In questo articolo parleremo di come rendere piacevole e divertente una traversata in traghetto con i bambini e nello stesso tempo meno stressante per noi genitori. Come sempre, in viaggio l'organizzazione è fondamentale, soprattutto se si viaggia con i propri figli. Allora iniziamo!

ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti possono essere acquistati online tramite l'apposita sezione di booking, disponibile sul sito internet della compagnia, o presso le varie biglietterie nei pressi dell'imbarco. I biglietti online prevedono uno sconto del 5% sul prezzo di passaggio (sconto applicato direttamente in fase di acquisto) e si possono acquistare in anticipo. Se, invece, si preferisce acquistare il biglietto direttamente presso una biglietteria, è possibile farlo solo nel giorno stesso in cui si desidera effettuare il viaggio di andata, passando comunque dalla biglietteria di partenza per l'espletamento delle operazioni di check-in. Questo prevede la consegna della copia del biglietto online o cartaceo all'operatore al check-in.
Possiamo anche scegliere se fare un unico biglietto per tutta la famiglia e l'auto oppure due biglietti separati, uno per auto e il conducente, e l'altro per i bambini e i loro accompagnatori. Facendo in questo modo, possiamo scegliere se far salire a piedi in nave i bambini, evitando la fase d'attesa di imbarco dei veicoli, oppure rimanere tutti insieme. Ricordiamoci di far portare il documento d'identità ad ogni membro della famiglia, cosa molto importante.

Se decidiamo di viaggiare di notte, con o senza auto a seguito, acquistiamo una cabina che ci permette un viaggio più riposante e confortevole. Le cabine sono provviste di servizi igienici, asciugamani e tutto l'occorrente per la doccia. I letti sono a castello e molto spesso mancano le spondine, quindi procuratevele per i bambini prima di partire. Le prese di corrente sono disponibili per ricaricare i propri dispositivi elettronici. Un'ulteriore cosa importante da considerare: l'acqua del rubinetto non è potabile.
Se, invece, decidiamo di viaggiare di giorno possiamo optare per il passaggio ponte. Non ci viene assegnato un posto, ma possiamo sistemarci nelle sale dei bar o dei ristoranti di bordo, all'esterno sui ponti oppure per terra, nelle scale o nei corridoi.
Se si viaggia in auto i bagagli possono essere lasciati in macchina, ma ricordiamoci di portare con noi un piccolo zainetto con il necessario per i bambini: acqua, medicinali, costume da bagno, felpa, telo mare, libri e giochi per passare il tempo.
IMBARCO

Se partiamo con l'auto dobbiamo essere presenti all'imbarco almeno un'ora prima, oppure con un certo anticipo o anche un giorno prima nella città d'imbarco, per approfittare delle attrazioni che la città può offrire. I tempi di imbarco possono essere anche abbastanza lunghi, quindi attrezziamoci con libri, giornali o tablet.
Parcheggiamo la macchina nel garage e raggiungiamo le scale che portano ai piani superiori. Per i bambini questa fase dell'imbarco può risultare abbastanza noioso e faticoso perché ci sono auto che si muovono in tutte le direzioni, gli addetti al parcheggio che urlano e gesticolano, e il passaggio tra auto parcheggiate è talmente stretto che si fa fatica a passare, quindi non è molto semplice raggiungere le scale con bagagli e bambini a seguito. Il nostro consiglio è, quindi, di far salire a piedi i bambini con l'accompagnatore sulla nave, mentre il conducente parcheggia l'auto.
Se acquistiamo una cabina ci verrà consegnato un numero che indica la cabina. Dobbiamo trovarla, raggiungerla e attendere che si presenti un collaboratore davanti alla porta affinché ci apra la porta chiusa a chiave. Con l'acquisto del passaggio ponte, invece, possiamo sistemarci dove vogliamo.
IL VIAGGIO

Grazie ai servizi offerti dalle compagnie marittime, la vacanza inizia già a bordo! I divertimenti sul traghetto sono tantissimi e si adattano molto bene a tutte le età.
Viaggiamo di giorno? Bene, molti traghetti sono dotati di piscina: la vasca è piuttosto piccola, con bordi alti e di notte è chiusa. L'acqua della piscina è salata, così come quella delle docce a bordo piscina, quindi se non avete preso la cabina nella quale farvi una doccia con acqua dolce dopo il bagno, questo potrebbe essere un problema se avete la pelle delicata.
Su quasi tutte le navi ci sono sale giochi per i bimbi con scivoli, aree giochi con palline, castelli su cui arrampicarsi, ecc. D'estate sono abbastanza affollati, ma è molto bello per i bambini perché hanno la possibilità di interagire e socializzare con gli altri bambini, sempre sotto la sorveglianza del personale qualificato di bordo o dei genitori. Oltre a tutto ciò, i traghetti sono dotati di sale cinema dove proiettano cartoni animati proprio per allietare i più piccoli. Consigliamo di portare sempre qualche giochino a cui i nostri bambini sono affezionati, come carta e pennarelli colorati, qualche libro, carte da gioco, tablet o macchinine, per poter passare insieme qualche ora di svago.

Quando si sale su un traghetto, tra le cose più divertenti da fare in famiglia è sicuramente esplorare la nave in ogni suo angolo, osservando ogni dettaglio, dalle scialuppe alle divise dell'equipaggio, guardare il mare dall'oblò, o mettersi su un ponte all'esterno e osservare le manovre di ancoraggio. I bambini si divertiranno sicuramente anche avvistando i pesci e le altre navi: per i bambini il traghetto di certo è una esperienza ricca di stimoli e curiosità. Tra giochi, piscina, sale giochi e divertimenti, al bambino non peserà di certo la traversata, che sia di giorno o di notte, lunga o breve, e passerà senza accorgersene!
A bordo dei traghetti ci sono molti bar e ristoranti che offrono anche dei menù bambini a costi ridotti dedicati proprio ai piccoli passeggeri, con sedie per la pappa e scalda biberon. Nei periodi di alta stagione le aree ristoro sono sempre affollatissime e si creano molto spesso delle code con tempi d'attesa moto lunghi, quindi conviene munirsi di acqua e qualche snack per ingannare l'attesa oppure portarsi del cibo a bordo e pranzare al sacco, non solo all'esterno ma anche in cabina.
Per aiutarci a combattere il mal di mare acquistiamo i braccialetti anti-nausea che danno effetti benefici senza ricorrere ai medicinali, evitiamo bibite gassate e teniamo a portata di mano cibi solidi, come grissini o crackers. In generale, il centro della nave, sia all'interno che nel ponte esterno, è il punto che risente meno degli ondeggiamenti della barca davanti al mare mosso.
A bordo è possibile telefonare usando il proprio cellulare connettendosi alla rete della nave. È possibile acquistare dei pacchetti di navigazione internet tramite Wi-Fi, però i prezzi sono davvero esorbitanti! È simile alle navi da crociera, quindi vi consigliamo di leggere il post: Wi-Fi in Crociera: come fare?
USCITA DAL TRAGHETTO: LO SBARCO
Nel momento dello sbarco è preferibile che i bambini e gli accompagnatori scendano a piedi verso l'uscita per scendere sulla terraferma, e che il conducente si diriga verso il garage per prendere la macchina. Questa operazione di sbarco ve la consigliamo, perché raggiungere la macchina con i bagagli e i bimbi, passando tra macchine in movimento, in spazi molto stretti e con gli altri passeggeri che si accalcano in coda lungo le scale verso i piani bassi del traghetto, non è proprio piacevole ed è anche abbastanza noioso! Vedrete che con questo piccolo ma importante accorgimento tutto filerà liscio!
Bene, siamo finalmente giunti a destinazione, non ci resta altro che continuare la nostra vacanza! Viaggiare in traghetto per i bambini è davvero un'esperienza molto divertente ed una grande scoperta che renderà indimenticabile il viaggio, qualunque sia la destinazione, in compagnia di mamma e papà!
A presto con nuove Ricette di Viaggio!
Potrebbero interessarti: