Viaggiare in aereo con il cane

Sempre più spesso si viaggia col proprio amico a quattro zampe, sia per una fantastica vacanza estiva o semplicemente per trasferirsi in un’altra città per lavoro o studio, proprio come ha fatto la mia amica Michela, portando il suo cane nella sua nuova destinazione. Viaggiare in aereo con il cane, negli ultimi anni, è diventato più facile e pratico grazie alle compagnie aeree di linea o low-cost che si sono adeguate sempre di più alla maggiore richiesta di imbarco dei propri animali da compagnia, applicando regole e politiche di viaggio sempre più pet-friendly. Ma vediamo insieme le principali compagnie aeree che accettano i cani a bordo e come viaggiare in aereo con il proprio amico a quattro zampe in tutta sicurezza.

Sempre più spesso si viaggia col proprio amico a quattro zampe, sia per una fantastica vacanza estiva o semplicemente per trasferirsi in un'altra città per lavoro o studio, proprio come ha fatto la mia amica Michela, portando il suo cane nella sua nuova destinazione. Viaggiare in aereo con il cane, negli ultimi anni, è diventato più facile e pratico grazie alle compagnie aeree di linea o low-cost che si sono adeguate sempre di più alla maggiore richiesta di imbarco dei propri animali da compagnia, applicando regole e politiche di viaggio sempre più pet-friendly. Ma vediamo insieme le principali compagnie aeree che accettano i cani a bordo e come viaggiare in aereo con il proprio amico a quattro zampe in tutta sicurezza.


QUALI COMPAGNIE AEREE ACCETTANO CANI A BORDO?

Viaggiare in aereo con il cane: trasportino per cani
Credits: Getty

Come prima cosa, è importante sapere che i cani sono ammessi all'interno degli aeroporti solo se portati al guinzaglio e spesso è richiesta la museruola. Tra le principali compagnie aeree che accettano i cani troviamo:

  • Alitalia
  • Air France
  • Air Italy
  • Aeroflot
  • American Airlines
  • Air Dolomiti
  • Lufhtansa
  • KLM
  • Delta Airlines
  • Blue Panorama
  • Volotea
  • Vueling
  • SAS
  • Pegasus
  • Iberia
  • Finnair
  • British Airways
  • Tap Portugal

Ogni compagnia aerea applica le proprie regole per viaggiare con il proprio amico peloso, sia in termini di costo del biglietto, sia in termini di accesso all'aereo. In generale, però, i cani devono viaggiare all'interno dell'apposito trasportino indicato dalla compagnia e non potrà mai uscire dal trasportino durante il viaggio.

Se il peso del vostro cagnolino (incluso il trasportino) non supera i 10kg, allora potrà viaggiare assieme a voi, altrimenti sarà imbarcato in stiva e viaggerà separatamente da voi. Il nostro consiglio, prima di organizzare il proprio viaggio in aereo col cane, è di informarsi se la compagnia aerea con cui si è scelto di volare accetta cani a bordo e con quali regole, non lasciando nulla al caso, altrimenti il mancato rispetto di una norma può avere conseguenze drammatiche, come il mancato imbarco del cane.

LE REGOLE RYANAIR E EASYJET PER VIAGGIARE CON I CANI A BORDO

Se scegliete Ryanair per viaggiare, purtroppo non è possibile trasportare animali da compagnia in cabina o in stiva, mentre i cani guida sono ammessi solo su un numero limitato di tratte.

La compagnia aerea easyJet applica la stessa politica di Ryanair in tema di trasporto animali a bordo. I cani non sono ammessi mentre i cani guida sono ammessi solo con restrizioni.

COME DEVE ESSERE IL TRASPORTINO PER CANI?

Le compagnie aeree fissano delle regole precise per quanto riguarda le dimensioni e la tipologia di trasportini ammessi in cabina. Le dimensioni massime del trasportino devono essere: 40x20x28 cm (LxLxA); questi devono essere morbidi o semirigidi, ben aerati e avere un fondo impermeabile, composto di materiale robusto in modo che l'animale non possa distruggerlo all'interno.

