Che dite, scegliamo la Puglia per le nostre vacanze quest'anno? Io direi proprio di si! Mare, splendide spiagge, paesini caratteristici, città bellissime e tante tante attrazioni per i bambini. Una fra tutte, il più grande Parco Faunistico italiano: lo Zoo Safari di Fasano in provincia di Brindisi (BR). Se vi trovate in Puglia dovete assolutamente fare un salto allo zoo con i vostri bambini, c'è davvero tanto da esplorare e da divertirsi soprattutto durante il Safari. Iniziamo!

PROCEDIMENTO:
Noi ci siamo stati nel mese di giugno e per fortuna non c'era tanta gente all'entrata (cosa più probabile nei mesi di alta stagione). A dire il vero, essendo noi pugliesi, abbiamo la possibilità di visitarlo spesso e nei periodi meno affollati.
ZOO SAFARI
Prima tappa: il Safari! Divertentissimo passare tra gli animali a bordo della propria auto, toccarli, vederli da vicino, un'esperienza che ci ha lasciato a bocca aperta: leoni, elefanti, zebre, orsi, daini, cammelli, cervi, bisonti, struzzi e tigri. Giovanni, un po' intimorito, cerca di accarezzare la giraffa che si intrufola con la sua testa nell'abitacolo e prova anche a darle da mangiare, fantastico!

Attenti però alle tigri e leoni, loro lasciamoli stare, anzi, chiudiamo i finestrini dell'auto perché potrebbe essere pericoloso, non sono mica amichevoli come le giraffe! Gli animali sono ben tenuti e sono abituati alla presenza dell'uomo, ma è assolutamente vietato scendere dall'auto.
TRENINO PANORAMICO
Parcheggiamo l'auto nelle aree apposite e ci dirigiamo verso l'area pic-nic. Qui ci fermiamo per pranzare con i nostri panini preparati da casa e subito dopo concludiamo con un buon gelato, preso in uno dei vari punti di ristoro. Adesso sì che siamo pronti per proseguire il nostro tour. Con un trenino panoramico, osserviamo dall'alto il parco con i suoi leopardi, canguri e cicogne, davvero molto suggestivo!
LAGO DEI GRANDI MAMMIFERI
Sempre a bordo del trenino raggiungiamo il Lago dei Grandi Mammiferi, l'angolo più suggestivo del parco, con cascate e isolotti popolati da uccelli acquatici, foche, orsi polari, rinoceronti bianchi, orsi bruni, grossi ippopotami, ma anche un cucciolo di ippopotamo che se ne stava appisolato tra i suoi genitori. Una tenerezza!
VILLAGGIO SCIMMIE
Proseguendo a piedi, un vero e proprio villaggio di scimmie si presenta davanti ai nostri occhi! E allora forza, andiamo a salutarle e dargli da mangiare a bordo di un trenino abbastanza rupestre. Non ci crederete, ma siamo stati assaliti da scimmiette impazzite e urlanti che ci chiedono noccioline, per fortuna che eravamo protetti da una gabbia, erano davvero scatenate!
SALA TROPICALE
Raggiungiamo sempre a piedi la Sala Tropicale, una grandissima tensostruttura con serpenti velenosi, tartarughe, camaleonti, coccodrilli, pesci tropicali, ragni e scorpioni. Giovanni, per niente impaurito, passava davanti alle teche osservandoli con curiosità e tanto stupore, una bella scoperta per lui!
SEALION AQUARIUM
In fondo al parco raggiungiamo il settore oceanico, il Sealion Aquarium con i suoi eleganti pinguini, uccelli esotici e leoni marini, e siamo arrivati giusto in tempo per assistere allo spettacolo dei delfini e dei leoni marini. È stato uno spettacolo davvero divertente e interessante, infatti i keepers raccontano a noi visitatori la biologia e l'etologia di questi straordinari animali. Attenti, però, se siete seduti nelle prime file: i delfini giocherelloni,iniziando il loro spettacolo, possono... come dire... rinfrescarvi!
MOSTRE DIDATTICHE
Dopo lo spettacolo dei delfini ci aspettano delle interessanti mostre didattiche all'interno dei musei. Tra dinosauri e riproduzioni di antiche navi vichinghe e romane, per Giovanni e anche per noi è stato un susseguirsi di scoperte sempre più coinvolgenti.
FASANOLANDIA
Ma non finisce qui! C'è anche un bellissimo parco giochi chiamato Fasanolandia, con tante attrazioni, montagne russe, il castello incantato ed una enorme ruota panoramica. È proprio da quassù che concludiamo questa bellissima giornata ricca di avventure e scoperte che porteremo sempre nei nostri ricordi più belli.
CONSIGLI UTILI
- Il biglietto costa 28€/persona e dà accesso con il proprio veicolo al circuito Safari, all'ingresso del Parco Pedonale Fasanolandia e alle visite nelle mostre e nei musei all'interno del parco. Per i bambini tra i 4 e i 10 anni il biglietto costa 22€, mentre i bambini sotto i 4 anni entrano gratis. Il biglietto si acquista direttamente al passaggio in auto, all'ingresso.
- Il parcheggio, le attrazioni del Luna Park e lo spettacolo dei delfini hanno un costo a parte.
- Se siete arrivati con mezzi pubblici o altro al parco, quindi non avete l'auto, non preoccupatevi, lo zoo mette a disposizione una navetta con un piccolo supplemento di 2€ al biglietto, da richiedere all'arrivo in cassa centrale.
- Se siete arrivati in camper, potete sostare la notte davanti all'ingresso del parco e visitarlo sempre a bordo del vostro mezzo.
- Se siete in compagnia del vostro cane, potete tranquillamente portarlo con voi in macchina per il safari, ma mi raccomando, che non si faccia vedere dagli altri animali! Per quanto riguarda la zona pedonale i cani possono circolare purché abbiano il guinzaglio.
- La visita allo Zoosafari richiede dalle 2 alle 3 ore di tempo, tra safari e percorsi faunistici pedonali.
- Vi consiglio abbigliamento comodo e fresco, uno zainetto con bottiglietta d'acqua o borraccia e cappellino, soprattutto se visitate il parco in alta stagione.
- Per mangiare potete fare come noi, cioè pranzo a sacco, altrimenti ci sono vari punti di ristoro con tante offerte.
- Visitate lo zoo in settimana, nei weekend c'è abbastanza fila.
Bene, non mi resta che salutarvi. Ah, dimenticavo! Se vi va, raccontateci la vostra esperienza con i vostri bambini, saremo felicissimi di condividerla qui su Ricette di Viaggio!
Concludo con la citazione:
Questo dice un viaggio: liberate il mondo dai fantasmi dell'abitudine. La meraviglia attrezzi l'occhio per nuove scoperte.
Fabrizio Caramagna
Ciao e a presto!
Potrebbero interessarti: