Viaggiare in crociera con i bambini

a nostra prima vacanza è stata proprio una bella crociera di 7 giorni nel Mediterraneo. Mio figlio aveva 2 anni e mezzo, ed è stato il viaggio più semplice da organizzare e da affrontare. Un consiglio per le famiglie viaggiatrici alle prime armi: è già tutto organizzato, non bisogna pensare a nulla tranne che rilassarsi e godersi la vacanza. Vi verranno già prenotate e organizzate tutte le escursioni previste, gli spostamenti e perfino i turni per cenare: insomma, relax e divertimento per tutta la famiglia!

La nave è una grande città galleggiante munita di tutti i comfort e ogni mattina ci si sveglia in una nuova località. È una fantastica esperienza, perché in 7 giorni si riusciranno a vedere 7 posti diversi. Ma se siete dei viaggiatori a cui piace visitare ogni angolo della città, questo tipo di vacanza non fa per voi, dal momento che non c'è molto tempo a disposizione per via dell'imbarco e dello sbarco. È difficile restare per più di un giorno nello stesso posto. Molto spesso si hanno 7 o 8 ore al massimo per visitare una città. Pronti a salpare con noi? Ecco cosa bisogna sapere assolutamente!

ATTENTI ALLE RESTRIZIONI D'ETÀ PER I BAMBINI

Prima di scegliere la crociera, assicuratevi che i vostri bambini possano viaggiare; infatti, una delle regole delle navi riguarda l'età dei neonati. Quasi tutte le compagnie, purtroppo, non accettano bambini sotto i 6 mesi. Per le crociere transatlantiche, o quelle del Mar dei Caraibi, i bambini devono avere almeno 12 mesi. Anche per la donna in dolce attesa ci sono delle limitazioni: infatti potrà salire a bordo fino alla 25-26-esima settimana di gestazione.

DA DOVE PARTIRE?

Innanzitutto, scegliamo il porto di partenza, che dovrà essere facilmente raggiungibile da parte vostra. Noi che viviamo a Bari siamo partiti (per ben due volte) dal porto della nostra città, proprio per comodità vista l'età di mio figlio. Per la nostra crociera siamo partiti nel mese di Aprile. Vi consiglio fortemente di scegliere una crociera fuori stagione (ad esempio in primavera o in autunno): non fa molto caldo e la nave non è affollata come in altri periodi.

DOCUMENTI: SICURI DI AVERLI PRESI?

Prima della partenza controlliate sempre i documenti che ci richiedono (Carta d'Identità o Passaporto) e controlliamone la scadenza. Sempre prima di partire, insieme a mio figlio abbiamo fatto un tour virtuale sul sito della compagnia di navigazione, così da coinvolgerlo e prepararlo a questa esperienza unica!

VALIGIA: COSA METTERE?

Prepariamo adesso la valigia: non devono mancare vestiti e scarpe comode, e soprattutto una giacca a vento, sia per stare a bordo, sia per i vari spostamenti che farete nelle varie località. Non scordate maglioncini e felpe, ma anche i vestiti eleganti per la cena e i Gran Galà della sera!

Portate con voi anche un kit di primo soccorso, potrebbe risultare utile. In ogni locale della nave è presente l'aria condizionata, che può causare qualche raffreddore improvviso, oppure i bambini potrebbero soffrire di mal di mare.

NEONATO A BORDO?

Se il bambino è piccolo o neonato mettiamo in valigia una bella scorta di pannolini, delle salviette, giochi, libri e soprattutto il suo peluche preferito! Noi mamme possiamo portare omogeneizzati, latte in polvere e biscotti, nonostante il regolamento di tutte le compagnie non permette di imbarcare cibo o bevande per motivi igienici.

COME E DOVE CENARE?

Per la cena o il pranzo ci si può mettere d'accordo con il maître di sala per farsi preparare dal cuoco passati di verdure, brodi, carni, pesce o verdure di stagione. Per i bambini con più di 3 anni, sia a colazione che a pranzo, ci sono dei menù specifici e completi.

CABINA A BORDO

Scegliete la cabina che più vi piace, possiamo anche chiedere due cabine comunicanti se abbiamo due bambini grandi, o in caso di bebè è possibile richiedere una culla in cabina per farlo dormire a suo agio. Appena saliti a bordo, la prima cosa da fare è trovare la propria cabina e quindi il ponte su cui si alloggerà (se verso poppa o verso prua). È fondamentale iniziare già ad orientarsi appena arrivati!

Se i bambini tendono a perdere il senso dell'orientamento, spieghiamo loro dove e a chi rivolgersi per chiedere informazioni!

Ogni sera in cabina si riceve il giornale di bordo, in cui ci sono tutte le informazioni dettagliate riguardanti i programmi di tutte le attività previste a bordo: giochi con l'animazione, attività sportive, escursioni, ma non solo: anche il meteo e usi e costumi della città che visiteremo. Molto utile!

COSA SI FA ALL'ARRIVO?

Per ogni porto in cui si arriva ci sono 5 o 6 escursioni di diversa durata, organizzate con una guida locale. Le escursioni sono a misura di bambino, accessibili facilmente anche con i passeggini. Si ha a disposizione un'ora e mezza di tempo per sbarcare da quando la nave attracca e un'ora e mezza prima della partenza dal porto per risalire. Ad ognuno di noi viene consegnata una tessera per salire e scendere dalla nave. In questo modo il personale sa quando tutti i passeggeri sono rientrati.