Per le cabine vi consigliamo i trasportini semirigidi, così possono essere infilati sotto al sedile del passeggero di fronte o sotto al proprio sedile, e con i lati estensibili così da poter offrire, una volta aperti molto più spazio nei tempi d'attesa all'aeroporto. Ricordatevi che la maggior parte delle compagnie aeree consentono di tenere in cabina cani di piccola-media taglia, il cui peso, incluso quello del trasportino, non superi i 10kg.

Per quanto riguarda i cani di taglia media o medio-grande vengono imbarcati in stiva in un kennel su cui deve essere applicato un adesivo che rispetti la normativa IATA (International Air Transport Association) con tutti i suoi e i vostri dati.

Le dimensioni massime delle gabbie ammesse in stiva sono fissate dalle compagnie aeree, ma il consiglio è di acquistare un kennel di dimensioni adeguate al vostro cane, perché in caso il trasportino sia troppo grande e l'aereo subisca delle turbolenze durante il volo, il vostro cane verrà scosso all'interno del kennel stesso e potrebbe infortunarsi, sbattendo contro le pareti laterali ed il soffitto.

Il nostro consiglio, quindi, è di assicurarsi che ci siano almeno 5cm tra la testa o le punte delle orecchie dal soffitto del trasportino quando l'animale è seduto o in posizione naturale. In stiva viaggeranno tranquilli, anche perché la stiva è depressurizzata e aerata proprio per accogliere gli amici a quattro zampe.

QUANTO COSTA VIAGGIARE IN AEREO CON IL CANE?

Il costo per far viaggiare in aereo il vostro cane varia, ovviamente, in base alla compagnia aerea, alla taglia del cane e alla lunghezza del volo. Può andare da un minimo di 20€ per tratte brevi e nazionali per un cane di taglia piccola in cabina, fino a circa 300€ per cani di taglia grande su voli intercontinentali imbarcati in stiva.

DOCUMENTI E VACCINAZIONI

I cani possono viaggiare solo se muniti di passaporto europeo, il quale certifica le vaccinazioni a cui sono stati sottoposti. Una volta scelta la meta delle vacanze, che sia in Italia o all'estero, è necessario informarsi circa eventuali vaccinazioni, consigliabili o obbligatorie, a cui deve essere sottoposto il cane. Come sempre, il nostro consiglio è di valutare tutte le informazioni e le opzioni prima della partenza per viaggiare serenamente e in tutta sicurezza.

CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENAMENTE IN AEREO CON IL CANE

Prenotazione per viaggiare in aereo con cani a bordo

Naturalmente, come per ogni viaggio da affrontare in aereo, c'è bisogno di preparare il nostro amico peloso a questa nuova avventura, soprattutto se il nostro cane è particolarmente timido oppure insicuro. Innanzitutto nella settimana prima della partenza, abituiamo il nostro cane a stare per qualche ora nel trasportino o nel kennel. All'inizio sarà difficile farlo entrare, ma con un po' di astuzia vedrete che ci riuscirete; provate, ad esempio, a mettere un biscotto nel trasportino.

Valutate con il vostro veterinario l'utilizzo di blandi tranquillanti, consigliati solo nei casi particolarmente difficili, oppure degli integratori che favoriscono il loro benessere in caso di situazioni stressanti, quali appunto cambiamenti di luogo e di pressione. Un'opzione interessante e priva di controindicazioni è, invece rappresentata dai collari impregnati di feromoni che hanno l'effetto di tranquillizzare il cane.

Assicuratevi, prima di entrare in aeroporto, che il vostro cane abbia avuto il tempo di svuotare vescica ed intestino, e dategli l'ultimo pasto almeno quattro ore prima della partenza per evitare possibili problemi digestivi. Se affrontate un viaggio lungo e avete necessità di somministrare cibo, riponetelo nel bagaglio a mano, come per esempio delle crocchette.


Viaggiare con il proprio amico peloso è fantastico, ma ricordatevi che è d'assoluta importanza conoscere le regole che applicano le compagnie aeree, quindi il nostro consiglio è quello di valutare bene i termini di trasporto degli animali e scegliere la giusta compagnia che copre la vostra tratta. Buon viaggio!

Potrebbero interessarti: