In questo articolo la nostra amica Giovanna ci darà tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno per vivere al massimo con i nostri bambini le meravigliose Terme di Bucarest. Iniziamo!
» Prenota anche tu una giornata alle Terme di Bucarest

LE TERME DI BUCAREST
A fine Novembre, durante un weekend a Bucarest, ho deciso di trascorrere con la mia famiglia un'intera giornata alle Terme di Bucarest. Devo dire che è stata un'esperienza fantastica, da ripetere sicuramente
L'impianto termale è vicinissimo all'aeroporto di Bucarest ed è situato a 15 km dal centro della città. Ci sono autobus gratuiti che partono dal centro città e arrivano alle terme, mentre noi dal nostro albergo, situato in pieno centro, abbiamo raggiunto le Terme con il taxi (costo 10€, cifra tutto sommato abbordabile) tramite il servizio Uber.
I taxi Uber sono molto economici a Bucarest, ma fate attenzione ai tassisti locali che a volte sono molto scorretti e tendono a imbrogliare i turisti con prezzi molto salati. Ero già stata messa in guardia da alcuni miei amici che erano stati prima di me a Bucarest e, purtroppo, è capitato che hanno dovuto pagare molto di più della normale tariffa. Quindi, vi consiglio di utilizzare solo Uber.



La struttura è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 23.00. Nel fine settimana è sempre super affollato (meglio andare in settimana), ma noi siamo stati abbastanza fortunati. Nonostante fosse Domenica, non c'era molta gente, perché i romeni, e non solo loro, partecipavano alla festa Nazionale che si tiene il 1 Dicembre in tutta la Romania.
Non è necessario prenotare per forza online l'ingresso alle terme, dal momento che la struttura è così grande e c'è solo qualche minuto di fila. Il prezzo del biglietto dipende dalla zona in cui si vuole stare e al tempo di permanenza. Noi, per esempio, abbiamo speso poco più di 20€ ciascuno, una cifra niente male per un'intera giornata dedicata al relax e al divertimento, non credete?
Appena entrati ci siamo recati alla cassa, abbiamo acquistato il biglietto e abbiamo ricevuto un orologio-pass, da mettere al polso e da dover riconsegnare all'uscita. L'orologio ci ha permesso non solo di aprire gli armadietti per riporre i nostri zaini e oggetti personali, ma anche di pagare nei vari ristoranti e bar e di accedere alle aree del centro termale. Il pagamento vero e proprio è avvenuto alla riconsegna dell'orologio con carta o contanti.
Gli accappatoi e l'orologio vengono forniti gratuitamente dalla struttura. Occorre portare solo un paio di ciabatte e un costume da bagno; non è necessario neanche utilizzare le cuffie in piscina, ma è obbligatorio legarsi i capelli.
Abbiamo raggiunto gli spogliatoi, i quali sono dotati di tutti i servizi, come bagni, docce, asciugacapelli e armadietti personali. Ci siamo cambiati velocemente e ci siamo recati nelle varie zone delle terme. Lo stabilimento è suddiviso in 3 aree: Zona Galaxy (dedicata alle famiglie con bambini), Zona The Palm (un vero e proprio paradiso tropicale con tantissime palme) e la Zona Elysium (centro benessere con sauna e bagno turco). Naturalmente, avendo con noi Fiorella, la nostra bambina, le uniche due aree a cui potevamo accedere erano Zona Galaxy e Zona Palm. Vediamo insieme i vari servizi e le principali caratteristiche di ogni area.
ZONA GALAXY



Si tratta di un vero parco acquatico, accessibile ai bambini. Ci sono 16 scivoli di tutte le grandezze e per qualsiasi età, un piscina con le onde, una piscina esterna con il bar e un ristorante con del buon cibo. L'acqua di tutte le piscine ha una temperatura di 33°, quindi è molto gradevole. Troverete animatori simpaticissimi che intrattengono i bambini con attività creative, spettacoli di mimo e tanta tanta musica.
Sempre nell'area Galaxy c'è una zona molto suggestiva; infatti ci sono delle alte mura costruite con il sale dell'Himalaya che cambiano colore grazie ad un gioco di luci. Qui ci sono anche delle poltrone comodissime situate davanti a degli schermi con Playstation e giochi interattivi. Infine, ci sono anche dei bagni turchi con dei disegni molto originali sulle vetrate e con profumi tropicali. Naturalmente è stata la zona che abbiamo più frequentato.
ZONA THE PALM



La The Palm è un vero paradiso tropicale, un luogo incantato dove potersi rilassare circondati da tantissime palme. Abbiamo a nostra disposizione piscine relax con idromassaggio, lettini ad acqua massaggianti, solarium, zone relax con enormi cuscini e televisori dove ci si può letteralmente buttare completamente rilassati. C'è una grande piscina interna collegata con l'esterno tramite una porta girevole immersa nell'acqua, davvero molto bella. Ci sono anche delle piscine mineralizzate, cioè piscine arricchite con dei particolari minerali; ognuna di esse ha un pannello su cui sono descritti i benefici che avrai sul tuo organismo se rimani immerso per almeno 10 minuti in queste acque. Potevo non provarle?
Inoltre, avete mai sorseggiato un cocktail completamente immersi nelle acque termali? Ebbene, completamente ammollo in acqua su degli sgabelli, potrete gustare degli ottimi drink. Un'idea davvero originale! Infine, quando il sole tramonta, l'atmosfera diventa unica perché si accendono delle luci colorate e soffuse e le terme diventano molto suggestive.
ZONA ELYSIUM
È un'area dedicata al benessere del corpo e della mente. Ci sono molte saune a varie temperature, ma naturalmente con i bambini non vi si può accedere.

Credo che per noi sia stata una scelta azzeccata trascorrere l'ultimo giorno di vacanza a Bucarest alle Terme di Bucarest, standosene ammollo in piscine calde, rilassandosi e divertendosi mentre fuori piove e fa freddo! Spero di esservi stata d'aiuto con questo mio articolo. Per maggiori informazioni, vi consiglio di visitare il seguente sito web: https://www.therme.ro/en/
» Prenota anche tu una giornata alle Terme di Bucarest
Potrebbe anche interessarti: