Per mio figlio Giovanni salire su un treno è stata una delle esperienze più divertenti e indimenticabili. È rimasto molto affascinato da questo mezzo di locomozione. Quando abbiamo deciso di partire in treno con nostro figlio, abbiamo dovuto seguire alcune piccole regole per ridurre al minimo i disagi per noi e per gli altri passeggeri. Seguiteci in questo post, in cui vi spiegheremo tutto ciò che c'è da sapere per viaggiare in treno con i bambini in serenità e al meglio!

QUANDO PRENOTARE?
Innanzitutto, è sempre consigliabile prenotare in anticipo i biglietti, anche se alcuni treni non prevedono quest'obbligo, però, sapete, trascorrere un viaggio nel corridoio insieme ai nostri figli non è proprio l'ideale! Possiamo acquistare i biglietti online dal PC o tramite l'app per smartphone (es. Trenitalia, Italo Treno, ecc. per iOS o Android). Comprando i biglietti con anticipo possiamo sia risparmiare sul costo finale, sia scegliere i posti nel compartimento per non fumatori. Così, una volta arrivati in stazione, dobbiamo solo attendere la segnalazione del binario da cui partirà il nostro treno, e nel frattempo i nostri bambini possono intrattenersi nella Nursery Giocatreno (zona predisposta nelle principali stazioni) vicino alle sale d'aspetto di 1ª classe, prima che arrivi il treno.

CHE BAGAGLI PORTARE?
Gli spazi sono molto ridotti quindi non bisogna portare con noi molti bagagli. Noi preferiamo portare sempre dei bagagli a spalla, per essere più liberi nei movimenti. Per quanto riguarda il passeggino, preferisco quello con la chiusura ad ombrello e dotato di sacca per la spalla, e se nostro figlio non ha ancora un anno di età, è meglio acquistare un marsupio, in modo da lasciarci un'ampia possibilità di azione e movimento.
COME FUNZIONA CON I SERVIZI IGIENICI E COMFORT?
Appena saliamo sul treno, informiamoci su quale carrozza si trova la toilette, così in caso di emergenza sappiamo dove dirigerci senza perdere tempo fra i tanti vagoni. Naturalmente, tutti i treni moderni e ad alta velocità sono dotati di tutti i comfort, dai servizi igienici con servizio cambio e fasciatoio a quelli di ristorazione. Possiamo riscaldare il latte per nostro figlio o la pastina chiedendo agli addetti alla ristorazione.

QUANDO CONVIENE PARTIRE?
Scegliamo di partire la notte, in modo che i bambini dormano per tutto il viaggio e non dobbiamo cercare di intrattenerli. Portiamoci un cuscino, il suo peluche preferito ed un maglione per coprirli se fa freddo o se dormono.
COSA PORTARE PER I NEONATI? E PER I BAMBINI?
Prepariamo una borsa con tutto l'occorrente per il cambio del neonato, per il suo riposino e per la sua alimentazione. Non dimentichiamo delle salviettine detergenti: i treni, a volte, sono piuttosto sporchi.
Se nostro figlio è più grandicello portiamo dei libri, giochi da viaggio, pennarelli, fogli, tablet per guardare i cartoni animati per tenerlo occupato. È possibile anche divertirsi con il proprio bambino con semplici giochi creativi, ad esempio contando gli alberi o le stazioni in cui il treno si fermerà, rendendo il viaggio un gioco!

CIBO, SNACK E BIBITE?
Facciamo scorta di cibo e snacks, come patatine, biscotti, panini, bibite e snack salati, così il tempo passerà più in fretta e gli aiuteremo a prevenire il mal di viaggio.
In conclusione, con i giusti accorgimenti, viaggiare in treno con i bambini è possibile, e per loro diventa un'entusiasmante esperienza da ripetere sicuramente!
Restate aggiornati, perché nel prossimo post vi parlerò di tutti i dettagli sui costi dei biglietti e i servizi che offrono i treni. Alla prossima!
Potrebbe anche interessarti: