Questa Ricetta di Viaggio mi è capitata così, per caso! Siamo stati a Roma nel mese di Maggio per un matrimonio di amici, ed il giorno dopo ho deciso di raggiungere la mia amica Nadia che vive a Monte San Biagio. Ci siamo dati appuntamento a Terracina (ad un'ora e mezza da Roma): un posto davvero splendido, che ci ha sorpresi non solo per le sue splendide spiagge, ma anche per i suoi numerosi monumenti di interesse storico e archeologico.
La nostra amica Nadia ci ha fatto da guida e ci porta sulla sommità di un monte a picco sul mare dove c'è il Tempio di Giove, un antico tempio romano dedicato a Giove. Decidiamo di visitarlo, il costo del biglietto è di 6€ (controllate prima gli orari di apertura, non è sempre aperto) e si trova in Piazzale Loffredo. Giovanni si è sentito un piccolo esploratore alla ricerca dei segreti del passato e si è immerso in un mondo fantastico e meraviglioso! Il Tempio offre anche dei panorami mozzafiato, la vista sul Golfo di Gaeta e sul Promontorio del Circeo è davvero spettacolare!
Abbiamo fatto una bella passeggiata per il centro storico del paese e abbiamo avvistato anche il porto marittimo con tante imbarcazioni turistiche e pescherecci sempre in continuo movimento. Terracina è una delle località balneari più conosciute del litorale laziale, ed è tra le spiagge italiane e spagnole adatte ai bambini, infatti è una delle mete ideali per le vacanze delle famiglie con bambini.


Le spiagge hanno una sabbia pulitissima, l'acqua è bassa alla riva e non diventa subito alta, in modo che anche i bambini possano giocare in sicurezza, gli assistenti di spiaggia sono sempre presenti, e si trovano anche diverse altalene, scivoli, animazione per bambini più piccoli e tornei sportivi. Insomma una zona di mare davvero tranquilla e ben organizzata!
Un bellissimo evento che si tiene a Terracina sul lungomare Matteotti è il Beach Tennis (di cui sono appassionata); infatti, dal 10 al 16 giugno si tengono i Mondiali di Beach Tennis, dove tifosi ed appassionati da tutto il mondo si ritrovano tra le innumerevoli bellezze della città.

È stata davvero una bella scoperta Terracina, ci ritorneremo sicuramente per trascorrere almeno un'altra settimana di vacanza al mare. Un grazie particolare alla mia amica Nadia per averci fatto da Cicerone per la città e per averci fatto assaggiare dei buonissimi dolci tipici del posto, un budino di pane e una torta fredda con banana e caramello!
A presto con nuove Ricette di Viaggio!