Per i bambini salire su un aereo per poi atterrare in un luogo completamente nuovo e lontano è davvero un'esperienza divertente! Se dunque per vostro figlio è la prima volta, è meglio spiegargli tutto e fare in modo che il viaggio in aereo sia parte della vacanza. Vediamo insieme come fare!

PARTIAMO DALLE VALIGIE

Innanzitutto, iniziamo col preparare la valigia in maniera essenziale e funzionale. Non portiamo troppe cose, altrimenti trolley e borsoni ci complicheranno la vita con i bambini. Noi di solito usiamo degli zaini da spalla molto compatti per gli oggetti essenziali che potrebbero servire sull'aereo, e un borsone più capiente da portare in spalla in modo da essere più veloci negli spostamenti, a differenza di un trolley.
CHECK-IN ONLINE: UN EFFICACE SALVATEMPO
Effettuiamo il check-in già online, così da ridurre al minimo le attese all'aeroporto. Una volta arrivati lì, non ci resta che imbarcare le valigie e sottoporci ai controlli di sicurezza.
CHE ABBIGLIAMENTO SCEGLIERE?
Vestiamoci a 'cipolla', perché fuori e dentro l'aereo le temperature possono essere molto diverse, con a volte sbalzi termici notevoli (potrebbe far caldo fuori e freddo sull'aereo o viceversa), e questo può compromettere la serenità del viaggio!
FINESTRINO O LATO CORRIDOIO? BAMBINI IRREQUIETI?

Al mio bambino che ha 8 anni (i bambini con più di 2 anni hanno diritto ad un posto assegnato, ti consiglio di leggere il mio post: 7 Consigli per Viaggiare con i Bambini con RYANAIR), scelgo quasi sempre il posto vicino al finestrino, perché è abbastanza tranquillo durante il viaggio, ma se fosse stato più irrequieto avrei scelto sicuramente il lato corridoio per consentirgli di muoversi e alzarsi più liberamente. Cercate, quindi, di scegliere il posto (dove possibile) in base al suo temperamento!
COSA PORTARE PER INTRATTENERE I PROPRI BAMBINI?
Porta sempre dei giochi o dei libri divertenti da leggere (ovviamente lasciate che siano i bambini a scegliere) e anche qualcosa da mangiare.
NEONATO? NESSUN PROBLEMA!
Se è un neonato, potete tenerlo sulle vostre gambe o acquistando un posto potete farlo sedere su un seggiolino che potete portare con voi (anche qui ti consiglio la lettura del mio post: 7 Consigli per Viaggiare con i Bambini con RYANAIR).
Un passeggino leggero richiudibile è spesso la soluzione migliore: sono facili da trasportare e potete portarli con voi fino all'imbarco.
La borsa dei pannolini è considerata un bagaglio a mano, quindi accertatevi di avere tutto l'occorrente, come salviette umidificate, ciuccio di riserva, pannolini, snack, sacchetti di plastica (per i pannolini usati ed indumenti sporchi).
In molti aeroporti è possibile trasportare latte e alimenti per neonati in contenitori di capienza anche superiore ai 100 ml, ma prima informatevi sempre per evitare spiacevoli inconvenienti.
Ultima cosa: cerca di prendere voli all'ora della nanna, così da rendere meno stressante il volo al tuo neonato. È lo stesso principio del post: Come viaggiare in auto con i bambini?
CONSIGLI FINALI
Il vostro bambino potrebbe provare qualche disturbo o trovarsi a disagio al momento del decollo e dell'atterraggio, dovuto agli sbalzi di pressione. L'importante è tranquillizzarlo e fargli bere acqua o latte proprio in quelle fasi.
E ricordatevi, se per lui è la prima volta che viaggia in aereo, chiedete al personale di volo 'Il Battesimo Di Volo': gli verrà rilasciato un vero e proprio attestato!
Dopo questi brevi consigli, ti saluto, ti auguro un buon volo e una buona vacanza!
Potrebbe anche interessarti: