo! 

2 GIORNO

Anche il secondo giorno raggiungiamo Roma con il treno e iniziamo la passeggiata guidata di Mammacult (acquistata online a questo link), il cui costo è di 43€/adulto e 37€/bambino e dalla durata di 1 ora e mezza. Siamo andati con la guida in giro per la città alla scoperta della Roma Barocca. Partiamo da Piazza Navona, per passare poi alla Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini. A mio figlio era stato dato l'incarico, dalla guida, di scoprire quanti animali si nascondessero all'interno della fontana... davvero coinvolgente! Si prosegue poi con Piazza del Pantheon, Piazza Sant'Ignazio, dove si trova la chiesa barocca di Sant'Ignazio con la sua "finta cupola", e terminiamo con la Fontana di Trevi, la fontana più grande di Roma. Non potevano mancare i Musei Capitolini, tra i più importanti musei di Roma e il primo museo della storia. Qui troviamo la Lupa, Lo Spinario, Il Camillo e la testa colossale di Costantino con il globo e la mano. Seguendo la mappa, i bambini sono coinvolti in un divertente safari nelle sale del museo, andando a caccia di oche, lupi, leoni ed aquile!

I bambini imparano a conoscere la storia dell'antica Roma passando attraverso i resti del Tempio di Giove Capitolino, fino ad arrivare alla grandiosa statua equestre originale di Marco Aurelio. (Piccola nota: i biglietti del museo non sono compresi nel tour).

Da qui, concluso il tour, ci siamo spostati in Piazza Venezia, dove abbiamo pranzato in una pizzeria davvero non male e nel pomeriggio abbiamo raggiunto a piedi il Cinema 3D (Time Elevator), il modo perfetto per completare la visita della città e dei suoi monumenti e per rilassarsi! Il biglietto costa 12€/persona e lo acquistiamo direttamente sul posto.

Usciti dal cinema ci siamo recati al Museo delle Cere che si trova sempre in zona. Devo dire piccolo rispetto ai musei che abbiamo visitato a Dublino e a Berlino, ma pur sempre molto carino e ben fatto!

È un viaggio che coinvolge tutti i sensi, grazie a tecnologie digitali e meccaniche. Si entra nella storia della antica Roma, si vola indietro nel tempo fino alla leggenda di Romolo e Remo, alla fondazione della città, allo sviluppo e alla decadenza dell'Impero Romano.

3 GIORNO

Non poteva mancare, nell'ultimo nostro giorno a Roma, una visita a Piazza San Pietro. Abbiamo scelto con Get Your Guide il tour "Basilica di San Pietro: tour guidato con ingresso riservato", il costo è di 27€/persona e dalla durata di 1 ora. La cosa ancora più comoda è che grazie a questo biglietto è possibile saltare le file! È ottimo per i bambini così non hanno il tempo di annoiarsi. Abbiamo saltato le lunghe code e in pochi minuti ci siamo trovati all'interno della regina di tutte le Basiliche: una visita che ci ha lasciato senza fiato per la sua maestosità e bellezza. Unica al mondo!

Abbiamo trascorso buona parte della giornata in questa splendida Piazza e, arrivata ora di pranzo, abbiamo pranzato in un ristorante vicino scegliendo piatti tipici Romani e Laziali (tra cui la famosa Amatriciana).

Finito di pranzare, nel pomeriggio, abbiamo iniziato la nostra visita a Cinecittà. Il Cinebimbicittà è un luogo suggestivo, uno spazio laboratoriale appositamente allestito dove sperimentare la propria creatività: costumi, scenografie, film sono lo spunto per svelare ai bambini la magia del cinema e del suo immaginario. Tanto divertimento per scoprire i segreti della realizzazione di un film e vivere un’esperienza da protagonisti! Il Cinebimbicittà è un servizio dedicato alle famiglie che possono visitare la mostra e gli Studios, sapendo che i bambini sono accolti nel laboratorio, in tutta sicurezza.

Lo scopo è proprio quello di avvicinare i più piccoli al mestiere e al linguaggio del cinema. Ci sono numerosi laboratori, eventi speciali, visite in famiglia, letture e visite animate. Il Cinebimbicittà è aperto tutte le Domeniche, da Ottobre a Giugno, dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto famiglia costa 40€ ed è prenotabile direttamente presso la biglietteria in loco.

Nei giorni di festa e la domenica si svolgono numerosi laboratori ideati appositamente per le visite guidate con i bambini, di età compresa tra i 5 e i 12 anni. La durata è di 1 ora e mezza, solitamente. È possibile anche affidare i propri bambini con gli organizzatori e collaboratori, ma dovrete ovviamente rimanere entro il perimetro, ad esempio continuando la visita.

Abbiamo visitato tutti i più grandi set cinematografici insieme alla guida che ci portava a spasso da un'ambientazione ad un'altra. Ci sono navi gigantesche, fori e templi romani e addirittura l'interno di un sottomarino ricostruito fedelmente appositamente per un film!

Finiti i giri guidati a spasso tra i set di Cinecittà, si arriva allo shop finale, dove è possibile acquistare souvenir di qualsiasi tipo, a partire da ciak, penne, libri sulla storia di Cinecittà e gadget di ogni genere! È stata davvero una giornata molto interessante, soprattutto per mio figlio. Ci si è divertiti un sacco a spasso, sotto ad un bel sole primaverile, per i grandi parchi verdi addobbati con creature e personaggi di film famosi e a rivedere le scenografie ufficiali di film di grande spessore culturale girati a Cinecittà. Per qualsiasi altra informazione su Cinebimbicittà clicca su questo link per andare sulla loro pagina ufficiale.

In serata abbiamo raggiunto il nostro B&B Aia Antica.


La nostra vacanza è finita, tre giorni intensi, pieni di storia e di emozioni forti che solo la città eterna poteva regalarci. Nonostante questa vacanza breve di 3 giorni sia già finita, siamo prontissimi per la prossima avventura!

Ciao e alla prossima Ricetta di Viaggio!