Questa Ricetta di Viaggio mi è stata "regalata" da Giovanna, una mamma che come me ama viaggiare con la sua bambina Fiorella di 9 anni. Mi ha raccontato che Valencia con i bambini è stata un'esperienza non solo entusiasmante, ma anche molto istruttiva! Siete curiosi come me di sapere quanto è bella Valencia? Lasciamo allora che Giovanna ci descriva la sua Ricetta di Viaggio!

INGREDIENTI:
- Volo Ryanair diretto Bari-Valencia
- Hotel NH LAS ARTES (Avinguda de l'Institut Obrer de València, 28)
- Oceanografico (ciutat de les arts i de les Ciencies Carrer d' Eduardo Primo Yufera, 1b)
- Emisferic (Av. del Professor Lopez Pinero, 3)
- Giardini della Turia, parco Gulliver
- Museo della Scienza Principe Felipe (ciudad de las artes y de las ciencias, av. del Professor Lopez Pinero, 7)
- Bio Parco
PROCEDIMENTO:
Siamo arrivati mercoledì sera all'aeroporto di Valencia alle ore 23.00, dopo 2 ore e 20 minuti di volo da Bari. Abbiamo preso un taxi (costo 26€) che ci ha portati al nostro Hotel (prenotato su Hotel.com), che si trova vicino alle nostre attrazioni principali. L'aeroporto dista dal centro città circa 10km dal centro città.
1 GIORNO
Appena svegli ci siamo recati all'Oceanografico, che dista 5 minuti dal nostro hotel. Abbiamo fatto colazione in uno dei tanti BAR-ristoranti vicino all'albergo. Davanti a noi troviamo il parco marino più grande d'Europa, che spettacolo l'architettura esterna! Siamo arrivati verso le 10.30 e la prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di recarci subito nell'anfiteatro per lo spettacolo dei delfini, il cui orario di inizio è alle 11.45 (altri 2 spettacoli nella giornata alle 13.30 e alle 16.30). Spettacolo divertente e identico a quello di Sea World ad Orlando che ho visto in passato.
L'Oceanografico è molto grande e diviso a settori; ci sono numerose specie di animali, pesci e tartarughe... ma la straordinarietà di questo acquario è nel camminare dentro dei tunnel e avere la sensazione di essere sott'acqua e vedere passare a pochi centimetri squali, mante e altre specie di pesci. C'è anche una grossa voliera per stare a contatto con uccelli di razze a noi sconosciute. La mia bambina è letteralmente impazzita e rimasta senza fiato, credo che per lei, e non solo per lei, sia stata una esperienza unica!

Sempre in questo complesso architettonico della Ciutat de Les Arts i Les Ciences, oltre all'Oceanografico, c'è l'Hemisferic, un'opera d'arte da vedere sia dall'esterno che dall'interno. Un grande occhio umano che può aprirsi e chiudersi, collocato in un laghetto in cui si riflette. Questa struttura contiene 3 mezzi audiovisivi, un planetario, un cinema IMAX, ed un Laserium. Siamo entrati nel Cinema 4D, con delle cuffie spaziali e su delle poltrone comodissime abbiamo scelto una delle tante proiezioni: Viaggio nello Spazio, ed è durato circa 1 ora. Davvero strepitoso!
Alle 16.00 ci siamo diretti (a piedi) verso i giardini della Turia. Parchi immensi, completamente gratuiti con tante giostrine e divertimento per i bambini. Il parco Gulliver ha enormi scivoli, arrampicate e spazi enormi per i bambini. Fiorella e il suo papà non smettevano di scivolare e non volevavano più andare via!
Alle 19.30 abbiamo cenato in un ristorante nella zona Les Artes con dei buonissimi tapas e squisiti dolci!
2 GIORNO
Alle 10.30 sempre a piedi abbiamo raggiunto il Museo della Scienza, vicinissimo all'Oceanografico. C'è di tutto, dagli uomini primitivi a scheletri di dinosauri, cervelli umani, tanti video interattivi ed esperimenti scientifici. Fuori dal museo ci sono piscine immense dove si possono utilizzare pedalò a forma di cigno o palle trasparenti gonfiabili (come in foto) per divertirsi in acqua. Un vero spasso!
Con una giornata così calda non potevamo non dissetarci con la tipica bevanda spagnola horchata, una specie di orzata al latte di mandorla.
Vi consiglio l'acquisto di biglietti combinati (acquistabili su Get your Guide: Valencia: Hemisfèric, museo della scienza e Oceanogràfic). Il costo è di 38,20€ a persona, con il vantaggio di saltare le lunghe file davanti ad ogni attrazione. Fantastico, no?
Nel pomeriggio con il taxi (costo 8€) abbiamo raggiunto il centro storico di Valencia, e qui abbiamo visitato la Cattedrale con l' aiuto di una guida audio: infatti, all'entrata ci hanno dato degli auricolari (costo 6€ a persona). All'interno della Cattedrale troviamo un Museo dove sono conservate croci, calici religiosi e due opere di Goya, e la Cappella del Santo Graal dove è custodito il Calice che Gesù pare abbia utilizzato nell'Ultima Cena.
In serata abbiamo cenato nel centro storico con un piatto tipico spagnolo, la paella. Che bontà!
3 GIORNO
L'ultimo giorno abbiamo deciso di andare al Bioparco: abbiamo preso un taxi (costo 8€) e alle 11.00 eravamo all'entrata del parco, saltando la lunga fila grazie ai biglietti acquistati su GetYourGuide (acquistabili qui: Bioparco di Valencia - GetYourGuide), dal costo di 23,80€ a persona. Abbiamo trascorso una giornata immersi nel verde e circondati da animali di varie specie, leoni, rinoceronti, elefanti, un luogo senza gabbie, dove gli animali sono completamente liberi, e abbiamo pranzato all'interno del parco circondati da cerbiatti!
Mi raccomando non portate cibo negli zaini perché purtroppo sarete costretti a lasciarlo all'ingresso.
Il pomeriggio abbiamo raggiunto la spiaggia con il taxi (~6€). Sono davvero bellissime le spiagge spagnole, con tantissimi locali: bar, discoteche, giochi per bambini gratuiti, gente sui pattini, gente che balla e si diverte, insomma tanto divertimento per tutti!
Infine abbiamo cenato in un ristorante vicino l'hotel, e pronti a partire il giorno dopo per fare rientro nella nostra città!
Devo dire che Valencia ha una marcia in più rispetto alle altre città note della Spagna... oltre alla cultura, il cibo, il mare, il calore della gente, i parchi, c'è divertimento per tutta la famiglia... insomma, a misura di bimbi!
Giovanna
Grazie mamma Giovanna per averci dato degli ottimi consigli e suggerimenti, e grazie a Fiorella per la sua simpatia e le bellissime foto che ci ha regalato.
Alla prossima e a presto con tante altre Ricette di Viaggio!