Aspetti un bambino e hai voglia, o necessità, di volare in aereo in gravidanza? In questo articolo scoprirai fino a che mese si può tranquillamente prendere un aereo ed i nostri consigli per farlo in tutta sicurezza. Tante sono le domande che una futura mamma si pone quando deve programmare una vacanza o prenotare per tempo il volo aereo, come ad esempio: «Prendere l'aereo in gravidanza è rischioso?», oppure, «Fino a che mese di gravidanza si può volare?». Mettiti comoda e leggi attentamente l'articolo fino alla fine, ti assicuro che troverai tutte le risposte che cerchi per chiarire i tuoi dubbi.

POSSO VOLARE AEREO IN GRAVIDANZA?
Certo, se la gravidanza è fisiologica e procede senza complicazioni, si può volare senza problemi e preoccupazioni! L'unica accortezza, però, deve essere quella di consultare sempre il proprio ginecologo prima di partire in aereo ed informarsi anche sui limiti e sulle regole imposti dalle varie compagnie aeree.
FINO A CHE MESE DI GRAVIDANZA POSSO VOLARE?
In genere, ogni compagnia aerea consente di volare fino alle 36 settimane di gravidanza, 32 settimane in caso di gravidanza gemellare. Dopo questo periodo, molte compagnie vietano il decollo, per non correre il rischio di dover assistere ad un parto improvviso anticipato. Alcune compagnie, ad esempio, dopo le 28 settimane richiedono un certificato medico, in cui il proprio ginecologo dichiara che mamma e bambino sono in buona salute e che non ci sono rischi particolari di complicazioni e di parto prematuro. Adesso vediamo insieme, regole e limitazioni di alcune compagnie aeree.
RYANAIR

Con Ryanair si può volare in gravidanza fino alla 36-esima settimana, 32-esima in caso di gestazione multipla. Dalla 28-esima settimana per essere ammessa a bordo è necessario presentare una lettera di idoneità, scaricabile dal sito della compagnia, compilata dal medico al massimo due settimane prima della data di partenza.
EASYJET
Con easyJet, in caso di gravidanza senza complicazioni, si può volare fino alla fine della 35-esima settimana, 32-esima in caso di gestazione gemellare. Per quanto riguarda il certificato medico, invece, questo non è richiesto dalla compagnia.
VOLOTEA
Volotea, invece, ammette a bordo donne incinte fino alla 36-esima settimana. Fino alla 27-esima settimana non serve nessuna documentazione specifica per viaggiare; oltre questa data è, invece, obbligatorio il certificato medico firmato dal medico.
WIZZAIR
Non è possibile volare con Wizzair dopo la 34-esima settimana di gravidanza e la compagnia non richiede nessun documento particolare per salire a bordo prima di questa data. Il mio consiglio è, comunque, quello di contattare sempre la compagnia aerea prima dell'acquisto del biglietto e informarsi sulle indicazioni per il viaggio di donne in gravidanza e, naturalmente, contattare il proprio medico prima di prenotare un volo per chiedere risposte ad eventuali dubbi, paure e preoccupazioni.
COS'È LA LETTERA DI IDONEITÀ DI VOLO PER UNA GRAVIDANZA?

Dalla settimana 28 in poi, ogni passeggera incinta per essere ammessa a bordo deve presentare un modulo, scaricabile dal sito della compagnia aerea. Il modulo è il MEDIF (Medical Information Form) oppure "Lettera di idoneità di volo per una gravidanza", in cui viene richiesto se si tratta di una gravidanza singola o multipla, di confermare che la gravidanza si sta svolgendo senza complicazioni, la data prevista del parto ed, infine, l'espressa indicazione del ginecologo che il tuo stato non ti impedisca l'utilizzo dell'aereo.
Questa lettera deve essere compilata correttamente dal tuo medico che ti ha in cura e va esibita al personale di bordo al momento dell'imbarco in aereo. Mi raccomando, non ti faranno salire in aereo se il modulo non sarà stato debitamente compilato.
VOLARE IN GRAVIDANZA: È RISCHIOSO PER IL MIO BAMBINO?
Se la tua gravidanza procede normalmente in modo fisiologico, i viaggi in aereo non sono rischiosi né per te, mamma, né per il tuo bambino. Ti preoccupi delle radiazioni del metal detector? Niente paura, al momento dei controlli negli aeroporti, le radiazioni emesse dai metal detector non fanno nulla al bambino, quindi, futura mamma, puoi stare tranquilla!
Inoltre, la pressurizzazione della cabina di viaggio che porta a una riduzione della pressione atmosferica, può causare solo un lieve aumento della frequenza del battito cardiaco senza portare naturalmente conseguenze. Il fatto che ci sia meno umidità nella cabina, quindi aria più secca, non deve spaventarti, basterà bere di più per rimanere sempre idratata.
Per quanto riguarda l'esposizione alle radiazioni durante il volo, anche in questo caso puoi stare tranquilla se i tuoi viaggi sono occasionali, altrimenti se sono molto frequenti i rischi possono aumentare e vanno valutati attentamente; in questo caso parlane con il tuo ginecologo o medico curante. Naturalmente proteggiti dalle turbolenze e dai vuoti d'aria allacciandoti la cintura di sicurezza per tutta la durata del volo e posizionala sotto il pancione per non comprimerlo.
Ti consiglio comunque di consultare le "Linee guida su gravidanza e volo aereo" (in inglese) del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (RCOG): i normali controlli di sicurezza non sono considerati rischiosi né per la donna, né per il bebè, così potrai affrontare il viaggio in tutta serenità.
CONSIGLI PER EVITARE DISAGI IN AEREO

Condivido con te alcuni consigli ed informazioni vissute in prima persona, da chi ha già viaggiato in aereo incinta, come me e amiche del nostro blog. Innanzitutto, arriva in aeroporto con un po' di anticipo in modo da affrontare le procedure di sicurezza e l'imbarco con calma. Una volta arrivata al gate, avvisa il personale della compagnia che sei in dolce attesa in modo che tu possa salire a bordo all'inizio delle procedure d'imbarco con i primi passeggeri.
Indossa abiti comodi e larghi, come un vestito ampio che non stringa in vita e una maglietta, per esempio. Scegli bene le scarpe: durante il viaggio i piedi tendono a gonfiarsi a causa dello stare seduta per molto tempo, quindi calza un paio di scarpe il più possibile aperto, come sandali o infradito. Ti consiglio di portare un paio di pantofole.
Quando prenoti il posto, richiedilo vicino al corridoio o in prima fila, così potrai alzarti facilmente per andare in bagno e fare qualche piccola passeggiata nei corridoi. Ogni tanto quando sei seduta esegui dei semplici esercizi di stretching o dei piccoli movimenti circolari con le dita dei piedi e le caviglie. Bevi molta acqua durante il volo, siccome l'aria in cabina è molto secca, ti aiuterà a idratarti. Evita bibite gassate e cibi troppo grassi per non affaticare la digestione. Indossa calze contenitive, ti faciliteranno la circolazione arteriosa nelle gambe, soprattutto durante i viaggi dove rimarrai seduta per molte ore.
Anche se fastidiosa, rimani seduta sempre con la cintura allacciata per evitare movimenti bruschi in caso di turbolenze improvvise; posizionala sotto il pancione e allentala un pochino. Inoltre, secondo le disposizioni vigenti in materia COVID-19, indossa correttamente la mascherina chirurgica coprendo naso e bocca per tutta la durata del volo ed igienizzati spesso le mani. Infine, ti consiglio sempre di consultare il tuo ginecologo prima di partire in aereo.
Non mi resta che augurarti buon volo in compagnia del tuo pancione!
Potrebbero interessarti: