Viaggio fatto il 9 agosto 2019
Due al prezzo di uno, mi voglio rovinare! Con questa Ricetta di Viaggio vi farò scoprire due località meravigliose della Spagna, Siviglia e Granada con i bambini! Questa ricetta per me è stata una vera rivelazione e non smetterò mai di ringraziare Valentina che me l'ha raccontata. Eravamo al mare, in spiaggia, e tra una chiacchiera e l'altra lei mi dice: «Mara, che meraviglia Siviglia, e Granada è un incanto!» E allora via al racconto! Preparatevi, si cammina tanto a piedi e, nonostante sia il mese di Agosto, la temperatura è di di 22°C, quindi abbastanza piacevole. Di solito il caldo è soffocante nei mesi estivi, infatti è consigliabile visitare le città nelle stagioni più miti. Iniziamo!

INGREDIENTI:
- Volo low cost Ryanair
- Hotel Murillo (Calle Lope De Rueda 7)
- Hotel Marquis Urban (Plaza de Fortuny 6)
- Arena Plaza de Toros (Paseo de Cristobal Colon 12)
- Torre dell'Oro (Paseo de Cristobal Colon)
- Metropol Parasol (Pl. de la Encarnaciòn)
- Piazza di Spagna (Av de Isabel la Catolica)
- Palazzo Reale Alcazar (Patio de Banderas)
- Cattedrale di Siviglia (Av. de la Constitucion)
- La Giralda (Av. de la Constitucion)
- Casa de Pilatos (Pl. de Pilatos)
- Acquario di Siviglia (Muelle de las Delicias)
PROCEDIMENTO:
1 GIORNO
Arriviamo alle 13.30 a Siviglia con volo diretto da Bari, prendiamo il taxi e con 30€ raggiungiamo il nostro hotel, prenotato con Booking, che si trova nella zona Santa Cruz. Sistemiamo i bagagli nella nostra bella stanza e andiamo subito a pranzare in uno dei tanti locali della zona. Che bontà i tapas! Si tratta di uno stuzzichino niente male che consiste di calamari fritti, patate al forno con salsa piccante e crocchette.
Verso le 18.00 ci dirigiamo a piedi, in soli 10 minuti, verso l'Arena Plaza de Toros, nota come la Maestranza, e con l'audioguida (costo 8€) visitiamo l'affascinante arena tra colori e storia dell'arte! Ogni anno si svolge la Feria de Abril, uno dei festival di corride più famose al mondo!
Dopo la visita di un'ora raggiungiamo, sempre a piedi, la Torre dell'Oro, a 10 minuti di distanza, una torre di controllo militare, che si erge sul famoso fiume di Siviglia, il Guadalquivir, e qui non potevamo non fare una specie di mini-crociera a bordo di un battello (costo biglietto 18€).

Alle 20.00 ci troviamo davanti al Metropol Parasol, un capolavoro di architettura contemporanea tra i più importanti al mondo e il panorama è davvero mozzafiato soprattutto al tramonto! Visitiamo il monumento in circa mezz'ora (costo 3€).
2 GIORNO
La mattina alle 10.00 siamo già nel cuore della città dove si trova Alcazar, un'antica fortezza araba con all'esterno dei magnifici giardini. Vi si accede da Puerta del Leon, dove c'è la biglietteria, ed il costo della visita con audioguida è di 9,50€. La zona è molto bella per i bambini perché c'è un grande varietà di piante e fiori, fontane che formano giochi d'acqua, intricati labirinti di cortili e giardini, insomma un posto davvero magico ed incantevole! Alle 13.00 pranziamo con i famosi churros, frittelle lunghe da immergere nella cioccolata calda, una vera golosità!
Alle 16.00 siamo nella splendida Piazza di Spagna, una piazza a forma di mezzaluna, con le sue azulejos, delle tipiche piastrelle colorate che raffigurano le province spagnole. Mentre passeggiamo assistiamo a delle improvvise esibizioni di flamenco, gente che affitta barchette a remi e naviga lungo il canale, gente che fa giri a cavallo o gente che osserva giochi d'acqua delle fontane. Davvero molto suggestivo!
In serata si prevede cena a base di Sangria e il famoso prosciutto crudo Jamón serrano, accompagnato dai tipici grissini locali.
3 GIORNO
Stamattina ci dirigiamo verso l'edificio ispirato alla casa di Ponzio Pilato a Gerusalemme, la Casa De Pilatos. Molto suggestivo il patio, con le sue 24 arcate, i busti dei Cesari e le statue romane. Con l'audioguida visitiamo questo splendido edificio in 1 ora e mezza (costo 10€).
Alle 17.00 siamo davanti alla chiesa più grande della Spagna, la Cattedrale di Siviglia. All'interno è custodita la tomba del grande esploratore Cristoforo Colombo, e ai bambini piace molto perché rievoca la sua storia, le sue avventure e soprattutto la scoperta dell'America!
Uno dei simboli di Siviglia è la torre campanaria della Cattedrale, la Giralda. L'ingresso della torre è incluso nel biglietto d'ingresso della Cattedrale (costo biglietto 9€). Dall'interno della Cattedrale si accede ad una piattaforma posta in vetta alla Torre, da cui si può godere una spettacolare vista della città. La Giralda non ha scale, ma ben 34 rampe: con i bambini la salita non è difficile, ma è bene farla con calma!
Prendiamo un taxi (6€) nel tardo pomeriggio e in 5 minuti arriviamo all'acquario (costo biglietto 16€). Un paio d'ore divertenti e rilassanti tra tante specie di pesci provenienti da ogni parte del mondo. Molto originale la sezione dedicata alle meduse.
4 GIORNO
Oggi ci aspetta Granada, ma prima decidiamo di fare shopping per la vie di Siviglia. Calle Sierpes, Calle Tetuan e Plaza Nuova sono le zone principali per fare acquisti; infatti, entriamo in un negozio specializzato di flamenco e acquistiamo il tipico e famoso ventaglio spagnolo! Inoltre, passeggiando tra le strette stradine non potevamo non assaggiare i tipici dolci di Siviglia: i torrijas!
Alle 15.30 ci aspetta l'autobus, vicino alla Cattedrale, per andare a Granada (biglietti acquistati sul sito ALSA, andata e ritorno per 36€). In 3 ore arriviamo alla stazione dei pullman di Granada, e da qui prendiamo il taxi (costo 5€) che ci porta in 15 minuti all'hotelMarquis Urban, prenotato sempre con Booking. Il centro di Granada è a 15 minuti a piedi dall'albergo.
5 GIORNO
Una tappa imperdibile di un viaggio a Granada è senza dubbio la Cappella Reale, un edificio che si trova vicino alla Cattedrale (costo 5€ con audioguida). Qui ci sono le tombe dei due sovrani Isabella e Ferdinando, e nella Sagrestia c'è un piccolo museo in cui si possono ammirare la spada di Ferdinando, lo scettro di Isabella e la corona d'argento.
Visitiamo la Cattedrale di Granada, la più grande espressione di chiesa rinascimentale della Spagna. Passeggiando per le strade di Granada ci imbattiamo nell'Alhambra. Dimora di sovrani e musulmani, questo è uno dei simboli più importanti del dominio musulmano sulla città di Granada: è un palazzo ricco di meravigliosi cortili, fontane e giardini. Di fronte c'è un altro palazzo indipendente, il Generalife, circondato da colline e splendidi giardini.

Dopo 2 ore di visita pranziamo in un fast-food. Nel pomeriggio raggiungiamo Mirador San Nicolas con il pullman (biglietto 1,40€ acquistato direttamente sull'autobus). Si tratta di un celebre punto panoramico di Granada che offre una vista impareggiabile sulla città, sull'Alhambra e sulle montagne che la circondano, la Sierra Nevada. La vista è mozzafiato e il tramonto è davvero suggestivo!
6 GIORNO
La mattina raggiungiamo il Parco delle Scienze di Granada, a 15 minuti a piedi dal centro storico. Entriamo alle 10.00 ed il costo del biglietto è di 9,50€. Per i bambini è davvero entusiasmante e le attività per loro da fare all'interno sono davvero molte! Il museo è suddiviso in sale tematiche, dispone di un planetario e si possono ammirare le bellezze di Granada con un telescopio da un'altitudine di 50 metri. La visita del centro storico di Granada non può dirsi completa senza il quartiere di Sacromonte, famoso per essere il quartiere gitano di Granada. Infatti, nel pomeriggio raggiungiamo il quartiere spagnolo, dove troviamo Las Cuevas, l'attrazione più importante della zona con tanto di museo, un museo che attraverso un tour lungo 10 grotte ricrea le condizioni dei suoi abitanti e i loro mestieri tradizionali (costo5€).
7 GIORNO
Ultimo giorno nella bellissima Granada! Nel pomeriggio rientriamo a Siviglia, ma prima facciamo un piccolo giretto al mercato di San Agustin vicino alla Cattedrale. Si tratta di un classico mercato spagnolo con tanto di cibi freschi e tipici prodotti del posto, tra cui pesce, carne, tapas, ecc. C'è un'atmosfera fantastica piena di colori e profumi!
Granada ci è rimasta davvero nel cuore: ci si innamora subito del suo clima, delle sue strade, dei suoi monumenti e delle sue strade. Ma dobbiamo adesso lasciarla e ritornare nella nostra Siviglia. Alle 15.30 prendiamo il pullman vicino alla Cattedrale, pagando il biglietto 1,40€, per arrivare alla stazione dei pullman dove ci aspetta l'autobus che ci riporta in 3 ore a Siviglia. Arrivati alle 19.00, prendiamo il taxi che ci riporta al nostro albergo (10 €).
8 GIORNO
Tra flamenco, tapas, corride, feste e allegria della gente, lasciamo questa meravigliosa terra per ritornare a casa. Il taxi è pronto per portarci all'aeroporto (costo 30€) e da qui saliamo sul nostro volo per Bari!
L'Andalusia è davvero una terra calda e passionale e la ricorderò sempre con le sue case bianche, il suono del flamenco, il profumo degli agrumi e i cortili con i suoi fiori variopinti.
Valentina
Grazie Valentina per tutte le informazioni e gli utili suggerimenti che ci hai fornito con la tua precisione ed eleganza che ti contraddistingue! E perché no, ti aspettiamo sempre qui per le tue prossime Ricette di Viaggio!