Possiamo acquistare e prenotare le escursioni o direttamente a bordo oppure farlo direttamente sul sito della compagnia. È anche possibile scendere dalla nave in modo indipendente e fare un tour senza guida insieme ai propri bambini. Nelle mie prime crociere, infatti, avendo mio figlio ancora piccolo, non volevo seguire il gruppo o attenermi a degli orari ed itinerari prestabiliti perché lo avrei altrimenti costretto ad un tour stancante.

BEVANDE

Le bevande non sono incluse nel prezzo pagato durante la prenotazione. Qualsiasi bevanda è possibile acquistarla singolarmente, oppure tramite pacchetti che prevedono diverse bibite e bevande per la famiglia. Per informazioni e costi, chiedete sempre al personale di bordo oppure informarsi sul loro sito prima della prenotazione, e riguardo la prenotazione di pacchetti bevande, assicuratevi di scegliere sempre quello che fa al caso vostro e dell'intera famiglia, così da accontentare tutti.

In ogni caso, a bordo e soprattutto nei buffet, l'acqua è sempre disponibile e inclusa nel prezzo, quindi non bisognerà preoccuparsi di ciò.

BABYSITTING E INTRATTENIMENTO

Tutte le compagnie offrono il servizio di babysitting e il mini club, con animazione ed intrattenimento per bambini e spazi dedicati esclusivamente a loro. Il mini club è diviso per fascia d'età: dai 3 anni fino ai teenagers. Questi servizi sono attivi nelle ore di navigazione e la sera organizzano attività come teatro, laboratori di cucina e cinema. Davvero un ottimo modo di far passare una serata interessante e interattiva ai bambini. 

Non perdete gli spettacoli serali, che si svolgono in teatro per tutta la famiglia, con artisti di alto livello. Vi lasceranno senza fiato!

IL WI-FI A BORDO È INCLUSO?

La connettività a bordo è sicuramente utile, magari per fare una videochiamata con amici e parenti, o semplicemente per controllare informazioni sul meteo, ecc. Il Wi-Fi a bordo non è incluso nel prezzo del biglietto, ovvero non è sempre gratuito. La maggior parte delle compagnie offre pacchetti dati a consumo ed individuali, quindi sarà possibile acquistarli una volta saliti a bordo, in base alle proprie necessità. Questo, ovviamente, se si vuole avere accesso alla connessione Wi-Fi di bordo. Un'altra alternativa è quella di utilizzare la connessione dati del proprio operatore telefonico, in roaming se si viaggia fuori dall'Italia. Tutti gli operatori telefonici, secondo le nuove regolamentazioni europee, dovrebbero fornire gratuitamente il servizio roaming in tutta Europa, permettendo di fare chiamate, inviare SMS e navigare in Internet con la propria offerta, senza supplementi. In ogni caso, informatevi prima sia sul sito della compagnia con cui si vuole fare la crociera, sia con il vostro operatore telefonico per costi e maggiori informazioni.

QUOTE DI SERVIZIO

Ricordatevi delle quote di servizio: le quote di servizio alberghiero sono le mance obbligatorie al personale di servizio a bordo delle navi. Tali quote permettono di mantenere un alto standard dei servizi a bordo delle navi. Le quote di servizio alberghiero vengono addebitate giornalmente sul conto di bordo; gli importi delle quote di servizio sono prestabiliti, non soggetti a variazioni e sono calcolati automaticamente in base al proprio itinerario di viaggio. Solitamente i prezzi sono 10€/giorno per adulto e 5€/giorno per bambino, almeno nel caso di Costa con cui abbiamo viaggiato di recente. Su MSC o altre compagnie, invece, potrebbero essere facoltative o differire in quanto a prezzi, ma comunque per la maggior parte delle compagnie di viaggio sono obbligatorie.

COSA NON È COMPRESO NEL PREZZO DELLA CROCIERA?

Riepilogando un po', nel prezzo della crociera non sono incluse: le quote di servizio, le bevande, le escursioni, i servizi di navetta, le spese personali, i servizi di lavanderia, i ristoranti a tema e â la carte, l'accesso ai centri benessere (a meno che non si acquisti un pacchetto dedicato o di soggiorno presso una cabina, ecc.), i servizi fotografici, i videogames, il casinó, il centro medico, i servizi di connessione ad internet (Wi-Fi di bordo), telefonate e tutto quanto non incluso chiaramente nella voce "incluso nel prezzo" durante la prenotazione. Inoltre, la quota base della crociera non include tasse ed assicurazioni. Invece, i prezzi indicati nelle pagine dei preventivi sui vari siti, solitamente, sono compresi di assicurazione e tasse.


CONSIGLI FINALI

Non dimenticate il passeggino per gli spostamenti, e per finire, crema solare per tutta la famiglia se prenotate la vostra crociera in periodi molto soleggiati. Potete prenotare la vostra crociera direttamente sui siti delle varie compagnie oppure dalle agenzie on-line (dove potete trovare offerte molto allettanti): ecco alcuni siti che consiglio di visitareticketcrociere.it e crocierissime.it.

Buona vacanza a tutti e vento in poppa!

Potrebbe anche interessarti: